• aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...
  • aba_urbino 12 Dicembre 2024 | SONO MANIFESTO Ivan Fantini Giovedì 19 dicembre, ore 10.00 - 13.00 Palazzo Odasi @nta_urbino ...
  • aba_urbino 10 Dicembre 2024 | L'immagine dentro di noi - Il ritratto è il primo step del modulo di insegnamento relativo ...

Il supporto scrittorio della carta: storia, caratteristiche, tecnologia e produzione

 

Workshop con Sandro Tiberi

17 Marzo 2025
ore 10.00 - 18.00
18 Marzo 2025
ore 14.00 - 18.00

Laboratorio di Grafica

A cura dei proff.
Stefano Tonti e Riccardo Tonti Bandini

 

La partecipazione alle due giornate di workshop permette di acquisire 2 cfa

 

Workshop riservato agli studenti dei Corsi di Storia della stampa e dell’editoria (prof. Stefano Tonti), di Editoria d’arte, di Serigrafia e di Stampa d’arte (prof. Riccardo Tonti Bandini), con la presenza di un relatore esperto, Sandro Tiberi, sulla tecnologia e la fabbricazione della carta, con produzione di fogli di carta con tecniche tradizionali per creare fogli di carta di ogni tipo, dalle carte per l’arte (acquerello, incisione, ecc.), a carte per la stampa sia tradizionale che digitale, oltre a particolari tecniche creative, indagando anche le varie potenzialità della carta come manufatto artistico. Sarà inoltre possibile utilizzare immediatamente la carta prodotta, stamparla sia con tecniche tradizionali che digitali, dipingerla o utilizzarla per ulteriori lavorazioni creative.
Il workshop è anche volto al superamento dell’uso del semplice supporto, per realizzare idee creative di prodotti artigianali, partendo da un impasto liquido per arrivare al lavoro finito, dando forma di oggetti alla carta.
Infine saranno esaminate le tecniche con cui realizzare sia le filigrane in chiaro che quelle in chiaroscuro o artistiche, con le tecniche manuali e con l’utilizzo del computer, e (se richiesto), della stampante 3d.

 

Il progetto prevede anche un incontro teorico aperto a tutti gli studenti dell’Accademia, in programma martedì 1 aprile, riguardante la storia e le caratteristiche della carta e della filigrana con la presenza di Franco Mariani.

 

 

Sandro Tiberi


Artista, docente di Tecnologia della carta all’Accademia delle Belle Arti di Roma.
Ottiene il Marchio Eccellenza Artigiana della Regione Marche di cui è Maestro cartaio riconosciuto così come dall’OMA, (Osservatorio dei Mestieri d’Arte) e dalla Fondazione Cologni. Organizza e partecipa a  mostre ed eventi.
È stato Presidente nazionale delle Arti varie di Confartigianato. Ha pubblicato Incontro con la carta edito da Chiaredizioni, Chieti.
Sono usciti articoli su di lui sulle principali testate giornalistiche nazionali e internazionali. Presente in vari programmi televisivi, e documentari, la TV nazionale giapponese NHK ha girato un documentario sulla sua attività professionale. È stata richiesta la sua presenza in numerosi eventi sia in Italia che all’estero.
Tiberi, ha innovato un mestiere tradizionale sia nelle attrezzature che nei prodotti, creando carte speciali impermeabili all’acqua e ai grassi e resistenti al calore.

Vedi anche
×