• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

La grafica editoriale del '900 "Made in Italy": dalla leggibilità alla comunicabilità
L'evoluzione delle copertine dei libri italiani del '900: inventività identitaria vs marketing globale

 

Incontro con Giorgio Conti

 

Giovedì 23 gennaio 2025
ore 10.00 - 13.00
Aula magna, sede centrale

A cura di Federica Facchini

 

La conferenza è rivolta a tutti gli studenti e docenti dell’Accademia.

 

*Alle studentesse e agli studenti partecipanti sarà riconosciuto 1/2 credito formativo, previa attestazione della presenza tramite firma.

Rileggere la storia del libro italiano non attraverso gli autori e le loro edizioni, né attraverso gli illustratori e gli artisti e nemmeno tramite i grandi stampatori, bensì solo attraverso le copertine e le sovraccoperte, che costituiscono lo specifico spazio riservato alla grafica editoriale, che lì esprime il suo linguaggio estetico e comunicativo.
L’incontro desidera mettere in evidenza la grafica editoriale del libro come oggetto.

 

È merito di Giorgio Conti ed Elia Barbiani (coniuge scomparsa nel 2023) ad avere per la prima volta ricostruito con metodo e scientificità di studiosi e con la passione di collezionisti, la ricchissima trama che fa dell’Italia la più straordinaria fucina al mondo nel settore della grafica editoriale.
Oggetto di ricerca e documentazione dei due bibliofili sono le sovraccoperte e copertine dei libri, stampati in Italia dagli esordi del Novecento alla fine del secolo, che attestano il passaggio dalla tipografia (quando la leggibilità era affidata alle competenze dell’editore/tipografo) alla grafica editoriale (ossia ad una progettazione visuale complessa – estetica e comunicativa – dell’“oggetto libro”).
A decine di migliaia sono passate sotto lo sguardo attento di Giorgio Conti, per essere raccolte, studiate e classificate da sole (con attribuzioni scientifiche per centinaia di esse altrimenti anonime e senza indicazioni) e in rapporto alle collane in cui sono inserite e, più in generale, al catalogo delle loro case editrici.

 

Una tesi che vede come corollario la considerazione che la grafica editoriale rappresenta il terzo pilastro, ancora misconosciuto, del made in Italy, accanto al design e alla moda.
Una passione, un impegno che ora Giorgio Conti porta avanti da solo con grande tenacia, rigore ed estro singolare.

 

Giorgio Conti è stato docente, fotografo, collezionista, organizzatore di eventi espositivi, gallerista. Nasce a Rimini nel dopoguerra, in una città completamente rasa al suolo dai bombardamenti degli Alleati, finalizzati allo sfondamento del fronte nazi-fascista della Linea Gotica.
Il Ri-Costruire segnerà il suo modo di “essere gettati nel mondo”. È cresciuto in una comunità, dove venivano praticati i valori della solidarietà, giustizia e libertà.
Dopo essersi laureato presso lo IUAV di Venezia, intraprende la carriera universitaria (ha insegnato presso IUAV, Politecnico di Algeri, Università di Napoli, Ancona, Ca’ Foscari Venezia, Lugano) in modo “in-disciplinato”, affrontando temi di ricerca in-editi.
Attraverso pensieri scritti (libri, pubblicazioni), visivi (docu-film, mostre) e azioni (promozione di movimenti, musei, convegni, conferenze, performances…) tenta di fare da ponte tra mondo accademico e società civile, tra la cultura umanistica e quella scientifica, coltivando interessi nel campo delle scienze ambientali, della filosofia, dell’antropologia culturale e dell’arte contemporanea, non intesa come pura estetica…decorazione globalizzata.
Nel 1980 ha fondato a Venezia, assieme alla coniuge Elia Barbiani, gli Archivi della Modernità, un centro di documentazione e promozione culturale, ispirato alla poetica/filosofia di J. Beuys.
Si è dimesso dall’Università (2011) per sperimentare "una università sul campo”, una agricoltura multifunzionale, sostenibile e solidale. È un collezionista di concetti materializzati in oggetti.
A facebook preferice le relazioni face to face.

Vedi anche
×