• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...
11.04.2024

“Cultura, cura e benessere sociale nella provincia di Pesaro Urbino. Prospettive per il territorio”. È questo il titolo della tavola rotonda in programma domani, venerdì 12 aprile 2024, dalle ore 10 alle 12.30 presso l’auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, in via Passeri, 72.

L’incontro verterà sul tema del welfare culturale e sulle esperienze maturate fino ad ora da una rete di enti del terzo settore del territorio.

A confronto i sindaci dei comuni di Vallefoglia e Pergola, Palmiro Ucchielli e Simona Guidarelli; il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, Luca Cesari; il presidente Auser provinciale Massimo Ciabocchi e il presidente Auser Marche Antonio Marcucci; per l’ambito sanitario la direttrice del Distretto di Pesaro dell’Azienda sanitaria territoriale, Elisabetta Esposto, e la pediatra Mirka Marangoni; la curatrice di due progetti di welfare culturale Antonella Micaletti, docente dell’Accademia; la mediatrice culturale Elisa Semprucci; rappresentanti dei circoli Auser territoriali; la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, che condivideranno progetti, valutando la fattibilità e definendo i propri ruoli. 

 

La tavola rotonda sarà anche l’occasione per illustrare i risultati raggiunti, che hanno portato ad una profonda consapevolezza da parte della rete di associazioni del territorio, sviluppando una sempre maggiore volontà di realizzare interventi cross settoriali che giovino alle comunità. Un ruolo fondamentale in questo processo è stato svolto dall’Accademia di Belle Arti di Urbino in partenariato con il CCW, Cultural Welfare Center. 

Nel corso della mattinata l’Accademia consegnerà al Cultural Welfare Center di Torino l’onorificenza “Amici dell’Accademia” per l’apporto scientifico prestato al percorso di formazione rivolto agli studenti.  

 

L’approccio di welfare culturale promuove progetti in cui l’arte e il patrimonio culturale sono un motore di benessere per tutti i cittadini, stimolando la crescita personale e collettiva e quindi anche la partecipazione al bene comune, rispondendo a domande sempre più urgenti e specifiche legate alle povertà educative e alle situazioni di fragilità. La lettura, il teatro, l’arte, il patrimonio storico-artistico sono tutti punti di partenza che mirano a superare le differenze e a creare comunità più felici, che vedano collaborare gli ambiti sanitario, amministrativo, culturale e sociale. In questo senso il terzo settore può rappresentare una spinta fondamentale rispetto all’ambito politico e privato.

 

È ciò che è accaduto a Vallefoglia e a Pergola, dove sono state ideate due iniziative, nate dall’elaborazione dei corsisti di un percorso di formazione partecipata sostenuto dal CSV Centro servizi per il volontariato di Pesaro, che hanno messo insieme ambito amministrativo, terzo settore e alta formazione artistica. Dall’idea iniziale i due progetti si sono, infatti, sviluppati grazie all’Accademia di Urbino, alle due amministrazioni comunali, ai circoli di volontari Auser dei territori e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. Fondamentale il supporto culturale di CCW Cultural Welfare Center. In apertura della tavola rotonda i progetti saranno presentati attraverso il video realizzato da Filippo Biagianti, grazie alla Provincia di Pesaro Urbino. 

Vedi anche
×