materie - elenco materie triennio - Computer games
Programma
D
M
P
S
Scenografia
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Programma d’esame
- Presentazione di un’analisi diagrammatica di un video game concordato con il docente
- Discussione sugli argomenti trattati durante le lezioni e sui testi in bibliografia
Testi di riferimento
J. D’Alessandro, Play 2.0 – Storie e personaggi nell’era dei videogame on line, Milano, Scuola Holden BUR , 2005
S. Zingale, Gioco, dialogo, design, una ricerca semiotica, 2a ed, Milano, Atì Editore, 2009, pp.33-63
F. Alinovi, Serio Videoludere-Spunti per una riflessione sul videogioco, in M. Bittanti, Per una cultura dei videogames, 2a ed. Milano, Edizioni Unicopli, 2004, pp. 17-56
I. Fulco, Lo zero ludico-Decustruzione del videogioco e pulsione ludica, in M. Bittanti, Per una cultura dei videogames, 2a ed. Milano, Edizioni Unicopli, 2004, pp. 57-97
B. Fraschini, Videogiochi e Newmedia, in M. Bittanti, Per una cultura dei videogames, 2a ed. Milano, Edizioni Unicopli, 2004, pp. 99-134
M. Bittanti, Sconfinamenti videoludici, in M. Bittanti, Per una cultura dei videogames, 2a ed. Milano, Edizioni Unicopli, 2004, pp. 239-283
M. Manetas, Game Over, in M. Bittanti, Per una cultura dei videogames, 2a ed. Milano, Edizioni Unicopli, 2004, pp. 377-381
D. Villa, Mondi di immagini, in M. Bittanti, Gli strumenti del videogiocare, Milano, Costa & Nolan, 2005, pp.118-151