materie - elenco materie triennio - Teoria e metodo dei mass media
Programma
D
I
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica 1
Scenotecnica 2
Scultura 1
Scultura 2
Scultura 3
Serigrafia
Sistemi interattivi
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte contemporanea 1
Storia dell’arte contemporanea 2
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte 1
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte 2
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte 3
Tecniche della ceramica
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie per la pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche grafiche speciali 1
Tecniche per la scultura
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Codice classroom a.a. 2024-2025: rz6k4az
Ogni anno si tiene un corso monografico diverso dedicato, di volta in volta, a un periodo, a un decennio, oppure a un fenomeno, italiani o internazionali. Si analizzano, in un’ottica multimediale, film, documentari, trasmissioni tv, brani musicali, giornali e riviste.
Il corso si svolge mediante una serie di lezioni, con interventi e dibattiti con gli studenti. Vengono mostrati e analizzati film e documentari. Sono fornite informazioni dettagliate, anche grazie a rimandi alle fonti più significative, sulle dinamiche che hanno movimentato il periodo preso in considerazione. La parallela didattica interattiva è condotta preparando, selezionando, montando e registrando, appositamente per gli studenti partecipanti al corso, materiali (contenuti informativi e fonti primarie per l’esegesi e la conoscenza), messi in relazione dinamica fra loro.
Programma a.a. 2024-2025
Ogni martedì e mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle 18.00 in Aula Magna Sede centrale + recupero il venerdì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 18.00 (con scadenza quindicinale) per gli studenti di Scenografia e Pittura che non riuscissero a seguire la lezione del martedì.
Si comunica che lezioni di recupero per studentesse e studenti di Scenografia e Pittura al momento sono annullate.
Tema del corso: LA STAGIONE DEL NEOREALISMO (1945-1955) E DINTORNI
Film:
- 8 ottobre: ROMA CITTÁ APERTA di Roberto Rossellini, 1945
- 9 ottobre: L’ANGELO DEL MALE di Jean Renoir, Francia 1938
- 15 ottobre: FURORE di John Ford, USA 1940
- 16 ottobre: OSSESSIONE di Luchino Visconti, 1943
- 22 ottobre: DUE LETTERE ANONIME di Mario Camerini, 1945
- 23 ottobre: L’UOMO DEL SUD di Jean Renoir, Francia-USA, 1945
- 29 ottobre: PAISÁ di Roberto Rossellini, 1946
- 30 ottobre: IL BANDITO di Alberto Lattuada, 1946
- 5 novembre: SCIUSCIÁ di Vittorio De Sica, 1946
- 6 novembre: IL SOLE SORGE ANCORA di Aldo Vergano, 1946
- 12 novembre: GERMANIA ANNO ZERO di Roberto Rossellini, 1947
- 13 novembre: L’ONOREVOLE ANGELINA di Luigi Zampa, 1947
- 19 novembre: LA TERRA TREMA di Luchino Visconti, 1948
- 20 novembre: SOTTO IL SOLE DI ROMA di Renato Castellani, 1948
- 26 novembre: FUGA IN FRANCIA di Mario Soldati, 1948
- 27 novembre: SENZA PIETÁ di Alberto Lattuada, 1948
- 3 dicembre: LA CITTÁ NUDA di Jules Dassin, USA 1948
- 4 dicembre: LADRI DI BICICLETTE di Vittorio De Sica, 1948
- 10 dicembre: RISO AMARO di Giuseppe De Santis, 1949
- 11 dicembre: NON C’È PACE FRA GLI ULIVI di Giuseppe De Santis, 1950
- 17 dicembre: DOMENICA D’AGOSTO di Luciano Emmer,1950
- 18 dicembre: STROMBOLI di Roberto Rossellini, 1950
- 7 gennaio: BELLISSIMA di Luchino Visconti, 1951
- 8 gennaio: MIRACOLO A MILANO di Vittorio De Sica, 1951
- 14 gennaio: EUROPA ’51 di Roberto Rossellini, 1952
- 15 gennaio: UMBERTO D di Vittorio De Sica, 1952
- 21 gennaio: CENERE E DIAMANTI di Andrzej Wajda, Polonia 1958
- 22 gennaio: I 400 COLPI di Francois Truffaut, Francia 1959
- 28 gennaio: SABATO SERA, DOMENICA MATTINA di Karel Reisz, UK 1960
- 29 gennaio: GIOVENTÙ, AMORE E RABBIA di Tony Richardson, UK, 1962
Recupero il venerdì pomeriggio in Aula Magna, dalle ore 15.00 alle 18.00 (con scadenza quindicinale) per gli studenti di Scenografia e Pittura che non riuscissero a seguire la lezione del martedì.
10 ottobre: ROMA CITTÁ APERTA di Roberto Rossellini, 194525 ottobre: FURORE di John Ford, USA 19408 novembre: PAISÁ di Roberto Rossellini, 194622 novembre: SCIUSCIÁ di Vittorio De Sica, 19466 dicembre: GERMANIA ANNO ZERO di Roberto Rossellini, 194720 dicembre: LA TERRA TREMA di Luchino Visconti, 194817 gennaio: RISO AMARO di Giuseppe De Santis, 194931 gennaio: EUROPA ’51 di Roberto Rossellini, 1952
Bibliografia:
– Alberto Farassino (a cura di), Neorealismo, EDT 1989
– Gianni Rondolino, Rossellini, Il Castoro Cinema, La Nuova Italia 1974
– Norman Krogan, l’Italia del dopoguerra – dal 1945 Al 1966, Laterza 1967
(dei testi in questione vanno bene anche le eventuali successive riedizioni)
– recensioni e schede informative distribuite a lezione e/o pubblicate su Classroom