materie - elenco materie triennio - Tecniche del marmo e pietre dure
Programma
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
La lavorazione del marmo è una pratica antica che ha attraversato la storia dell’uomo e dell’arte.
In un’epoca di grandi rivoluzioni tecnologiche rimane il desiderio di confrontarsi con questa materia nel tentativo di trasmetterle le nostre emozioni, paure e desideri.
Affrontare il blocco di marmo necessita di una buona dose di incoscienza ma anche di grande perizia tecnica.
Incoscienza perché ci si confronta con il frutto la montagna stessa e solo la nostra determinazione e perseveranza ci costringe a immani fatiche nel cercare al suo interno l’idea germinale partorita dalle nostre menti.
Perizia tecnica perchè senza di essa il rischio del fallimento è altissimo.
Forse occorre chiedersi perché da sempre l’uomo ha affidato alla pietra la memoria della sua esistenza lasciando dietro di sé le tracce del suo abitare questo pianeta.