materie - elenco materie triennio - Scenotecnica
Programma
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
In ragione dei singoli linguaggi dello spettacolo, il corso biennale si propone di fornire agli allievi i seguenti obiettivi formativi e contenuti disciplinari:
– Il teatro come edificio dalle strutture antiche agli spazi moderni
– Attrezzature di palcoscenico tradizionali e moderne
– Applicazione delle regole e delle strutture fondamentali dello spazio scenico, la conoscenza del palcoscenico, delle costruzioni e della macchineria teatrale
– Acquisizione di capacità grafico-geometriche e tecniche rappresentative conoscenza e uso delle tecniche costruttive .
– Le codificazioni del disegno tecnico con problematiche connesse alle rappresentazioni bidimensionali e tridimensionali
– Studi relativi alle nuove tecniche di laboratorio e materiali specifici e non specifici per la progettazione scenografica.
Obiettivi operativi e modalità d’esame
Avvalendosi di temi inerenti lo studio di spazi architettonici e/o scenici da restituire per un progetto scenografico, si richiedono tavole grafiche con disegni tecnici esecutivi in scala, modellino di scena con foto, capitolato con elenco elementi scena.
Bibliografia
Benedetta Dalai, ABC della Scenotecnica, Dino Audino editore, Roma 2006
Gino Copelli, Manuale pratico di Scenotecnica, le macchine teatrali – Pàtron Editore, Bologna 2006
Allardyce Nicoll, Lo spazio scenico, Bulzoni Editore, Roma 1977
Bruno Mello, Trattato di Scenotecnica, Serie Gorlich- Roma 1984
Renato Lori, Scenografia e scenotecnica per il teatro, Gremese editore, Roma 2007
Renato Lori, Il lavoro dello scenografo, Gremese editore, Roma 2000
Benedetta Dalai, Manuale pratico di scenografia, vol.1. L’idea, il progetto, il disegno tecnico – Dino Audino editore, Roma 2009
Benedetta Dalai – Manuale pratico di scenografia. Vol. 2: La costruzione, la decorazione e la pittura teatrale in laboratorio, Dino Audino editore 2009
Alessandra Pagliano, Il disegno dello spazio scenico, Hoepli, Milano 2006
Giorgio Richelli, L’orizzonte della scena nei teatri, Hoepli, Milano 2008
Claudia Esposito, Restituzione prospettica, Titivillus ed., Pisa 2010