• aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...
  • aba_urbino 12 Dicembre 2024 | SONO MANIFESTO Ivan Fantini Giovedì 19 dicembre, ore 10.00 - 13.00 Palazzo Odasi @nta_urbino ...
  • aba_urbino 10 Dicembre 2024 | L'immagine dentro di noi - Il ritratto è il primo step del modulo di insegnamento relativo ...
  • aba_urbino 06 Dicembre 2024 | Un pomeriggio di ascolto della forte e appassionata voce poetica di Alda Merini che sarà ...

“La matita è carbonio: il nero. Il legno è vegetale: il bianco”

Conferenza dedicata agli iscritti del corso di Storia dell’Arte Moderna e aperta a tutti gli studenti e docenti dell’Accademia

 

Mercoledì 9 febbraio ore 14,

Aula Magna – Ora d’Aria, via dei Maceri, 7

 

Introduce il Direttore prof. Luca Cesari

 

Modera il Prof. Alberto Zanchetta

 

L'attività si svolge in modalità mista

Link Zoom: https://us02web.zoom.us/j/89448810489

 

Omar Galliani è nato nel 1954 a Montecchio Emilia, si è diplomato all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha insegnato all'Accademia di Belle Arti di Urbino e Brera. Nel 1979 riceve il Premio Faber Castell alla I Triennale Internazionale del disegno presso la Kunsthalle di Norimberga. Nel 1982 aderisce al movimento Magico Primario e nel 1984 all'Anacronismo, incentrati sul ritorno alla tradizione figurativa italiana per un'arte nel tempo e contemporaneamente fuori di esso. Le sue opere sono presenti alla Biennale di Venezia nel 1982, nel 1984 e nel 1986, nelle Biennali di San Paolo in Brasile e a Parigi, nei musei d'arte contemporanea in Giappone e alla Biennale di Bradford 7th British International Print (1982). Nel 1991 realizza il terzo sipario per lo storico Teatro Valli di Reggio Emilia. Nel 1996 espone alla XXII Quadriennale di Roma e la Camera dei deputati acquisisce la sua opera Ballerina. Alla fine del 2002 espone in Basile una serie di opere accompagnate da una lettura recitata da Remo Girone e Vittoria Zinny, su testo del drammaturgo Aurelio Pes. Le sue opere partecipano a prestigiose esposizioni in tutto il mondo e sono incluse nelle collezioni permanenti di importanti musei. Nel 2018 un suo autoritratto è stato presentato all'Auditorium Vasari e successivamente è entrato a far parte delle collezione degli Uffizi di Firenze.

Vedi anche
×