• aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...
  • aba_urbino 12 Dicembre 2024 | SONO MANIFESTO Ivan Fantini Giovedì 19 dicembre, ore 10.00 - 13.00 Palazzo Odasi @nta_urbino ...
  • aba_urbino 10 Dicembre 2024 | L'immagine dentro di noi - Il ritratto è il primo step del modulo di insegnamento relativo ...
  • aba_urbino 06 Dicembre 2024 | Un pomeriggio di ascolto della forte e appassionata voce poetica di Alda Merini che sarà ...
19.06.2021

In occasione della seconda edizione del Festival cinematografico “I luoghi dell’Anima”, promosso dall’Associazione Tonino Guerra e presieduto dal figlio del grande poeta e sceneggiatore, il compositore Andrea Guerra, la direzione artistica del Festival, composta da Steve Della Casa e Paola Poli, offre a un numero di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino di far parte di una giuria popolare che affiancherà quella tecnica, con la facoltà di assegnare un premio da essa designato.

Le sezioni premi del Festival sono tre:

Premio Opera prima (giuria composta da: Domenico Procacci presidente; Laura Delli Colli, Giorgio Zanchini).

Premio Cortometraggi (giuria composta da: Chiara Caselli presidente; Samuele Sbrighi)

Premio Colonna sonora (giuria presieduta da Pivio).

Argomento speciale della seconda edizione de “I luoghi dell’Anima” sarà: Musica e memoria: oltre lo spazio e il tempo.

 

La rassegna avrà luogo a Santarcangelo di Romagna dal 30 giugno al 4 luglio.

 

Nelle intenzioni del Festival la giuria denominata popolare, ma composta da giovani esperti del settore, è chiamata a seguire le opere in concorso della seconda sezione (cortometraggi) e a esprimere un giudizio che confluirà nell’assegnazione del premio. Le proiezioni della seconda sezione interesseranno i pomeriggi del Festival dalle 16.30. La giuria composta da studenti dell’Accademia, da componenti della Cineteca di Rimini e de “La valigia dell’Attore”, sarà coordinata da Chiara Caselli e Samuele Sbrighi; e gli iscritti potranno partecipare a una masterclass nell’ambito dell’intero periodo.

Agli studenti che decideranno di entrare nella giuria saranno riconosciuti CA per l’anno accademico in corso e per quelli precedenti.

Le iscrizioni sono aperte per un massimo di 25 partecipanti, compilare il seguente form https://forms.gle/LMqvxVAqHFYxnyDP6

 

Scarica la locandina

 

Guarda il trailer

 

ATTENZIONE: le iscrizioni sono aperte fino al  26/06/2021

Vedi anche
×