materie - elenco materie biennio - Art direction
Programma
I
S
T
Tecniche dei procedimenti a stampa
Tecniche del marmo e delle pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di documentazione audiovisiva
Tecniche di elaborazione per il costume
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie delle arti visive
Tecniche per la scultura
Tecniche plastiche contemporanee
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
Programma Art Direction 1
Nella prima annualità del corso, alle ore di esercizio e laboratorio pratico, si combinano lezioni prettamente teoriche supportate non solo da progettisti grafici, ma da disegnatori, pittori, fotografi e registi con il chiaro intento di fornire il numero più ampio possibile di figure esemplari negli ambiti più disparati della comunicazione.
Non a caso, il tema affrontato al primo anno è ESEMPLARI, in riferimento agli aspetti della creatività più originali e visionari, ma al tempo stesso molto disciplinati e ben organizzati: personalità estremamente creative, talvolta veri outsider, sperimentatori del linguaggio visivo in ogni sua manifestazione.
Il corso si basa su lezioni teoriche (con l’ausilio di videoproiezioni) ed esercitazioni pratiche in classe o assegnate.
Per l’esame si richiede la consegna di un portfolio, con tutte le attività svolte durante il corso, e la realizzazione di un progetto grafico, a scelta tra alcune proposte (presentate alla prima lezione), da svolgere autonomamente o in gruppo. Per la parte teorica, si richiede lo studio di un testo a scelta dalla bibliografia e delle dispense assegnate durante le lezioni.
Si prevede, infine, la proiezione di due film inerenti gli argomenti del corso.
Bibliografia AD1
– Massimo Melotti “L’età della finzione. Arte e società tra realtà ed estasi” Luca Sossella
– Riccardo Falcinelli “Critica portatile al visual design” Einaudi
– Joan Fontcuberta “La furia delle immagini” Einaudi
– Jean Baudrillard “Il sistema degli oggetti” Feltrinelli
consultazione (dispense tratte da)
– Peter Greenaway “Paura dei numeri, 100 pensieri sul cinema” Il Castoro
– A.Bencivenni / A.Samueli “Peter Greenaway, il cinema delle idee” Le Mani
– Umberto Galimberti “I vizi capitali e i nuovi vizi” Feltrinelli
– Susan Sontag “Davanti al dolore degli altri” Mondadori
– Roland Barthes “L’impero dei segni” Einaudi
testi facoltativi per approfondire:
– Maurice Merleau-Ponty “L’occhio e lo spirito” SE
– Donald A. Norman “La caffettiera del masochista” Giunti
– John Berger “Sul disegnare” Il Saggiatore
– A.Bandinelli / G.Lussu / R.Iacobelli “Farsi un libro”, Nuovi Equilibri
Programma Art Direction 2
Nel secondo anno, ci si rivolge maggiormente alle questioni organizzative e al lavoro di gruppo. Anche in questo caso, oltre alle lezioni prettamente laboratoriali, si approfondisce lo studio di autori provenienti dal mondo della grafica, dell’arte, del cinema e della musica, per fornire ancora degli spunti trasversali al lavoro creativo dell’art director.
Il tema proposto nella seconda annualità è MAPPA ed è dedicato a diverse tipologie di mappatura, intesa come forma di lettura e rappresentazione schematica, non solo di uno spazio esterno e pubblico, ma anche di uno spazio interno e privato: l’intento è quello di procedere come moderni cartografi nella progettazione di identità territoriali e professionali.
Il corso si basa su lezioni teoriche (con l’ausilio di videoproiezioni) ed esercitazioni pratiche in classe o assegnate.
Per l’esame si richiede la consegna di un portfolio, con tutte le attività svolte durante il corso, e la realizzazione di un progetto grafico, a scelta tra alcune proposte (presentate alla prima lezione), da svolgere autonomamente o in gruppo. Per la parte teorica, si richiede lo studio di un testo a scelta dalla bibliografia e delle dispense assegnate durante le lezioni.
Si prevede, infine, la proiezione di due film inerenti gli argomenti del corso.
Bibliografia AD2
– Nicholas Mirzoeff “Come vedere il mondo. Un’introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film” Johan & Levi
– Vittorio Lingiardi “Mindscape. Psiche nel paesaggio” Raffaello Cortina
– Viviana Gravano “Paesaggi attivi. Saggio contro la contemplazione. L’arte e il paesaggio contemporaneo” Mimesis
consultazione (dispense tratte da):
– Marc Augé “Rovine e macerie” Bollati Boringhieri
– Georger Perec “Specie di spazi” Bollati Boringhieri
– Georger Perec “Pensare/Classificare” Rizzoli
– Franco La Cecla “Contro l’urbanistica” Einaudi
– Franco La Cecla “Mente locale” Eleutera
– Francesco Careri “Walkscape” Einaudi
– Micheal Jakob “Il paesaggio” il Mulino
– Giovanni Fiorentino “Il flâneur e lo spettatore” Franco Angeli
testi facoltativi per approfondire:
– Walter Benjamin “Strada a senso unico” Einaudi
– Franco Farinelli “L’invenzione della terra” Sellerio
– Jean Baudrillard “È l’oggetto che vi pensa” Pagine d’Arte