materie - elenco materie triennio - Costume per lo spettacolo
Programma
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica 1
Scenotecnica 2
Scultura 1
Scultura 2
Scultura 3
Serigrafia
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte contemporanea 1
Storia dell’arte contemporanea 2
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte 1
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte 2
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte 3
Tecniche della ceramica
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie per la pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche grafiche speciali 1
Tecniche per la scultura
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Codice classroom a.a. 2024-2025: ip5voqu
L’apparire e il comunicare sono strettamente legati al modo di vestire ed è da questo concetto di base che il programma di studio di questo corso si dipana e sviluppa: conoscenza e acquisizione degli ordini e disordini che hanno costruito la storia dell’abito e di chi lo indossa, per usare con spirito critico le informazioni nella progettazione di costumi per lo spettacolo. Il corso si compone quindi di lezioni propedeutiche sulla storia del costume, ma anche indagini e incontri virtuali con laboratori di sartoria teatrali e costumisti. Parte fondamentale e necessaria sarà costituita da esercitazioni pratiche e progettazione grafica su temi che verranno proposti durante l’anno, utili alla definizione di un proprio linguaggio creativo e drammaturgico, spendibile nel complesso settore dello spettacolo.
L’esame sarà il risultato e la verifica dei progetti, lezioni, esercitazioni svolte all’interno del corso.
Bibliografia
– Rosita Levi Pisetzky “Il costume e la moda nella società italiana” Einaudi
– Patricia Rieff Anawalt “Storia universale del costume” Mondadori
– “L’arte della moda, l’età dei sogni e delle rivoluzioni 1789-1968” Cimorelli editore
– Caterina d’Amico de Carvalho, Guido Vergani “Piero Tosi, costumi e scenografie” Elemond editori associati
– “Costumi per narrare l’officina di Piero Farani, arte, artigianato cinema” Electa