• aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...
  • aba_urbino 18 Aprile 2025 | “Rami. Narrazioni di creatività”, a cura di Marino Capretti e di Loredana Rea. Alessandro ...
  • aba_urbino 17 Aprile 2025 | CRONACHE DAL BASSO FUTURO A cura di Simone Berti @atelier_simone_berti Da sabato 12 aprile a ...
  • aba_urbino 08 Aprile 2025 | Gli amici degli dèi. Valter Rossi. "L’arte la vita il lavoro il rapporto con gli artisti, così ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | Workshop Pino Pascali "Genesi" di Roberto Lacarbonara 14 – 15 aprile Ore 9:00 – 13:00 / 14:00 ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | L’Open Day 2025 è stato un’esplosione di energia, curiosità e creatività! Grazie a chi è ...
  • aba_urbino 01 Aprile 2025 | PRESENTAZIONE INIZIATIVA (URBINO) Il 7 aprile si terrà presso l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 31 Marzo 2025 | PREVIEW EXPO METAVERSO RAFFAELLO A FANO Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 15 alla Conferenza ...
  • aba_urbino 28 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Se l’arte è solo un hobby, se non vuoi sporcarti le mani (o la ...
  • aba_urbino 27 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Seminario ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Non venire all’Accademia di Belle Arti di Urbino, se non vuoi ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎥Primo appuntamento questa sera "This is England" di Shane Meadows (2006) mercoledì 26 ...
  • aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...

Dove sono le nuvole oggi? Nell’era dell’Information Tecnologies, l’accesso alla rete e ai servizi di Cloud computing, permettono la condivisione costante, continua e rapida di dati, facilitando su scala globale lo scambio di informazioni e favorendo progressi nell’ambito della ricerca scientifica e nuove opportunità per l’estetica contemporanea.

 

Tuttavia, la percezione condivisa è quella di non stare al passo con i tempi, in quanto la velocità con cui le nuove tecnologie si evolvono e diventano obsolete è impossibile da percepire ed elaborare razionalmente in tempo reale. Viviamo quindi in bilico tra l’essere con la testa tra le nuvole poiché inconsapevoli di dove siamo, e lo stare al tempo stesso sempre mobilitati o chiamati a rispondere a stimoli esterni 24h/7, e quindi mai davvero con la testa tra le nuvole.

 

Durante questi tre giorni ci interrogheremo su quale ruolo possa avere la pratica artistica in questa relazione, quali sono le ricerche ad oggi più interessanti e che tipo di strumenti sono disponibili per ri-trovarci nella complessità della vita on-life.

 

Il laboratorio è organizzato in tre giornate:


Lunedì 11 dicembre 2023 ore 14.00 - 18.00: Parleremo della storia delle architetture gonfiabili e di artisti e architetti che hanno ispirato il mio lavoro, poi seguendo Maurizio Ferraris e il suo testo “Mobilitazione totale” ci chiederemo “cosa è il web?” e cosa c’entra con la pratica artistica, per poi terminare con una parte laboratoriale dedicata alla costruzione di un gonfiabile.

 


Martedì 12 dicembre 2023 ore 9.00 – 13.00: Tutti hanno a cuore qualcosa... giusto? In questo workshop, rifletteremo su noi stessi e sul nostro posto nella comunità e nel mondo, identificando le questioni che ci stanno a cuore. Quali argomenti vi interessano? Quali vi toccano più da vicino? A cosa vorreste che si prestasse più attenzione? Attraverso attività e discussioni, scopriremo, condivideremo ed esamineremo ciò che conta nella nostra vita, nella nostra realtà e nei futuri possibili. Il laboratorio si inserisce all’interno di “What the Future Wants” esposizione interattiva di Tactical Tech.

Mercoledì 13 dicembre 2023 ore 9.00 – 13.00: Come si sono evolute le pratiche di sorveglianza? Che rapporto c’è tra sorveglianza e spazio pubblico? Da Jeremy Bentham a David Lyon faremo una panoramica sulla storia e le politiche che hanno caratterizzato questo modo di vedere la società, in parallelo al lavoro di artisti del ‘900 e contemporanei, che hanno lavorato sul “vedere e essere visti” e su pratiche di “countersourveillance”.
Dopo questa prima parte ci chiederemo “Cos’è lo spazio pubblico?” e vedremo altri modi di sperimentare con la tecnologia in un mix di DIY, punk e pratiche comunitarie. La giornata prevede la Proiezione di “Screening Sourveillance”, una serie di cortometraggi diretti da Sava Saheli Singh che attraverso la fiction ipotizzano possibili scenari futuri dati dall’uso di sistemi di sorveglianza, con il fine di rendere consapevole l’opinione pubblica sull’uso dei dati e su alcune conseguenze che questo utilizzo potrebbe portare nell’ambito della salute, dell’educazione e lavorativo.

 

Palazzo Odasi

 

Attività a cura del Prof. Marco Ercolani, in collaborazione con Noa Pane, indirizzata agli studenti di Sistemi Interattivi I.

 

Noa Pane, artista, ha conseguito il Diploma magistrale in Scultura Ambientale e Tecnologie di Produzione presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino, un Master in Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Norimberga, Germania. Recentemente ha frequentato un Master di ricerca in Architettura della durata di un anno presso il Royal College of Art di Londra che si è concluso nel febbraio 2022. Dal 2015 partecipa a numerose mostre collettive e progetti personali tra Italia, Germania e Inghilterra. Il rapporto tra corpo e architettura, tema ricorrente nella poetica dell’artista, viene affrontato attraverso diversi media: installazione, disegno, performance e linguaggi multimediali. L’artista indaga con curiosità consapevole - e mai distopica - raffinate imperfezioni e spazi liminali di contatto possibili tra rete e comunità.

 

Tactical Tech, organizzazione non governativa internazionale con sede a Berlino che si impegna da venti anni con i cittadini e le organizzazioni partner per esplorare e mitigare gli impatti della tecnologia sulla società contemporanea.

 

Sava Saheli Singh, Assistant Professor, PhD, Educational Communication & Technology - New York University. Dal 2019 al 2022 ha prodotto la serie di cortometraggi dal titolo Screening Surveillance con il contributo di Surveillance Studies Centre at Queen’s University in Canada, the eQuality Project, the AI+Society Initiative.

Vedi anche
×