• aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...
  • aba_urbino 18 Aprile 2025 | “Rami. Narrazioni di creatività”, a cura di Marino Capretti e di Loredana Rea. Alessandro ...
  • aba_urbino 17 Aprile 2025 | CRONACHE DAL BASSO FUTURO A cura di Simone Berti @atelier_simone_berti Da sabato 12 aprile a ...
  • aba_urbino 08 Aprile 2025 | Gli amici degli dèi. Valter Rossi. "L’arte la vita il lavoro il rapporto con gli artisti, così ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | Workshop Pino Pascali "Genesi" di Roberto Lacarbonara 14 – 15 aprile Ore 9:00 – 13:00 / 14:00 ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | L’Open Day 2025 è stato un’esplosione di energia, curiosità e creatività! Grazie a chi è ...
  • aba_urbino 01 Aprile 2025 | PRESENTAZIONE INIZIATIVA (URBINO) Il 7 aprile si terrà presso l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 31 Marzo 2025 | PREVIEW EXPO METAVERSO RAFFAELLO A FANO Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 15 alla Conferenza ...
  • aba_urbino 28 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Se l’arte è solo un hobby, se non vuoi sporcarti le mani (o la ...
  • aba_urbino 27 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Seminario ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Non venire all’Accademia di Belle Arti di Urbino, se non vuoi ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎥Primo appuntamento questa sera "This is England" di Shane Meadows (2006) mercoledì 26 ...
  • aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...

Azione performativa degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Urbino

a cura del Prof. Marco Scifo e del Prof. Roberto Vecchiarelli

 

Sabato 25 maggio 2024 ore 14.30, Monastero di Montebello, Isola del Piano (PU)

 

L’azione vedrà una delegazione di giovani studenti e professori dell’Accademia di Urbino che per l’occasione vestiranno l’abito dell’artista demiurgo “artefice del mondo”, che lo crea a causa della sua bontà, e conseguentemente, non può essere causa di alcun male. L’attività realizzativa delle parti che comporrà l’opera, prevede un’idea personale da seguire per dare forma alla materia; ma il tutto prenderà vita il 25 maggio per la festa delle api.

 

Ogni dispositivo verrà poggiato nello spazio dagli stessi autori durante un’azione spontanea che costruirà il territorio d’incontro con i partecipanti all’evento.

 

Come lacrime cadute dal cielo, i pezzi poggiati sul suolo, nel tempo che la natura riterrà opportuno, diventeranno luogo di dimora per le api solitarie, permettendo loro di occupare tutti i fori, gli spacchi, le pieghe, che le sculture offriranno, lasciandogli la possibilità di completare, tramite la costruzione dei loro favi, una nuova forma, viva, in continua evoluzione e crescita.

 

Dalla preistoria l’Ape è stata simbolo di sovranità, da sempre rappresentata in ogni epoca come insetto laborioso, nobile e magico; nel tempo è stato accostato alle religioni e al misticismo.
Al British Museum di Londra è conservato un frammento di papiro dell’antico Egitto in cui è scritto: “E le api costruirono la loro dimora riempiendola di fiori di ogni genere e di piante; nacque così la cera ed anche il miele, tutto originato dalle lacrime di Ra”. Secondo la mitologia egiziana, quando le lacrime di Ra, che era la maggiore divinità egizia, toccarono terra si mutarono in api.
Per l’antico Egitto le api hanno avuto un ruolo importante nell’alimentazione, nella medicina, fino a diventare anch’esse parte del Mito, come nel caso delle credenze, le quali, narravano che assimilando il simbolismo dell’anima, l’ape una volta entrate nella bocca avrebbero ridato vita al defunto.
Lo stesso Virgilio ne tesse le lodi nei suoi testi scrivendo: “non si abbandonano all’amore, non si infiacchiscono nei piaceri e non conoscono né l’unione dei sessi né i dolori del parto”.
Se attraversiamo il mare Adriatico, che da sempre giace ai piedi delle alture marchigiane, e ci spostiamo nella vicina Grecia, in culto delle api nella religione ellenica trova in Zeus padre di tutti gli dei, che talvolta viene raffigurato come uomo-ape, un altro esempio di massima lode verso questo piccolo insetto. Mellisseo, altro nome con cui veniva chiamato Zeus, perché la leggenda narrava che da piccolo era stato nutrito dalle api di Creta, per riconoscenza donò loro il colore aureo.
In una visione più filosofica, ma parallela all’ideale di purezza e castità, Euripide nel Ippolito tesse le lodi delle api presenti sulla corona di fiori donata dall’eroe ad Artemide.
Presenti nei rituali di passaggio di tutti i popoli e di tutti i tempi, le api con il loro nettare scandiscono i momenti fondamentali della vita di ognuno. Dalla nascita, al matrimonio, fino alla morte, il simbolismo delle api non ha mai abbandonato la cultura dei popoli.
Dato che tutto ciò che abbiamo precedentemente constatato è storia e mito, cosa sta succedendo ai giorni d’oggi? Si leggono di teorie che sostengono che le api non sono più necessarie all’impollinazione e che si potrebbe follemente ovviare in altro modo.
Einstein dichiarò: “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.
Io come molti di voi che leggete, non ho le competenze per affermare se è vero o no, ma non vorrei mai vivere quel giorno in cui chiedermi se una delle menti più acute del novecento aveva ragione!
Se non fosse ancora chiaro a sufficienza, con il nostro intervento, io e gli allievi dell’Accademia di Urbino stiamo con Einstein!

 

Prof. Marco Scifo
Docente di Scultura - Accademia di Belle Arti di Urbino

Vedi anche
×