materie - elenco materie biennio - Estetica dei new media
Programma
I
S
T
Tecniche dei procedimenti a stampa
Tecniche del marmo e delle pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di documentazione audiovisiva
Tecniche di elaborazione per il costume
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie delle arti visive
Tecniche per la scultura
Tecniche plastiche contemporanee
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
Programma
1. Estetiche e Applicazioni mediali nella musica, dal grande evento allo spot d’Autore al docu-film
2. Analisi estetiche dei grandi eventi televisivi nella storia della Tv e degli eventi che hanno segnato l’avvento delle nuove tecnologie dell’arte
3. La società dell’informazione/spettacolo, l’uso della multicanalità e della rete.
CODICE CLASSROOM hby5zzy
Modalità di Accertamento finale
Esame teorico con presentazione di una scheda critica su uno dei tre temi indicati. La scheda critica deve essere almeno di una o due pagine (interlinea 1,5) e non superiore alle tre pagine. Deve contenere una bibliografia e una videografia obbligatoriamente.
Bibliografia:
TESTI di APPROFONDIMENTO:
OBBLIGATORIA LA SCELTA di 2 TESTI fra i seguenti:
- Umberto Eco, “Apocalittici e Integrati”, 2001 Bompiani (prima ed. 1964)
- W. Benjamin, “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, Einaudi, 1966
- Roland Barthes, “Elementi di semiologia”, Einaudi, 1964
- Guy Debord, “La società dello Spettacolo”, Baldini & Castoldi, 1997
- Zygmunt Bauman, “Modus Vivendi-Inferno e Utopia del Mondo Liquido”, Laterza, 2006
- Jean Baudrillard, “L’agonia del potere”, Mimesis, 2008
- Paolo Peverini, “Il Videoclip : strategie e figure di una forma breve” (Meltemi, 2004)
- Massino Puliani e A.Forlani, “PlayBeckett: visioni multimediali…”, Halley-Hacca, 2006 (presente in parte su books.google.it)
- Massimo Puliani, “Report Paolini”, CSM 2008 (il docente fornirà i saggi pubblicati su Informazione/spettacolo)
- AA.VV. “REFF. La reinvenzione del reale attraverso pratiche critiche di remix, mash up, ricontestualizzazione, reenactment” – Prefazione: Bruce Sterling. A cura di: Cary Hendrickson, Salvatore Iaconesi, Oriana Persico, Federico Ruberti, Luca Simeone, Ed. Derive Approdi & FakePress
- AA.VV. “I film in tasca. Videofonino cinema e televisione”, a cura di M. Ambrosini, G. Maina, E. Marcheschi, Felici editore, Ghezzano (PI), 2009
- Paolo Granata, “Arte, Estetica, Nuovi media”, Fausto Lupetti, 2010.