• aba_urbino 24 Novembre 2023 | La giuria di ‘Surprize V' è rimasta inoltre sorpresa dall’opera di Francesco Di Vaio, allievo ...
  • aba_urbino 24 Novembre 2023 | L’artista delle Accademie delle Repubbliche Baltiche che ha più sorpreso la giuria di ‘Surprize ...
  • aba_urbino 24 Novembre 2023 | L'artista che ha più sorpreso la giuria di ‘Surprize V - Dove sono? / Where am I?' è Cecilia ...
  • aba_urbino 22 Novembre 2023 | L’arte e l’estetica, una riflessione fenomenologica Doppia conferenza con il Professore Alma ...
  • aba_urbino 20 Novembre 2023 | "Come sviluppare un progetto di tesi" Venerdì 24 novembre 2023, alle ore 16.00, in Aula ...
  • aba_urbino 18 Novembre 2023 | Surprize V - Dove sono? / Where am I? Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino, Estonian ...
  • aba_urbino 15 Novembre 2023 | La Scuola di Scultura presenta: "Meccanica del corpo" il primo step del modulo di insegnamento ...
  • aba_urbino 14 Novembre 2023 | Un’occasione per riflettere sui contenuti e sull’accezione non confessionale dell’“esperienza ...
  • aba_urbino 11 Novembre 2023 | Complimenti a Martina Taddeucci, studentessa del Triennio di Pittura che con la sua ...
  • aba_urbino 10 Novembre 2023 | Venerdì 17 novembre, alle 14.30, presso l’Aula Magna ora d'aria: Incontro con i fondatori di ...
  • aba_urbino 04 Novembre 2023 | “I giovani e l’esperienza spirituale”. Omaggio a Uomini e profeti Giovedì 9 novembre 2023 ore ...
  • aba_urbino 03 Novembre 2023 | "Nascaredda" Una storia nell'Accademia di Urbino degli anni '70 Martedì 7 novembre 2023 ore ...
  • aba_urbino 31 Ottobre 2023 | Nella Debolezza /dalle tenebre alla luce gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino in ...
  • aba_urbino 20 Ottobre 2023 | Gli studenti della Scuola di Scenografia a lezione a Palazzo Ducale di Urbino. Visita in ...
  • aba_urbino 19 Ottobre 2023 | La Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Urbino protagonista con il progetto di ...
  • aba_urbino 09 Ottobre 2023 | Mercoledì 11 ottobre 2023 alle ore 10.00, nell'Aula magna della sede centrale di via dei ...
  • aba_urbino 29 Settembre 2023 | Produrre opere di grafica d'arte attraverso l'esercizio e la comprensione delle caratteristiche ...
  • aba_urbino 28 Settembre 2023 | 🎨Ideazione e realizzazione dell'opera d'arte attraverso l'acquisizione di specifici linguaggi ...
  • aba_urbino 27 Settembre 2023 | CASERMAPAOLINI assenza/presenza == SECONDA USCITA == dal 29 settembre 2023 Muro Caserma ...
  • aba_urbino 25 Settembre 2023 | Il corso abbraccia tutti i linguaggi della scultura per dar voce ai suoi abitanti, studenti che ...
  • aba_urbino 21 Settembre 2023 | L’allievo stesso è il Corso: tra lezioni teoriche e un laboratorio di ricerca permanente ...
  • aba_urbino 19 Settembre 2023 | 🎭Distinguere, analizzare e porre in relazione critica lo spazio scenico nella sua natura di ...
  • aba_urbino 13 Settembre 2023 | Completa la tua formazione artistica con un diploma accademico di secondo livello L'offerta ...
  • aba_urbino 12 Settembre 2023 | 📣Hai tempo fino a sabato 16 settembre per iscriverti al Corso di @nta_urbino Nuove tecnologie ...
  • aba_urbino 05 Settembre 2023 | @consorziobrianteovillagreppi with @get__repost__app A ci prepariamo per una nuova edizione ...

“Segno nella Natura”. È questo il titolo del workshop che avrà come ospite il prof. Patrizio Di Sciullo in programma nelle giornate di lunedì 17 e martedì 18 aprile 2023 dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

 

L’attività, proposta dal prof. Giovanni Termini, si rivolge agli studenti del Triennio e del Biennio della Scuola di Grafica d’arte e si terrà nei laboratori di via del Cassero.

 

Di Sciullo lavora da sempre ispirandosi alle forme e alle morfologie della natura. Studia e colleziona insetti, farfalle, conchiglie ed elementi vegetali, ragionando attraverso le sue opere sul ciclo della vita e della morte, sull'idea dell'infinito e dell'assoluto che ritrova nei mondi animali e vegetali.

 

Il workshop si aprirà con la presentazione di alcuni suoi lavori incisi, attraverso il racconto dell’attività, della storia artistica e delle esperienze che ha maturato nel corso degli anni.

 

 

Prendendo in esame e approfondendo le tecniche ed i linguaggi incisori utilizzati e approfonditi dall’artista, ma anche dalle tematiche e le simbologie scelte.

 

Nella seconda parte della prima giornata e poi nella seconda giornata, agli allievi sarà data una parola “chiave” o un tema da affrontare, uno spunto per la progettazione e poi la realizzazione di un proprio lavoro grafico inciso.

 

Per la prima fase progettuale si realizzeranno naturalmente dei bozzetti e dei disegni su carta, dopo questa fase preparatoria si sceglieranno i materiali e le tecniche da utilizzare per la realizzazione finale.

 

Le tecniche che saranno affrontate ed approfondite saranno l’Acquaforte, la Puntasecca ed il Bulino.

 

*La partecipazione ad entrambe le due giornate di workshop dà diritto a 2 crediti formativi, previa attestazione della presenza.

Patrizio Di Sciullo
Nasce a Fallo in provincia di Chieti nel 1965. Ha sempre amato il disegno e la pittura, ha iniziato ad incidere a 15 anni grazie al professor Mario Scarpati suo docente presso il IV Liceo artistico di Roma. Si è diplomato in pittura nel 1988 presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Ha frequentato la stamperia del Cedro dal 1985 dove ha approfondito negli anni le tecniche incisorie e di stampa con Antonio Sannino. Nel 1991 ha collaborato con l’artista Gino De Dominicis e poi in vari altri momenti negli anni successivi.
Nel 1997, 1998 e nel 2003 è invitato come incisore ospite presso l’Istituto Centrale per la Grafica, per i corsi monografici “Lineamenti di storia delle tecniche”. Negli anni ha collaborato spesso con la Calcografia Nazionale.
Nel 1999/2000 ha realizzato la pianta monumentale di Roma “Forma Urbis”, su progetto della Biblioteca Apostolica Vaticana in collaborazione con l’Istituto centrale per la Grafica”, nel 2007 la pianta “Civitas Vaticana” e nel 2016 ha realizzato l’incisione “ Misericordia Vultus”.
Nel 2007, su progetto del Ministero dei Beni culturali, ha realizzato da un proprio bozzetto
l’incisione del premio per “L’eccellenza della cultura italiana”.
Dal 1993 inizia la sua collaborazione con l’Istituto Europeo di Design di Roma, dove ha insegnato negli anni: acquerello, tecniche di base, tecniche miste, disegno e soprattutto tecniche dell’incisione Grafica d’arte. Ha insegnato presso l’Accademia di Roma, Napoli, Sassari e Frosinone.
Alcune sue opere sono raccolte presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze, presso l’Istituto
centrale per la grafica a Roma, presso la Fondazione Bertarelli di Milano, presso il Gabinetto delle stampe antiche e moderne di Bagnacavallo (Ravenna), all’Albertina di Vienna.
Nel 2009 la BNF, Bibliothèque Nationale de France a Parigi, ha accolto una donazione di 14
incisioni.
Nel 2023 ha donato la maggior parte dei suoi lavori alla Biblioteca Apostolica Vaticana.

 

Vedi anche
×