• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

Nella Torre dell’Arte e delle storie ritrovate di Sant’Angelo in Lizzola, dove ha preso corpo il progetto di archiviazione di storie e immagini che raccontano la vita di Sant’Angelo, in diversi momenti della sua storia, prende il via un’impresa che si declina in molteplici forme e azioni, attorno al corpo generativo e cangiante de “La cantatrice assente” di Anne e Patrick Poirier.

L’occasione è doppia: l’anniversario della legge 180 nell’anno del centenario di Basaglia (13 Maggio), che ci suggerisce di toccare, a modo nostro, alcune delle problematiche sempre più urgenti in tema di sanità mentale; e la Notte dei Musei (18 maggio).

Con l’attivazione del Laboratorio/Teatro alle stufe, coordinato da R. Vecchiarelli e L. Tornari, il 13 maggio 2024, alle ore 20.45, si presenterà la messinscena Cronache dal giornale dei pazzi, liberamente interpretate dalle studentesse del corso di scenografia, Annalisa Carrara, Giorgia A. Ionica, Laura Malerba, Margherita Congiu, Paola Annese, Rachele Morini, Sofia Di Rosolini dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, coadiuvate da Giuseppe Esposto. Il lavoro, risultato di un workshop/laboratorio, ha permesso di calarsi nelle intime strutture narrative delle singole narrazioni, farsi contagiare da quei testi e suggerire collettivamente la forma interpretativa e l’organizzazione dello spazio.

A seguire il gruppo Ge.Ge. Gesti Generativi inscenerà Convulsor, un’esibizione a circuito aperto, attraverso azioni di video suono e danza, che prendono le mosse dall’iconografia eloquente delle terapie psichiatriche.

Il Laboratorio/Teatro alle Stufe nasce come ideale appendice attiva del “Museo alle Stufe - ex ospedale psichiatrico” (che ancora non trova una soluzione per la sua riapertura) che così si estende a Vallefoglia. Ad accompagnare le narrazioni avremo una raccolta di ‘cose’ con relativi racconti, fotografie, documenti, testimonianze.

 

Il 18 maggio alle 19.00, in occasione della Notte di Musei, sempre alla Torre dell’Arte, prenderà il via il Laboratorio delle colline e delle cose trovate, una sezione didattica temporanea che, ruotando intorno ai temi del paesaggio (i luoghi), includendo le storie marginali (le persone) e gli oggetti della quotidianità (i beni materiali e le loro sedimentazioni), intende spingere all’esplorazione, stimolare l’analisi, innescare la riflessione e generare l’immaginazione.


Alle ore 21. 30, presso il Teatro Branca di Sant’Angelo, Giorgio Donini leggerà e interpreterà il Diario di un errabondo - storie di gite fuoriporta degli internati del manicomio di Pesaro nelle terre di Vallefoglia, di particolare interesse nel contesto di una riflessione sul tema della ‘natura in un contesto di cura’. Insieme alle raccolte presenti nella Torre segnaliamo ‘un’opera collettiva’ degli studenti della Scuola di scultura dell’Accademia di belle artisti di Urbino e un’opera di Alice De Rold (ex allieva), sempre su tema manicomiale.

Vedi anche
×