Un percorso tendenzioso attraverso la storia del cinema. Il linguaggio audiovisivo analizzato nel suo divenire dal cinema muto al digitale, dalla classicità al postmoderno, attraverso alcuni casi molto particolari ed emblematici, che verranno presi in considerazione sia nella loro specificità che nell’ambito del contesto culturale in cui si collocano. Il corso prevede lezioni, basate sull’analisi testuale dei film, e proiezioni.

 

Bibliografia:

  • “Note sull’analisi del linguaggio cinematografico” (dispensa);
  • Bruno Fornara, Geografia del Cinema, Rizzoli, 2001;
  • Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del Film, Utet, Torino, 1995;
  • recensioni e schede informative distribuite a lezione.
×