Elenco materie

Programma teorico
Negli anni il videogioco si è evoluto diventando un mezzo di comunicazione complesso, di espressione sociale, culturale, tecnologica e artistica. Proprio per la sua complessità, fin dalla nascita è stato oggetto di dibattito, da un lato per aver contributo allo sviluppo delle tecnologie e dell’arte, dall’altro per aver sollevato interrogativi etici e sociali. In particolare per la rappresentazione della violenza, la dipendenza e gli stereotipi di genere. Con questa consapevolezza, un autore di videogiochi ha la responsabilità di creare opere significative e intelligenti, evitando di perpetuare stereotipi e normalizzare comportamenti pericolosi.
Prima di addentrarsi nell’analisi del videogioco, è importante comprendere il ruolo del gioco come attività umana fondamentale. L’interesse per il gioco ha radici profonde nella storia del pensiero. Filosofi, sociologi e antropologi hanno a lungo esplorato le sue diverse sfaccettature, dando vita a un campo di studi interdisciplinare. Con l’avvento dei videogiochi, questo interesse si è rinnovato e ampliato, offrendo ai “game studies” un nuovo e affascinante oggetto di indagine.
Durante le lezioni si avvieranno momenti di confronto sulle implicazioni sociali e culturali del videogioco e sui concetti di game, play e player, nati col gioco e introdotti nello spazio digitale dal videogioco.

Si tratta di un mutamento sostanziale, poiché il digitale porta il gioco nella dimensione dei computer, della rete e del web. Tecnologie che hanno segnato profondamente il quadro socio-culturale contemporaneo. Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra narrazione e interazione, elemento distintivo del videogioco rispetto ad altri media digitali e tradizionali. L’obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti critici per analizzare e comprendere questo fenomeno complesso e in continua evoluzione.
L’attenzione si sposterà infine sugli aspetti pratici della produzione di un videogioco. Verranno presentate le fasi di sviluppo (video game development), le diverse figure professionali e i software utilizzati. La creazione di un videogioco richiede varie conoscenze, che gli studenti hanno la possibilità di acquisire durante il percorso accademico e nel quale Computer Games si inserisce pienamente, al fine di estendere al mondo dei videogiochi le possibilità creative e le opportunità lavorative.

 

Programma pratico
Gran parte del corso sarà dedicata alla progettazione e allo sviluppo di esperienze interattive, non sempre classificabili come videogiochi per contenuti e finalità. Un aspetto importante è infatti comprendere che le tecniche e gli strumenti utilizzati nello sviluppo di videogiochi possono essere applicati anche in campi differenti, come la simulazione, il cinema d’animazione e l’arte. La vasta gamma di opere realizzabili con i mezzi videoludici può soddisfare i diversi interessi degli studenti, ampliando le loro capacità creative ed espressive.
Tra i software più utilizzati da sviluppatori di videogiochi e artisti visivi troviamo Unity, un motore grafico versatile che supporta molte piattaforme, dai computer agli smartphone, dalle console ai visori di realtà virtuale. Unity offre numerose funzionalità per designer, artisti 2D e 3D, animatori, sound designer e programmatori. Durante il corso si affronteranno tutti questi campi, poiché concorrono alla realizzazione di un videogioco. Lo stretto legame tra immagini, suono e codice emergerà durante lo studio del programma, consentendo agli studenti di comprendere l’intero processo di sviluppo dei videogiochi.
Le prime lezioni introdurranno Unity, il suo funzionamento come motore grafico real-time, l’interfaccia e gli strumenti principali di sviluppo. Insieme a Unity verrà installato Visual Studio, un ambiente di sviluppo integrato che permette di scrivere codice nel linguaggio C# (C Sharp). La programmazione è un componente fondamentale, perché permette di definire il sistema di interazione e le meccaniche di gioco secondo le necessità dello sviluppatore, e all’utente di interagire con il mondo di gioco.
Il corso prevede una serie di esercitazioni con Unity e Visual Studio che introducono gradualmente tutte le principali funzionalità dei software. Lo studio approfondito mira a fornire agli studenti i mezzi per esprimersi in totale autonomia, superando i limiti imposti da una conoscenza parziale dei programmi. Dalla creazione di una semplice scena 3D, si passerà allo sviluppo di un videogioco basato sulla fisica e sull’interazione tra oggetti, per poi costruire una galleria virtuale che ospiti progetti di grafica, video, animazione e sound design realizzati durante gli studi. A completamento del corso, verrà sviluppato un videogioco 2D per consolidare le competenze acquisite con le precedenti esercitazioni, approfondendo l’interfaccia utente, l’animazione frame by frame e la pixel art, conducendo infine a una riflessione sul progetto d’esame.

 

Programma teorico
01. Cenni storici sul videogioco
02. Teorie del gioco e del videogioco
03. Interazione e narrazione videoludica
04. Il videogioco nella società contemporanea
05. Il videogioco nell’arte e l’arte interattiva
06. Video game development (fasi di sviluppo)
07. Figure professionali del mondo videoludico
08. Software per sviluppare videogiochi

 

Programma pratico
01. Installazione dei software
02. Introduzione a Unity
03. Le scene e i GameObject
04. Progetti e scene 3D
05. Esportale la build
06. Build per WebGL
07. Camere e luci
08. DCC e Asset Store
09. Shader, material e texture
10. Introduzione a Visual Studio
11. Gli script e il linguaggio C#
12. Audio: musica e sound effects
13. Effetti particellari
14. Animazione in Unity
15. Animazione: Timeline
16. Animazione: DCC
17. Progetti e scene 2D
18. Interfaccia: uGUI
19. Visual Scripting
20. Post-processing
Esercizi
Progetto d’esame

 

Software trattati

Unity, Visual Studio
Verranno inoltre citati Unreal Engine, Godot Engine, Adobe Photoshop, After Effects, Substance 3D Painter, Substance 3D Designer, Autodesk Maya, Blender, Esoteric Software Spine, Marmoset Toolbag e Marvelous Designer.

 

Bibliografia
Manuale ufficiale di Unity
— https://docs.unity3d.com/Manual/index.html
Corsi ufficiali di Unity
— https://learn.unity.com/
Alfie Bown, Il sogno videoludico. Come i videogiochi trasformano la realtà, Luiss University Press, 2022.
Maresa Bertolo, Ilaria Mariani, Game Design. Gioco e giocare tra teoria e progetto, Pearson, 2020.
Matteo Bittanti (a cura di), Per una cultura dei videogames. Teorie e prassi del videogiocare, 2a ed., Unicopli, 2004.
Marco Accordi Rickards, Storia del videogioco, Carocci, 2020.
Marco Pellitteri, Mauro Salvador, Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico, Tunué, 2014.
Nicolas Bilchi, Cinema e videogame. Narrazioni, estetiche, ibridazioni, Unicopli, 2019.
Gianfranco Pecchinenda, Videogiochi e cultura della simulazione. La nascita dell’homo game, Laterza, 2010.
Lorenzo Mosna, Il videogioco. Storie, forme, linguaggi, generi, Audino, 2018.

 

Modalità di accertamento finale

Al termine del corso gli studenti saranno chiamati a realizzare individualmente o in gruppo un videogioco, o più in generale un’esperienza interattiva, utilizzando il motore grafico Unity. Il progetto finale dovrà dimostrare la padronanza delle principali funzionalità di Unity, come la creazione di scene e asset, l’animazione e lo scripting. Non verranno posti limiti sui contenuti e sull’aspetto dell’opera, ma si darà particolare importanza alle scelte progettuali e all’intero processo pre-produttivo. L’obiettivo principale non è infatti la realizzazione di un prodotto completo, ma piuttosto l’affrontare le diverse fasi di sviluppo con consapevolezza, per esprimere la propria sensibilità artistica attraverso un’opera audiovisiva e interattiva. A tal proposito, al videogioco dovrà seguire una relazione che presenti in modo chiaro e conciso il processo creativo adottato, dalla fase iniziale di ideazione alla realizzazione. Il voto finale verrà stabilito in base alla partecipazione al corso, allo svolgimento degli esercizi e al progetto d’esame.

 

Scarica il programma completo in pdf

×