• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

Desidero comporre anche io qualche riga di commiato e di cordoglio per la morte di Grazia Marchianò, filosofa orientalista ed estetologa, curatrice dell’opera omnia (Marsilio) di Elémire Zolla che è stato suo marito. Desidero comporle sia come amico sia come direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. Grazia è stata familiare, ed anche affezionata, all’Accademia di Belle Arti negli anni in cui sono stato professore di Estetica.

 

Era davvero una maestra (anche se uno dei più alti moniti di uno dei più grandi testi mai composti al mondo esorta a non chiamare “maestro” nessuno e a considerare “fratelli” tutti ) di sapienza interculturale, occidentale-orientale. Disseminata nella sua opera di studiosa, di traduttrice, ed infine, di curatrice delle opere di Zolla, è una moltitudine di spore luminose e di perle di verità. Personalmente affascinato, prima come studioso (poi anche come amico), dalla sua vasta conoscenza, ho desiderato offrire ai miei studenti di allora due incontri con Grazia Marchianò, in tempi diversi, entrambi sui significati dell’azione creativa nella filosofia estremorientale, e sulla via della conoscenza che a essa porta dal punto di vista comparativo e degli “orienti del pensiero”, come lei diceva.

 

Grazia aveva il dono della narrativa nelle parole, ma anche della dialettica e della logica ferree quali sono richieste da un pensiero come quello estremorientale, buddista e zen, o come quello della filosofia di Hegel e dell’Idealismo tedesco. Grazia era bella, in un senso non scontato del termine: esercitava un fascino particolarssimo, carismatico, misto di alterità e compassione; i suoi occhi attivissimi, forti, partecipi, erano immedesimati e fluttuanti nella concretezza umana e nell’altrove. 

 

“Dove il cielo sia non domandare, esci da te stesso, /Altrimenti, dove sei, ti sarà ostile e distante il cielo”, recita il distico di un autore caro a lei e a Elémire Zolla. Donna saldissima e ‘ascetica’, come ha scritto Silvia Ronchey su “Repubblica”, capace di pensieri e moti d’affetto generosi verso gli ultimi amici incontrati nel cammino dell’esistere, come ero io, la Marchianò è stata una personalità che ha aperto brecce teoretiche e spirituali inimmaginabili, insegnando il gusto delle tradizioni che consuonano nelle pulsioni dell’anima universale.

 

Le lezioni che offrì agli studenti del mio corso di Estetica destarono entusiasmo, e suscitarono anche commozione nei più sensibili. Le facemmo a Palazzo Odasi quando non era ancora sede del Corso di Nuove Tecnologie dell’Arte, ma era sede della Casa della Poesia. Ricordo gli studenti assembrati e ammonticchiati, seduti per terra anche, dentro i piccoli spazi o nella grande aula sotterranea. Ed anche loro rammenteranno (se qualcuno di essi avrà occasione di leggere questo mio ricordo personale), l’emozione e la risonanza del suo Logos nell’intera nostra persona senziente, non solo nella ragione. Ma ora non voglio immobilizzarla nel sentimento di un carattere del passato, ma liberarla secondo la spiritualità che ha osservato come modello sovrano di vita e non solo di vita estetica. Tale spiritualità era da Zolla così definita: essa predica “L’affrancamento dalla fascinazione delle novità [...] insegna a non farsi né ipnotizzare né turbare ma anzi a tenere lo sguardo al valore massimo: la qualità spirituale della vita, breve o prolungata che possa essere”.

 

Luca Cesari

 

Vedi anche
×