• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

“Segno nella Natura”. È questo il titolo del workshop che avrà come ospite il prof. Patrizio Di Sciullo in programma nelle giornate di lunedì 17 e martedì 18 aprile 2023 dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

 

L’attività, proposta dal prof. Giovanni Termini, si rivolge agli studenti del Triennio e del Biennio della Scuola di Grafica d’arte e si terrà nei laboratori di via del Cassero.

 

Di Sciullo lavora da sempre ispirandosi alle forme e alle morfologie della natura. Studia e colleziona insetti, farfalle, conchiglie ed elementi vegetali, ragionando attraverso le sue opere sul ciclo della vita e della morte, sull'idea dell'infinito e dell'assoluto che ritrova nei mondi animali e vegetali.

 

Il workshop si aprirà con la presentazione di alcuni suoi lavori incisi, attraverso il racconto dell’attività, della storia artistica e delle esperienze che ha maturato nel corso degli anni.

 

 

Prendendo in esame e approfondendo le tecniche ed i linguaggi incisori utilizzati e approfonditi dall’artista, ma anche dalle tematiche e le simbologie scelte.

 

Nella seconda parte della prima giornata e poi nella seconda giornata, agli allievi sarà data una parola “chiave” o un tema da affrontare, uno spunto per la progettazione e poi la realizzazione di un proprio lavoro grafico inciso.

 

Per la prima fase progettuale si realizzeranno naturalmente dei bozzetti e dei disegni su carta, dopo questa fase preparatoria si sceglieranno i materiali e le tecniche da utilizzare per la realizzazione finale.

 

Le tecniche che saranno affrontate ed approfondite saranno l’Acquaforte, la Puntasecca ed il Bulino.

 

*La partecipazione ad entrambe le due giornate di workshop dà diritto a 2 crediti formativi, previa attestazione della presenza.

Patrizio Di Sciullo
Nasce a Fallo in provincia di Chieti nel 1965. Ha sempre amato il disegno e la pittura, ha iniziato ad incidere a 15 anni grazie al professor Mario Scarpati suo docente presso il IV Liceo artistico di Roma. Si è diplomato in pittura nel 1988 presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Ha frequentato la stamperia del Cedro dal 1985 dove ha approfondito negli anni le tecniche incisorie e di stampa con Antonio Sannino. Nel 1991 ha collaborato con l’artista Gino De Dominicis e poi in vari altri momenti negli anni successivi.
Nel 1997, 1998 e nel 2003 è invitato come incisore ospite presso l’Istituto Centrale per la Grafica, per i corsi monografici “Lineamenti di storia delle tecniche”. Negli anni ha collaborato spesso con la Calcografia Nazionale.
Nel 1999/2000 ha realizzato la pianta monumentale di Roma “Forma Urbis”, su progetto della Biblioteca Apostolica Vaticana in collaborazione con l’Istituto centrale per la Grafica”, nel 2007 la pianta “Civitas Vaticana” e nel 2016 ha realizzato l’incisione “ Misericordia Vultus”.
Nel 2007, su progetto del Ministero dei Beni culturali, ha realizzato da un proprio bozzetto
l’incisione del premio per “L’eccellenza della cultura italiana”.
Dal 1993 inizia la sua collaborazione con l’Istituto Europeo di Design di Roma, dove ha insegnato negli anni: acquerello, tecniche di base, tecniche miste, disegno e soprattutto tecniche dell’incisione Grafica d’arte. Ha insegnato presso l’Accademia di Roma, Napoli, Sassari e Frosinone.
Alcune sue opere sono raccolte presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze, presso l’Istituto
centrale per la grafica a Roma, presso la Fondazione Bertarelli di Milano, presso il Gabinetto delle stampe antiche e moderne di Bagnacavallo (Ravenna), all’Albertina di Vienna.
Nel 2009 la BNF, Bibliothèque Nationale de France a Parigi, ha accolto una donazione di 14
incisioni.
Nel 2023 ha donato la maggior parte dei suoi lavori alla Biblioteca Apostolica Vaticana.

 

Vedi anche
×