materie - elenco materie triennio - Applicazioni digitali per l’arte
Programma
D
I
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte contemporanea 2
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie per la pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche grafiche speciali 1
Tecniche per la scultura
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Decorazione
Codice classroom a.a. 2024-2025: elxd53l
Pittura
Codice classroom a.a. 2024-2025: 3jju4i4
Scenografia
Codice classroom a.a. 2024-2025: etgdkz5
L’obiettivo del corso è in primo luogo quello di fornire allo studente alcuni punti di riferimento di base per quello che riguarda il progetto e le tecniche digitali per l’arte.
Il corso alterna lezioni frontali e di laboratorio, tutorial ed esercizi (in aula), momenti di confronto individuale e di gruppo, presentazioni.
Gli elaborati ed i contenuti proposti saranno confezionati, secondo criteri che verranno indicati durante il corso e finalizzati ad una serie di progetti espositivi, video e installazioni, progetti editoriali stampati o digitali reali.
I materiali condivisi includono monografie di artisti e teorici, film e documentari, lettura di testi, ascolto di suoni, immagini e fotografie, esempi utili per affrontare i ragionamenti teorici sull’arte digitale e le sue complicazioni tecniche ed organizzative.
I contenuti teorici e le attività di laboratorio si muovono in parallelo seguendo esempi, pratiche e tecniche legate ai software principali per il progetto grafico-editoriale, video, per l’immagine e l’illustrazione.
Alcuni supporti e argomenti, nello specifico, comprendono il poster, il manifesto, il progetto editoriale stampato e digitale, l’animazione analogica e digitale, il video mapping, l’istallazione video, la rete e le sue implicazioni visive, l’arte generativa.
Testi, libri e dispense saranno fornite durante il corso.
Le lezioni si tengono presso l’aula Pittura 1, sede centrale.
Modalità di esame
L’esame consiste nel presentare un progetto personale sviluppato su almeno due supporti/argomenti/ tecniche a scelta.
Insieme agli esercizi svolti durante l’anno.