Elenco materie

Programma

Occorre sempre interrogarsi sulle conseguenze del comunicare, non solo per accertarsi del buon esito del messaggio o degli obiettivi raggiunti. Dimostrare scarsa attenzione nei confronti di chi ascolta o guarda il messaggio, trascurando ad esempio alcune categorie di utenti, o sottovalutando la validità di alcuni canali, compromette l’efficacia della comunicazione e mina l’attendibilità stessa di chi comunica.

Dal luogo comune al clichè, dalla manipolazione digitale al politicamente corretto, dal sessismo alla cultura della cancellazione, questi alcuni dei temi affrontati durante il corso che, con il supporto di autori provenienti da varie discipline, si propone di esercitare gli strumenti percettivi necessari per una lettura critica della comunicazione per una sua più efficace progettazione.

 

 

Bibliografia 

– Mario Perniola “Miracoli e traumi della comunicazione” Einaudi

– Nicholas Mirzoeff “Come vedere il mondo” Jahan & Levi

– Marshall McLuhan “Gli strumenti del comunicare” Il saggiatore

– Umberto Eco “Apocalittici e integrati: comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa” Bompiani

 

consultazione (dispense tratte da)

– Bruno Munari “Da cosa nasce cosa” Laterza

– Marc Augé “Disneyland e altri non luoghi” Bollati Boringhieri

– Luther Blissett “Totò, Peppino e la guerra psichica” Einaudi

– Umberto Galimberti “Idee: il catalogo è questo” Feltrinelli

– F.Cirifino/P.Rosa/S.Roveda/L.Sangiorgi “Studio azzurro. Videoambienti, ambienti sensibili” (libro e dvd) Feltrinelli

 

testi facoltativi per approfondire:

– Giovanni Sartori “Homo videns. Televisione e post-pensiero” Laterza

– Sherry Turkle “La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali nell’epoca di Internet” Apogeo

– Alessandro Amaducci “Banda anomala. Un profilo della videoarte monocanale in Italia” Lindau

– Lev Manovich “Il linguaggio dei nuovi media” Olivares

×