Incontro con Mattia Salvia
 
Lunedì 22 gennaio 2024 ore 10.00
Aula Magna sede Centrale
 
 
"Interregno ovvero contenuti virali come inconscio collettivo"
In un mondo in cui le esperienze sono sempre più individualizzate, il pulsante "condividi" è l'ultimo termometro che abbiamo per misurare la temperatura dell'inconscio collettivo. 
Quando un contenuto diventa virale ci racconta qualcosa sulla società contemporanea, sul contesto sociale da cui emerge e sul contesto sociale in cui viene condiviso. 
Questo vale per il cinema, per la musica (si pensi al successo della “Barbie” di Gerwig o a quello di Taylor Swift) e anche per i meme e i contenuti apparentemente senza senso, che a livello conscio vengono condivisi per ridere ma che in realtà raccontano molto di sentimenti collettivi soppressi.
Illustrerò questa tesi con alcuni esempi di contenuti virali che ritengo abbiano sia un significato sociale riguardo la loro capacità di esprimere contemporaneamente un duplice sentimento di gioia anticapitalista e paura consumistica ma anche la loro capacità di esprimere un sentimento collettivo di ironica rassegnazione e resilienza.
 

Mattia Salvia (1990) laureato in Filosofia, editor della rivista VICE dal 2014 al 2018 e in seguito editor della rivista Rolling Stone dal 2019 al 2021 è fondatore e managing editor del profilo Instagram IconografieXXI (@iconografiexxi) dal 2021. 

 

Nel 2022 ha pubblicato per Nero Editions "Interregno" che si occupa di geopolitica e internet studies, filosofia dell’estetica e cronaca internazionale.

 
La conferenza è rivolta a tutti gli studenti e docenti dell'Accademia.
 
 
*Agli studenti partecipanti sarà riconosciuto 1 credito formativo, previa attestazione della presenza tramite firma.
 
L'incontro sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube Accademia Urbino.
Vedi anche
×