• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

“Il patrimonio dell’Istituto Centrale per la Grafica”.

 

Questo il titolo dell’incontro con Maura Picciau, Direttrice dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, in programma lunedì 8 maggio 2023, dalle ore 11.00 alle 13.00, in aula magna Ora d’aria, nella sede centrale di via dei Maceri, 2.

 

Per chi lavora e frequenta la Scuola di Grafica, l’ICG di Roma rappresenta il nostro ‘quartier generale’, è il luogo di riferimento che unisce la tradizione della grafica alla sperimentazione contemporanea - spiega il prof. Riccardo Tonti Bandini, docente della Scuola di Grafica d’arte e promotore dell’incontro - . La Direttrice Picciau ci racconterà la storia dell’Istituto Nazionale per la Grafica e la grande attività di valorizzazione che sta portando avanti con mostre ed eventi”.

 

L’Istituto Nazionale per la Grafica nasce nel 1975 dall’unione della Calcografia Nazionale, di eredità pontificia, e del Gabinetto Nazionale delle Stampe, le cui antiche tradizioni contribuiscono a determinare il profilo specialistico dell’Istituto. Nel 2008, tale unificazione scientifica si è tradotta nella riunione in un’unica sede: gli edifici contigui di Palazzo Poli e della Calcografia sono entrati in comunicazione logistica e, contemporaneamente, le distinte collezioni si sono unificate.

Le collezioni di matrici, stampe, disegni, video d’artista e fotografie sono affiancate da laboratori specializzati nel restauro e da una stamperia di secolare esperienza.Nei 45 anni di attività l’Istituto ha svolto un costante lavoro di promozione della ricerca sulle proprie collezioni, anche attraverso l’attività espositiva e la collaborazione con istituti analoghi in ambito internazionale, definendo la centralità del suo ruolo in Italia per quanto riguarda lo studio, la conservazione e la fruizione delle opere grafiche.

 

*La partecipazione alla conferenza dà diritto ad 1 credito formativo previa attestazione della presenza tramite firma

Maura Picciau

 

Dirigente storica dell’arte dal 2010, prima di arrivare all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma Maura Picciau ha diretto soprintendenze e musei. Da sempre si interessa al rapporto fra tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Come funzionaria storica dell’arte ha lavorato alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, dove si è occupata a lungo del libro d’artista, campo espressivo originale e ricco di stimoli, da esplorare.

 

Ha inoltre curato mostre e partecipato alla redazione di libri e cataloghi. Per il Dizionario Biografico degli Italiani Treccani ha redatto decine di biografie, imparando come la vita e l’opera di un'artista si intrecciano inestricabilmente con quelle della comunità di riferimento, nella sua epoca, ma anche con le generazioni a venire.

 

Come dirigente ministeriale ha guidato la Soprintendenza storico-artistica di Salerno e Avellino, il Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, la Soprintendenza di Sassari e Nuoro; ha poi condotto scientificamente l’Istituto etnografico della Sardegna e, quindi, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari e Oristano. Queste esperienze sono alla base di un approccio dinamico alla professione: in tal senso ha operato anche presso il Servizio II – Sistema museale nazionale della Direzione generale Musei, servizio tecnico volto alla creazione di una rete museale di portata nazionale.

Vedi anche
×