L'Accademia di Belle Arti di Urbino ha partecipato alla 61^ Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Pesaro Film Festival, con la proiezione di alcuni corti realizzati da studentesse e studenti.
CIELI RUBATI
di
Manuele Serrani
Marianna Riccardini
Matteo Mangani
Valentina Canu
18.06.25 - h 16:00
Chiesa della Maddalena, Pesaro
Cortometraggio in cut-out realizzato durante il corso di Drammaturgia Multimediale di Benedetta Sani.
Liberamente ispirato alla poesia “X Agosto” di Giovanni Pascoli, il progetto è stato creato in animazione a passo uno, con figure in carta e materiali di recupero quali acetati, riso, e orzo.
Sinossi
Una rondine attraversa il cielo al tramonto, cercando di completare il suo nido e raccogliere il cibo per la notte. Ma il volo sereno si interrompe bruscamente quando l’equilibrio tra natura e uomo si spezza, trasformando il silenzio in un assordante riflesso di vita e perdita.
—
OLTRE LA CUPOLA
di Ale Dispensa
Supervisione
Cristina Iurissevich
18.06.25 - h 16:00
Chiesa della Maddalena, Pesaro
Cortometraggio realizzato nell'ambito del corso magistrale in Visual & Motion Design.
Sinossi
In un mondo apparentemente sicuro e accogliente, la comunità vive serenamente e ignara di essere controllata da un potere invisibile. Un braccio manipolatore regola ogni loro mossa, rivelando la differenza tra inclusività autentica e sfruttamento commerciale.
Oltre la cupola nasce dalla riflessione sul rainbow-washing e sull’illusione di accettazione imposta dal sistema. Il corto di animazione 3D denuncia il controllo nascosto dietro la rappresentazione commerciale della comunità queer.
—
CUȚI
di Ionuț Roșanu
Con il contributo di
Igor Imhoff
18.06.25 - h 16:00
Chiesa della Maddalena, Pesaro
Cortometraggio realizzato nell'ambito del corso magistrale in Visual & Motion Design.
Sinossi
Un piccolo bambino, gattonando nelle campagne di un remoto villaggio rumeno, intraprende i primi passi verso la crescita. Cuți, l’animaletto domestico, gli si rivelerà un grande amico, nonché primo insegnante; l’amore nei confronti del padrone frutterà nel primo, importante traguardo del bambino, conservato nei dettagli di un inestimabile ricordo.
Il progetto, frutto della collaborazione con il prof. Igor Imhoff e ispirato a Blu, rappresenta un ricordo d’infanzia: il mio cane che mi insegnò a camminare. L’animazione in stop motion su carta termosensibile sottolinea ulteriormente come il tempo trasformi e sfumi i ricordi, cambiandone dettagli e sensazioni.
Anche nella precedente edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro era stato proiettato un corto realizzato all'interno del corso di Drammaturgia multimediale della Prof.ssa Benedetta Sani, da studentesse e studenti del biennio di Visual e Motion Design.
I GIORNI DELLA MERLA (2023)
di
Camila Derossi
Luca Di Sciullo
Marta Freddio
Alessandra Ianniciello
Sofia Lucarelli
Beatrice Ricci
Alessandro Simoncelli
Giada Gaia Trudu
Alessia Vannucci
Claudia Varano
19.06.24 - h 16:00
Teatro Sperimentale, Pesaro
Sinossi
Sullo sfondo di una campagna avvolta dalla quiete invernale, un gruppo di merli bianchi festeggia l’imminente fine del grande freddo. Attirano però l’attenzione del dio Gennaio che, offeso da tanto entusiasmo, decide di dar loro una lezione.
I giorni della merla è una reinterpretazione della celebre leggenda dalla quale prende il nome, un corto animato interamente realizzato a mano in stop motion, da pittura e ritagli di carta retroilluminati, nato tra le mura dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, e ispirato al clima che ogni inverno abbraccia la città.