• aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...
  • aba_urbino 12 Dicembre 2024 | SONO MANIFESTO Ivan Fantini Giovedì 19 dicembre, ore 10.00 - 13.00 Palazzo Odasi @nta_urbino ...
  • aba_urbino 10 Dicembre 2024 | L'immagine dentro di noi - Il ritratto è il primo step del modulo di insegnamento relativo ...

Nella Torre dell’Arte e delle storie ritrovate di Sant’Angelo in Lizzola, dove ha preso corpo il progetto di archiviazione di storie e immagini che raccontano la vita di Sant’Angelo, in diversi momenti della sua storia, prende il via un’impresa che si declina in molteplici forme e azioni, attorno al corpo generativo e cangiante de “La cantatrice assente” di Anne e Patrick Poirier.

L’occasione è doppia: l’anniversario della legge 180 nell’anno del centenario di Basaglia (13 Maggio), che ci suggerisce di toccare, a modo nostro, alcune delle problematiche sempre più urgenti in tema di sanità mentale; e la Notte dei Musei (18 maggio).

Con l’attivazione del Laboratorio/Teatro alle stufe, coordinato da R. Vecchiarelli e L. Tornari, il 13 maggio 2024, alle ore 20.45, si presenterà la messinscena Cronache dal giornale dei pazzi, liberamente interpretate dalle studentesse del corso di scenografia, Annalisa Carrara, Giorgia A. Ionica, Laura Malerba, Margherita Congiu, Paola Annese, Rachele Morini, Sofia Di Rosolini dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, coadiuvate da Giuseppe Esposto. Il lavoro, risultato di un workshop/laboratorio, ha permesso di calarsi nelle intime strutture narrative delle singole narrazioni, farsi contagiare da quei testi e suggerire collettivamente la forma interpretativa e l’organizzazione dello spazio.

A seguire il gruppo Ge.Ge. Gesti Generativi inscenerà Convulsor, un’esibizione a circuito aperto, attraverso azioni di video suono e danza, che prendono le mosse dall’iconografia eloquente delle terapie psichiatriche.

Il Laboratorio/Teatro alle Stufe nasce come ideale appendice attiva del “Museo alle Stufe - ex ospedale psichiatrico” (che ancora non trova una soluzione per la sua riapertura) che così si estende a Vallefoglia. Ad accompagnare le narrazioni avremo una raccolta di ‘cose’ con relativi racconti, fotografie, documenti, testimonianze.

 

Il 18 maggio alle 19.00, in occasione della Notte di Musei, sempre alla Torre dell’Arte, prenderà il via il Laboratorio delle colline e delle cose trovate, una sezione didattica temporanea che, ruotando intorno ai temi del paesaggio (i luoghi), includendo le storie marginali (le persone) e gli oggetti della quotidianità (i beni materiali e le loro sedimentazioni), intende spingere all’esplorazione, stimolare l’analisi, innescare la riflessione e generare l’immaginazione.


Alle ore 21. 30, presso il Teatro Branca di Sant’Angelo, Giorgio Donini leggerà e interpreterà il Diario di un errabondo - storie di gite fuoriporta degli internati del manicomio di Pesaro nelle terre di Vallefoglia, di particolare interesse nel contesto di una riflessione sul tema della ‘natura in un contesto di cura’. Insieme alle raccolte presenti nella Torre segnaliamo ‘un’opera collettiva’ degli studenti della Scuola di scultura dell’Accademia di belle artisti di Urbino e un’opera di Alice De Rold (ex allieva), sempre su tema manicomiale.

Vedi anche
×