• aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Non venire all’Accademia di Belle Arti di Urbino, se non vuoi ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎥Primo appuntamento questa sera "This is England" di Shane Meadows (2006) mercoledì 26 ...
  • aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...

L'Accademia di Belle Arti di Urbino è lieta di annunciare l'evento conclusivo e condiviso del workshop “CANTIERI SCHRAMM”, svoltosi dal 16 al 19 aprile, con l’artista tedesco Felix Schramm, curato dalla professoressa Roberta Baldaro.

 

L'inaugurazione della mostra finale è prevista per venerdì 19 aprile alle 16.30 a Palazzo Odasi.

 

"Cantieri" è stato frutto della stretta collaborazione dell'artista con studenti e studentesse dell'ABAU.

Felix Schramm, artista visivo, nato ad Amburgo, vive e lavora a Düsseldorf.

Dopo aver studiato scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze in Italia e alla Kunstakademie di Düsseldorf con Jannis Kounellis (nel 1997 miglior allievo di Kounellis) e Walther Nikkels, sono seguiti soggiorni di studio all'estero a Tokyo e a Villa Massimo a Roma. Numerose mostre personali tra l’altro allo SFMOMA, all'Hamburger Bahnhof di

Berlino, a New York e Monaco di Baviera. Mostre collettive anche a L.A. e St. Gallen, Palais de Tokyo (Paris 2009), Fondazione Volume 2016. Borsa di studio del DAAD per Tokyo (2000).

Realizza installazioni percorribili con lastre frantumate di cartongesso, vernice, legno e oggetti riciclati. I suoi lavori sono presenti in numerose collezioni come lo SFMOMA e la Hurt Collection. Impegnarsi con le relazioni tra spazio e corpo ha portato ad approcci diversi nel lavoro scultoreo di Felix Schramm. L'artista lavora per gruppi di opere, che organizza sistematicamente attraverso un'allocazione concettuale. Le sue installazioni irrompono nello spazio preesistente e stabiliscono assi visivi lungo le loro superfici e bordi, che diventano visibili solo attraverso l’inserimento degli elementi. Lo spazio espositivo diventa lo spazio visivo. 

Felix Schramm di solito lavora con materiali prodotti industrialmente, tuttavia, questi appaiono come escrescenze organiche nei suoi processi di formazione dello spazio. Nelle sculture e nelle installazioni di Felix Schramm l'ambiente circostante l'oggetto è visto come parte dello spazio che definisce l'oggetto. Con questo, Schramm produce sistemi formali che traggono la loro struttura dalla dissoluzione dell'ordine (architettonico).

Vedi anche
×