• aba_urbino 21 Marzo 2023 | Incontro con Piero Percoco @therainbow_is_underestimated A cura di Scuola di Decorazione ...
  • aba_urbino 20 Marzo 2023 | Venerdì 24 marzo nell'Aula Magna Ora d'Aria, dalle 11.00 alle 13.00, la Scuola di Decorazione ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2023 | Lunedì 20 marzo alle ore 10.00, la Scuola di Decorazione presenta Piero Percoco, conosciuto su ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2023 | Sei interessato al bando Erasmus+? Partecipa all'INFO DAY mercoledì 15 marzo dalle 13.30 alle ...
  • aba_urbino 07 Marzo 2023 | Per lo spettacolo teatrale "La Joie de Vivre" realizzato dagli studenti della ...
  • aba_urbino 02 Marzo 2023 | Domani, venerdì 3 marzo, dalle ore 14.30 fino alle ore 17.00, si discuteranno le Tesi degli ...
  • aba_urbino 01 Marzo 2023 | Giovedì 2 Marzo dalle ore 9.30 fino alle ore 17.00 si discuteranno le Tesi degli studenti ...
  • aba_urbino 28 Febbraio 2023 | 📣Pubblicato il Bando per l’assegnazione di Borse di Studio Erasmus+ (Mobilità Studio) a.a. ...
  • aba_urbino 28 Febbraio 2023 | Martedì 28 febbraio, a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 18.00 si discuteranno le Tesi ...
  • aba_urbino 28 Febbraio 2023 | Si è appena conclusa la prima giornata di discussione Tesi in sessione straordinaria a.a. ...
  • aba_urbino 23 Febbraio 2023 | @cultura_venezia with @get__repost__app 🎨Al via la quarta edizione del concorso per giovani ...
  • aba_urbino 22 Febbraio 2023 | @francescodegrandi with @get__repost__app Oggi su @artribune con @aldopremoli buona ...
  • aba_urbino 15 Febbraio 2023 | @urbinoelecittadellibro with @get__repost__app Torna il Premio "Eurotrad per l'Illustrazione", ...
  • aba_urbino 11 Febbraio 2023 | 🅾🅿🅴🅽 🅻🅸🆅🅴 edizione 0 Visita virtuale all'Accademia e alla città di Urbino con studentesse, ...
  • aba_urbino 10 Febbraio 2023 | 🅾🅿🅴🅽 🅻🅸🆅🅴 edizione 0 Visita virtuale all'Accademia e alla città di Urbino con studentesse, ...
  • aba_urbino 09 Febbraio 2023 | 🅾🅿🅴🅽 🅳🅰🆈 2023 Scuola di Decorazione Scuola @graficadarteurbino Scuola di ...
  • aba_urbino 04 Febbraio 2023 | 𝗙𝗮𝗶 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 Domenica 5 e lunedì 6 febbraio visita l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 03 Febbraio 2023 | 𝗗𝗮𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 Domenica 5 e lunedì 6 febbraio visita l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 02 Febbraio 2023 | 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗼 In occasione dell’𝗢𝗣𝗘𝗡 𝗗𝗮𝘆, ...
  • aba_urbino 30 Gennaio 2023 | 𝗙𝗮𝗶 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 Domenica 5 e lunedì 6 febbraio visita l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 28 Gennaio 2023 | 𝗗𝗮𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 Domenica 5 e lunedì 6 febbraio visita l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2023 | @rizzutogallery_ with @get__repost__app 🇮🇹 Sarà inaugurata sabato 28 gennaio alle ore 11 nella ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2023 | 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦. 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗮𝗱 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗼 inaugurerà l’𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒊 ...
  • aba_urbino 23 Gennaio 2023 | 𝐓𝐫𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐫𝐭𝐢 Un incontro con il 𝐭𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚 ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2023 | 📣Ultimi posti disponibili per Open call al workshop "𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐃𝐄𝐁𝐎𝐋𝐄𝐙𝐙𝐀: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐧𝐞𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞" ...
31.01.2023

Due dipartimenti, sei scuole di indirizzo, oltre 150 corsi attivati. L’Accademia di Belle Arti di Urbino apre le sue porte ai futuri studenti, domenica 5 e lunedì 6 febbraio, dalle 10:00 alle 17:30, e li invita a scoprire la sua ricca offerta formativa e le destinazioni professionali cui può dar luogo la formazione nel settore artistico.

 

Visite ai laboratori, mostre, allestimenti, incontri con docenti, studenti ed ex studenti, dal vivo, ma anche a distanza. Nell’ambito dell’Open Day, infatti, è in programma l’edizione numero 0 di Open Live, non un semplice incontro online, ma una vera e propria visita virtuale delle diverse scuole dell'Accademia, raccontata dalla voce di studenti e docenti insieme. L’appuntamento è sul canale YouTube Accademia Urbino, lunedì 6 febbraio a partire dalle ore 10:00, per una diretta streaming a cui sono stati invitati oltre 3.000 istituti superiori da tutta Italia, molte dei quali seguiranno l’evento in classe.

 

La vocazione dell’Accademia di Urbino è quella di offrire un’attività didattica d’eccellenza in cui esperienze di laboratorio e riflessioni teoriche si intrecciano e dialogano.
Nelle giornate di open day, nella sede centrale di via dei Maceri, la segreteria didattica fornirà agli studenti tutte le informazioni relative alle iscrizioni, i ragazzi potranno visitare la biblioteca, specializzata nel settore artistico con particolare riferimento al contemporaneo, che possiede oltre 35.000 documenti (volumi, opuscoli, riviste), 80 periodici e circa 3.000 testate conservate, oltre ad un ricco settore audiovisivo. 

 

La galleria all’ingresso sarà allestita con le opere degli studenti, l’esposizione continuerà al primo piano, completamente dedicato alla scuola di “Pittura”, il cui corso di primo livello introduce alla conoscenza dei mezzi espressivi, dai metodi e materiali dell’arte moderna ai processi di analisi e sintesi dell’arte contemporanea.

Al secondo piano i ragazzi troveranno i laboratori della scuola di “Decorazione” che con un’educazione allo sguardo basata non solo sul cosa, ma soprattutto sul come vedere, fornisce ai professionisti di domani una competenza culturale e artistica d’eccellenza.

 

In via del Cassero si potranno visitare la scuola e i laboratori di “Grafica”, che nel solco della tradizione della grafica d’arte dell’Accademia offre un percorso in grado di approfondire metodologie e prassi tradizionali in piena armonia con l’evoluzione dei linguaggi.

 

Nella stessa sede porte aperte nella scuola di “Scultura” che offre agli studenti gli strumenti per padroneggiare la scultura contemporanea, che alle tradizionali tecniche artistiche affianca da anni metodi nuovi, sperimentali e digitali.

 

In via Valerio la scuola di “Nuove Tecnologie dell’Arte”, attraverso video installazioni, progetti grafici ed editoriali, videogiochi, realizzati dagli studenti, mostrerà le modalità di formazione di artisti e progettisti in grado di utilizzare in maniera consapevole i processi e i linguaggi dei nuovi media.

 

Nella sede di via Timoteo Viti la scuola di “Scenografia”, attraverso un allestimento video, racconterà di come il teatro sia un’opera d’arte collettiva e la scenografia rappresenti la creazione di uno spazio drammatico che può esistere solo in collegamento con tutti gli altri elementi che contribuiscono all’evento: il testo, la recitazione, la musica, la danza, la regia.

 

Per chi non potrà visitare la scuola di persona, Scenografia mette a disposizione tre operatori: King Lear (https://meet.google.com/vep-jsry-kog), Luci Van Pelt (https://meet.google.com/fex-pcdh-fca), Ophelia (https://meet.google.com/gax-rhat-ukv) che online risponderanno alle domande e alle curiosità dei futuri studenti.

 

Basta scegliere l’operatore e collegarsi alla piattaforma Google Meet sabato 5 e domenica 6 febbraio: 10.30-12.00 e 15.00-16.30.

 

Scopri di più su Open Day e Open Live

 

Scarica il pieghevole informativo

 

 

 

 

Vedi anche
×