Venerdì 7 marzo 2025, ore 10.30
Aula Magna Ora d'Aria dell'Accademia
Consegna dell'onorificenza di
ACCADEMICO D'ONORE a
CATTERINA SEIA
Co-founder e Presidente CCW-Cultural Welfare Center
Svolgerà una lezione su
L'arte per un futuro desiderabile
La formazione artistica: nuove prospettive
Educazione al patrimonio e welfare culturale
con interventi di Maria Rosaria Valazzi, Luca Cesari, Antonella Micaletti
*Alle studentesse e agli studenti partecipanti sarà riconosciuto 1/2 credito formativo, previa attestazione della presenza tramite firma.
Catterina Seia, Co-founder e Presidente CCW-Cultural Welfare Center
Pioniera nei cross over culturali, dagli esordi del suo percorso professionale in grandi imprese, che l’ha portata a posizioni apicali, si è occupata di empowerment delle Persone, delle Organizzazioni, delle Comunità come risorsa di ben-essere, e, dal 2000, nello sviluppo strategico territoriale attraverso la Cultura, cooperando con istituzioni e artisti.
Dal 2010 ha scelto di dedicarsi all’innovazione sociale a base culturale in contesti ad alta complessità, accompagnando enti pubblici e filantropici nel disegno delle politiche e delle strategie a favore delle fasce più vulnerabili di popolazione.
Opera in realtà di cui è co-founder in un ciclo che va dalla ricerca - in particolare la ricerca-azione per generare innovazione - al capacity building, alla disseminazione per l’advocacy, per promuovere il ruolo della cultura come asse trasversale alle diverse politiche, nella visione della sostenibilità integrale in un quadro di equità sociale.
Nel 2009 ha co-fondato la Fondazione Medicina a Misura di Donna - ente per l’umanizzazione della cura e dei suoi luoghi - con la quale ha varato nel 2011 la prima piattaforma nazionale su “Culture, Health and Social Change”; dal 2013 opera in Fondazione Fitzcarraldo, ed è Vice Presidente di entrambi gli enti.
Dal 2012 è Ambasciatrice del Terzo Paradiso, progetto internazionale del Maestro Michelangelo Pistoletto, che considera il proprio mentore.
È membro di advisory board nazionali ed europei. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti, ha fondato e diretto dal 2010 i rapporti annuali, il “Giornale delle Fondazioni” e “Arte Imprese” per Il Giornale dell'Arte. Dirige scientificamente dal 2019 il mensile di politiche culturali AGCult Letture lente.
Nel 2020 in risposta allo choc pandemico ha co-fondato, con figure di riferimento a livello nazionale nei cross over culturali provenienti da diversi ambiti disciplinari, l’Ente di ricerca CCW-Cultural Welfare Center ETS che presiede, per promuovere la partecipazione e l’espressione culturale come risorsa di Salute, partendo dalla costruzione di nuove competenze: con CCW School, sono state formate oltre 3.000 persone e realizzate tre edizioni del Master executive di Cultura e Salute.