• aba_urbino 08 Dicembre 2023 | "Apprendere a condurre l’immaginazione" Workshop di due giorni con Andrea Ricciardi Di Gaudesi ...
  • aba_urbino 07 Dicembre 2023 | La testa tra le nuvole + Aba Urbino Dove sono le nuvole oggi? Nell’era dell’Information ...
  • aba_urbino 05 Dicembre 2023 | "Surprize V - Dove sono? / Where am I?” registra un inedito allargamento delle sedi espositive. ...
  • aba_urbino 30 Novembre 2023 | Gianni Garrera CORPUS DOMINI SENZA TRIONFO DELLA CROCE Arte, Rito, Liturgia Mercoledì 6 ...
  • aba_urbino 30 Novembre 2023 | VOCAZIONE alla RICERCA Dialogo attorno al libro: "Il primo ritratto della Luna e le incisioni ...
  • aba_urbino 29 Novembre 2023 | “Dove sono? / Where am I?”. È questa la domanda a cui sono stati chiamati a rispondere 57 ...
  • aba_urbino 24 Novembre 2023 | La giuria di ‘Surprize V' è rimasta inoltre sorpresa dall’opera di Francesco Di Vaio, allievo ...
  • aba_urbino 24 Novembre 2023 | L’artista delle Accademie delle Repubbliche Baltiche che ha più sorpreso la giuria di ‘Surprize ...
  • aba_urbino 24 Novembre 2023 | L'artista che ha più sorpreso la giuria di ‘Surprize V - Dove sono? / Where am I?' è Cecilia ...
  • aba_urbino 22 Novembre 2023 | L’arte e l’estetica, una riflessione fenomenologica Doppia conferenza con il Professore Alma ...
  • aba_urbino 20 Novembre 2023 | "Come sviluppare un progetto di tesi" Venerdì 24 novembre 2023, alle ore 16.00, in Aula ...
  • aba_urbino 18 Novembre 2023 | Surprize V - Dove sono? / Where am I? Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino, Estonian ...
  • aba_urbino 15 Novembre 2023 | La Scuola di Scultura presenta: "Meccanica del corpo" il primo step del modulo di insegnamento ...
  • aba_urbino 14 Novembre 2023 | Un’occasione per riflettere sui contenuti e sull’accezione non confessionale dell’“esperienza ...
  • aba_urbino 11 Novembre 2023 | Complimenti a Martina Taddeucci, studentessa del Triennio di Pittura che con la sua ...
  • aba_urbino 10 Novembre 2023 | Venerdì 17 novembre, alle 14.30, presso l’Aula Magna ora d'aria: Incontro con i fondatori di ...
  • aba_urbino 04 Novembre 2023 | “I giovani e l’esperienza spirituale”. Omaggio a Uomini e profeti Giovedì 9 novembre 2023 ore ...
  • aba_urbino 03 Novembre 2023 | "Nascaredda" Una storia nell'Accademia di Urbino degli anni '70 Martedì 7 novembre 2023 ore ...
  • aba_urbino 31 Ottobre 2023 | Nella Debolezza /dalle tenebre alla luce gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino in ...
  • aba_urbino 20 Ottobre 2023 | Gli studenti della Scuola di Scenografia a lezione a Palazzo Ducale di Urbino. Visita in ...
  • aba_urbino 19 Ottobre 2023 | La Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Urbino protagonista con il progetto di ...
  • aba_urbino 09 Ottobre 2023 | Mercoledì 11 ottobre 2023 alle ore 10.00, nell'Aula magna della sede centrale di via dei ...
  • aba_urbino 29 Settembre 2023 | Produrre opere di grafica d'arte attraverso l'esercizio e la comprensione delle caratteristiche ...
  • aba_urbino 28 Settembre 2023 | 🎨Ideazione e realizzazione dell'opera d'arte attraverso l'acquisizione di specifici linguaggi ...
  • aba_urbino 27 Settembre 2023 | CASERMAPAOLINI assenza/presenza == SECONDA USCITA == dal 29 settembre 2023 Muro Caserma ...

"Meccanica del corpo è il primo step del modulo di insegnamento relativo all’approfondimento del linguaggio visivo; concepito come uno dei momenti della didattica indoor, e a completamento di quella svolta quotidianamente nel nostro laboratorio attivo di Urbino. Questo incontro abbraccia tutte le discipline d’Arte Visiva, con rilevante attenzione alle dinamiche e alla meccanica del corpo.


Il corpo come indagatore multisensoriale e tempio dell’idea, che dà forma al pensiero attraverso la manipolazione degli elementi nello spazio nel territorio d’incontro fatto di azioni e conseguenze.
Oltre alla questione didattica, la mission di questi incontri è intrinseca nella specificità della nostra sede che prima di essere aula è un luogo d’addensamento e confronto".

 

Per questo primo appuntamento, in programma mercoledì 22 novembre 2023 alle ore 10.00, al 1° piano della sede di via del Cassero, i relatori saranno Marco Scifo e Maurizio Cesarini, che dialogheranno in una tavola rotonda con gli studenti, supportati dalle immagini documentative e dai video di artisti come Valie Export che ha prestato uno magnifico scatto fotografico alla copertina di questo incontro.

 

"Proveremo a vivere a distanza gli spazi di Atelier Van Lieshout e Dre Wapenaar; il prof. Cesarini ci farà viaggiare tra le sfumature logiche di Gunther Brus, Joseph Beuys, Vito Acconci, Sarah Lucas, Marc Quinn e altri ancora…
Ma perché collaborare tra docenti?


Perché è l’occasione giusta per portare alla luce argomenti che durante l’anno accademico passato hanno permesso a noi docenti di confrontarci davanti ad una tazza di caffè, dialogo che abbiamo deciso di estendere ai nostri allievi sensibilizzandoli al confronto.

Credo sia fondamentale la promozione del linguaggio collettivo in un ateneo, connesso tra docenti e allievi, dove il comune denominatore è il processo creativo e da qui l’idea per il topic del corpo come attivatore, con la sua meccanica e fenomenologia e con tutto ciò che lo rende centrale nel processo creativo".


Prof. Marco Scifo
Docente di Scultura - Accademia di Belle Arti di Urbino
Prof. Maurizio Cesarini
Docente di Anatomia dell’Immagine – Accademia di Belle Arti di Urbino

Vedi anche
×