materie - elenco materie biennio - Drammaturgia multimediale
Programma
I
S
T
Tecniche dei procedimenti a stampa
Tecniche del marmo e delle pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di documentazione audiovisiva
Tecniche di elaborazione per il costume
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie delle arti visive
Tecniche per la scultura
Tecniche plastiche contemporanee
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
L’immagine in movimento: cosa accade tra un fotogramma e l’altro?
Un percorso formativo sul cinema d’animazione.
Durante le lezioni saranno approfondite la conoscenza dei linguaggi multimediali tramite l’ascolto e la visione di materiali, favorendo un ragionamento critico sul linguaggio audiovisivo. Questa fase servirà a plasmare una sorta di fonte-archivio da cui attingere per la sperimentazione e la creazione delle opere, di cui sarà valorizzata la ricerca espressiva.
- Introduzione al corso: visione e analisi di materiali significativi al fine dell’apprendimento di tecniche di animazione. Particolare attenzione sarà data all’approfondimento del processo di traduzione dell’idea in forma cinematografica: scrittura del soggetto, sceneggiatura, storyboard. Lezioni teorico-pratiche sul ritmo nell’immagine in movimento.
- Sperimentazione pratica di varie tecniche di animazione e produzione di piccoli video di esercitazone: costruzione elementi di scena, riprese video, montaggio e post-produzione. Introduzione alle varie tecniche di animazione (cut-out, stop-motion, clay motion, pixilation, pittura animata, sand…) e focus sulla ricerca dei materiali, intrinsecamente legata alla semantica del film.
- Produzione di un’opera audiovisiva realizzata interamente o parzialmente con tecniche di animazione.
- Esercitazione finale: presentazione delle sperimentazioni individuali accompagnate da un dossier di lavoro che illustri le fasi del percorso di ricerca e dell’opera finale. Saranno valorizzati la partecipazione cosciente e attiva alle lezioni, l’originalità nella poetica e nella ricerca.
Codice classroom: by7lymg