• aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...
  • aba_urbino 12 Dicembre 2024 | SONO MANIFESTO Ivan Fantini Giovedì 19 dicembre, ore 10.00 - 13.00 Palazzo Odasi @nta_urbino ...
  • aba_urbino 10 Dicembre 2024 | L'immagine dentro di noi - Il ritratto è il primo step del modulo di insegnamento relativo ...
  • aba_urbino 06 Dicembre 2024 | Un pomeriggio di ascolto della forte e appassionata voce poetica di Alda Merini che sarà ...

Libertà raggiunta…

Cari studenti, cari docenti, cari dipendenti,

la possibilità rincuorante di poter accedere ai locali dell’Accademia, di poter frequentare le lezioni in presenza (sia pure a ingresso scaglionato), il sapore, insomma, confortante, della quasi ritornata normalità, non deve far dimenticare che questo conforto deriva dal rispetto delle norme di protezione anti-contagio: le quali reggono la tuttora esile, labile, possibilità di conservare la condizione raggiunta dopo mesi faticosi di sacrifici per tutti. 

Più si osservano queste regole, più si tutela la facoltà di mantenere lo stato prezioso (e al quale NON vogliamo rinunciare), di raggiunta quasi-normalità.

Ricordate certamente la poesia di Montale che ci è stata proposta sin dalle scuole medie: «Felicità raggiunta, si cammina per te su fil di lama. /Agli occhi sei barlume che vacilla, / al piede, teso ghiaccio che s’incrina». Ecco: sostituite a «felicità» «libertà» (che è poi la stessa cosa), e il paragone con l’impegno che dobbiamo mettere nel proteggere il bene della ritrovata libertà-felicità, appare evidente.

Pertanto, nel rendervi partecipi della bella lettera che la ministra Cristina Messa ha indirizzato a università, accademie, istituzioni d’alta formazione in genere – evidenziando la volontà di garantire, in condizioni di sicurezza, l’apertura sempre maggiore alla didattica in presenza – mi faccio, nello stesso tempo, portavoce delle raccomandazioni volte allo «scrupoloso, attento, ossequio dei comportamenti anti-contagio» nelle aule, nei laboratori, in ogni ambiente dell’Accademia.

Questi comportamenti, infatti, sono da considerare «doveri» personali di ciascuno: docenti, studenti, dipendenti, collaboratori della nostra Istituzione. Scrive ancora la ministra Messa: «Nel consentire il rientro ad una didattica sempre più in presenza, confermo l’esigenza per ciascun docente di consentire l’accesso alle aule ed agli ambienti di studio di un numero non diverso da quello autorizzato dallo studio commissionato al responsabile della sicurezza e di attestare nel registro di classe con la massima precisione gli studenti in presenza».

Ricordo infine, che l’accertamento di un caso di positività al virus non rappresenta una «lettera scarlatta» per nessuno: si tratta di una situazione in cui è possibile incorrere e che deve essere tempestivamente notificata alla Segreteria didattica.

A conforto di ciò raccomando agli uffici che organizzano l’utenza (per studenti e docenti) su prenotazione, di tenere a loro volta un registro dei contatti che vengono ammessi alla presenza in sede.

Raccomando inoltre al personale ausiliario che coadiuva nella gestione degli ingressi, di sorvegliare sulla regolare esecuzione del protocollo previsto (controllo della temperatura, disinfezione delle mani, firma del predisposto modulo), e di procedere sempre alla scrupolosa pulizia, igienizzazione, degli ambienti, degli strumenti, nelle fasi di alternanza degli insegnamenti.

Solo continuando a indossare le mascherine e a disinfettarci le mani di frequente, potremo finalmente cessare di coprirci il viso con le mascherine e tornare a stringerci le mani come sempre, convivialmente

Un saluto e un augurio di buon lavoro,

 

Il direttore 

Vedi anche
×