materie - elenco materie triennio - Scultura
Programma
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Domanda: cosa caratterizza il corso di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Urbino?
Risposta: Il corso di diploma in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino offre agli studenti strumenti pratici e teorici per l’attività artistica. L’impegno indipendente è al centro della formazione, vengono organizzate le basi per ideare progetti comprendendo varie attività di ricerca, manuali, mediatiche e specifiche dei materiali. Non viene trascurato il fattore comunicativo, gli allievi hanno l’opportunità di sviluppare il proprio modo di lavorare in percorsi individuali e di gruppo, avvengono intensi scambi con i docenti e si sviluppano vari progetti pratici e teorici. Mostre e concorsi offrono agli studenti l’opportunità di mostrare e consolidare ulteriormente il loro lavoro creativo. Il corso di scultura ha 2 professori per Triennio e Biennio; all’insegnamento principale si affiancano le materie prettamente di laboratorio con un numero ulteriore di docenti e artisti ospiti. Nel triennio e poi nel biennio vengono proposti percorsi artistico-scientifici interdisciplinari, che permettono di mettere in pratica ed affinare i modelli acquisiti.