materie - elenco materie triennio - Plastica ornamentale
Programma
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Il corso vuole offrire un’ampia visione della materia, rivolgendosi a studenti del primo e secondo anno prevede una fase propedeutica attraverso la conoscenza dei materiali plastici più tradizionali come argille e gessi, fino ad arrivare alle più recenti sperimentazioni del panorama contemporaneo, pertanto si offre ampia veduta e apertura nei confronti dei mezzi di espressione (Fiber art, cartapesta, resine, realizzazione di calchi in gesso e silicone, sperimentazioni installative, multimediale).
Le lezioni saranno impostate sotto forma di incontri operativo/pratici, appoggiati da un supporto teorico/concettuale basato su un panorama di esperienze artistiche moderne e contemporanee e e sull’orientamento estetico/concettuale dei singoli studenti.
Verranno proposte occasioni di collaborazione, incontro e visite con artisti, laboratori e professionisti nel settore artistico.
Accertamento finale: Presentazione della fase progettuale, ricerca e dibattito sui materiali, realizzazione del progetto. Il tutto sarà valutato durante lo svolgimento del corso e nella presentazione in sede d’esame con l’esposizione del lavoro finale e la stesura di una relazione con book fotografico.
Biblio: si predilige l’utilizzo di testi monografici o tecnici, scelti sulla base dei percorsi specifici degli studenti.
codice Classroom: h52exxr