materie - elenco materie triennio - Storia dell’arte moderna
Programma
D
I
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte contemporanea 2
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie per la pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche grafiche speciali 1
Tecniche per la scultura
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Programma:
La storia dell’arte è un’avventura “singolare” scritta in forma plurale. L’obiettivo del corso è comprendere quali e quante siano le storie che si sono succedute dal V al IX secolo; ogni lezioni si soffermerà su alcuni casi esemplari per favorire quello spirito critico-analitico che metterà in risalto i pregi ma anche i difetti dei singoli artisti. La disamina attraverso i secoli sarà inoltre condotta prendendo a modello sia i capolavori sia le opere minori, i Maestri antichi così come gli autori ignoti, nel tentativo di approfondire gli stili, i linguaggi e i temi che hanno caratterizzato ogni epoca.
Bibliografia obbligatoria per l’esame:
Ernst H. Gombrich, Storia dell’arte, Phaidon, Londra-Milano 2008
Victor I. Stoichita, L’invenzione del quadro, Il Saggiatore, Milano 1998
Bibliografia consigliata:
Erwin Panofsky, Il significato nelle arti visive, Einaudi, Torino 1962
Roberto Calasso, Il rosa Tiepolo, Adelphi, Milano 2006
Massimo Pulini, La coperta del tempo, Medusa, Milano 2008
Giorgio Vasari, Le vite, Rusconi, Roma 2002
Desmond Morris, Biologia dell’arte, Bompiani, Milano 1969