• aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...
  • aba_urbino 12 Dicembre 2024 | SONO MANIFESTO Ivan Fantini Giovedì 19 dicembre, ore 10.00 - 13.00 Palazzo Odasi @nta_urbino ...
  • aba_urbino 10 Dicembre 2024 | L'immagine dentro di noi - Il ritratto è il primo step del modulo di insegnamento relativo ...
07.03.2021

 

Lunedì 22 marzo 2021 ore 10:30

 

Link Zoom — https://us02web.zoom.us/j/82946546179

In una foresta di_segni (titolo provvisorio)

 (presentazione e appunti per uno spettacolo)

 

Per le giovani generazioni è dettata la necessità di ridefinire i confini di società, senza avere coordinate spaziali e temporali. Pochi gli strumenti che abbiamo: la città, il corpo e la mente. Obiettivo è ridefinire i canoni delle proporzioni attraverso queste tre entità. 

E questo succede se il tempo stesso è una malattia.

Attraverso il teatro, luogo dove si vedono le parole, si vuole provare ad esplorare la dimensione di queste domande.

Punto di partenza e di approdo del progetto: la città. Luogo fisico per eccellenza.

Una città è definita: da un contesto geografico, storico, dalla forma e struttura che si è data, da come risponde a bisogni ed esigenze produttive, da come esercita il presidio politico e militare, dal limite del confine della sua estensione.

Una città è un qualcosa di solido, abitato, attraversato e subito da: cittadini stanziali, viaggiatori, transiti fugaci e flussi migratori, visitatori distratti.

La città registra e talvolta conserva, stratifica, modifica e cancella, o ignora il loro passaggio.

Due anni prima del crollo del muro di Berlino Wenders, appena tornato dall'America, attraversa la città angelicamente armato da poesie di Rainer Maria Rilke, dalla drammaturgia di Peter Handke, e con la suggestiva fotografia di un pioniere del cinema: Henri Alekan. Trentatré anni sono passati e ora quel film è: una profezia in bianco e nero.

La trama del film custodisce, segreta, un documentario che sembra esporre chiaramente un'ipotesi: la città è un flusso di pensieri. Un set di segni dell'architettura più la grafia irregolare degli appunti è il cuore pulsante di questo progetto.

Il disegno di questa proposta è stato discusso con gli studenti e si propone di guardare il cielo sopra questo intreccio. Il risultato di questo lavoro, ammesso che la ricerca approdi a un risultato visibile, dovrebbe essere ospitato con forma da definire presso la prossima edizione di TeatrOltre.

Mi si perdoni l’uso del condizionale dovuto dalla estrema precarietà temporale in cui si impaginano eventi e manifestazioni. In queste condizioni è meglio avventurarsi in una assoluta e spericolata ricerca piuttosto che inseguire il solito.

Ardentemente desidera essere uno schizzo/esperimento tra presenza, compresenza e distanza.

La ricerca, lo studio precedono la formalizzazione di un progetto.

Le idee sono meteoriti che entrano nell'atmosfera.

Non ci manca la curiosità, il desiderio e la tenacia di cercare i contributi che risulteranno essenziali o semplicemente utili per mettere a fuoco, e per collegare tutti i punti di questo disegno complesso.

Vedi anche
×