materie - elenco materie triennio - Tecniche della ceramica
Programma
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Prima lezione
Introduzione teorica con uso di immagini (power point) con la presentazione delle tappe storiche significative della ceramica, dai miti fondatori alle forme espressive della ceramica contemporanea.
Si prenderanno in esame le funzioni dell’“oggetto” nel contesto storico sociale, seguendo un sentiero che parte dal focolare per arrivare alle espressioni istituzionali, col proposito di individuare tematiche, simboli, nozioni che possono suggerire linee di ricerca.
Si prosegue con l’introduzione all’aspetto tecnico: tipi di argille, materiali per la decorazione, cottura, tipi di forni. Le varie tecniche e materiali verranno analizzati in base alle diverse qualità che possono far emergere.
Seconda, terza e quarta lezione
Laboratorio: presentazione pratica delle tecniche di base come il colombino o lucignolo, le lastre, l’oggetto stampato in negativo di gesso, il collagio, lo svuotamento del manufatto. La decorazione (tipi di smalti, ingobi, vetri) e le qualità tattili/visive che possono favorire.
Si prosegue con la fase della progettazione dell’opera da parte degli allievi con modelli in scala plasmati direttamente o con altri mezzi quali il disegno, mezzi digitali o altro, e si indicano scelte di tecniche adatte. Elaborazione dei progetti.
Quinta – ottava lezione
Preparazione della prima cottura (biscotto)
Decorazione degli elaborati con smalti coloranti e vetri.
Preparazione della seconda cottura.
Analisi dei risultati.