materie - elenco materie triennio - Scenografia 3
Programma
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
SCENOGRAFIA – triennio
Nella nostra scuola si indaga sulla contemporaneità e la sua inflazione di segni. Il teatro è il punto di incontro tra i grandi quesiti dell’umanità e la loro dimensione artigianale. Si osservano e si studiano la rappresentazione della comunicazione mentre si esibisce attraverso e grazie alle sue molte maschere, i suoi spazi e le sue derive. Il lavoro dello scenografo è bellissimo: egli è, infatti, libero d’inventarsi un mondo e il vuoto che gli sta attorno, anche se, a differenza di Dio, deve consegnare un disegno quotato. La scuola di scenografia attraversa i saperi e le conoscenze; il teatro ha infatti mescolato i linguaggi molto prima che all’umanità venisse in mente la parola «multimedialità». Il teatro è un sistema per comunicare che è sopravvissuto ad ogni shock tecnologico, assorbendo, dallo sviluppo dei mezzi e dalla metamorfosi delle tecniche, un vantaggio dentro i quali ricordare e ri-accordare i suoi canoni. La nostra scuola è un luogo dove si studiano i passaggi di quest’evoluzione e dei suoi segni. Per utilizzare la sintesi di un grande scenografo come Joseph Svoboda potremmo dire che la scenografia è la creazione di uno spazio drammatico e può esistere solo se collegato con tutti gli altri elementi che contribuiscono ad un evento teatrale: il testo, la recitazione, il canto, la danza, la regia e la musica.
Bibliografia
Arruga Lorenzo,(2009) Il teatro d’Opera Italiano, Feltrinelli
Bignami P. Ossicini C., (2008) L’album di scenotecnica di K.Fregni, Bologna,Clueb
Baudrillard Jean,(1999) Lo scambio impossibile, Asterios
Bartezzaghi Stefano L’ elmo di Don Chisciotte. Contro la mitologia della creatività, Laterza
Calvino Italo, (2000) Le lezioni americane, Mondadori
Cavalli Marina,(2008) Lo spettacolo nel mondo greco, Bruno Mondadori
Galimberti Umberto, (2001) Idee il catalogo è questo, Feltrinelli
Hauser Arnold, (2001) Storia sociale dell’arte, Einaudi
Longhi Claudio, (2006) Orlando furioso di Ariosto-Sanguineti per Luca Ronconi, ETS
Melotti Fausto, (1971)Lo spazio inquieto, Einaudi
Ottai Antonella,(1986) Teatro Oriente/Occidente, Bulzoni
Allardyce Nicoll,(1971) Lo spazio scenico, Bulzoni
Perniola Mario, (1994) Il Sex Appeal dell’inorganico, Einaudi
Petrini Armando (2004) Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene,ETS
Praz Mario, (2009) La filosofia dell’arredamento,Longanesi
Quadri Franco, (2002) Il teatro di Aldo Trionfo, Ubulibri
Quadri Franco, (1973) Il rito perduto, Einaudi
Ronconi Luca e Gianfranco Capitta, (2012)Il teatro della conoscenza, Saggi Tascabili Laterza
Ronconi Luca, (2007) Progetto Domani, Ubulibri
Santini Gilberto,(2004) Lo spettatore appassionato, ETS
Studio Azzurro, Corsetti G.B (1988) La camera astratta, Ubulibri
Surger Anna, (2002) Scenografie del teatro occidentale, Bulzoni
Svoboda Josef (1997) I segreti dello spazio teatrale, Ubu libri