• aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...
  • aba_urbino 18 Aprile 2025 | “Rami. Narrazioni di creatività”, a cura di Marino Capretti e di Loredana Rea. Alessandro ...
  • aba_urbino 17 Aprile 2025 | CRONACHE DAL BASSO FUTURO A cura di Simone Berti @atelier_simone_berti Da sabato 12 aprile a ...
  • aba_urbino 08 Aprile 2025 | Gli amici degli dèi. Valter Rossi. "L’arte la vita il lavoro il rapporto con gli artisti, così ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | Workshop Pino Pascali "Genesi" di Roberto Lacarbonara 14 – 15 aprile Ore 9:00 – 13:00 / 14:00 ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | L’Open Day 2025 è stato un’esplosione di energia, curiosità e creatività! Grazie a chi è ...
  • aba_urbino 01 Aprile 2025 | PRESENTAZIONE INIZIATIVA (URBINO) Il 7 aprile si terrà presso l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 31 Marzo 2025 | PREVIEW EXPO METAVERSO RAFFAELLO A FANO Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 15 alla Conferenza ...
  • aba_urbino 28 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Se l’arte è solo un hobby, se non vuoi sporcarti le mani (o la ...
  • aba_urbino 27 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Seminario ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Non venire all’Accademia di Belle Arti di Urbino, se non vuoi ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎥Primo appuntamento questa sera "This is England" di Shane Meadows (2006) mercoledì 26 ...
  • aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...

Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 novembre, dalle 14.00 alle 18.00, nella Chiesa di San Filippo a Fossombrone, sono in programma tre incontri con Monica Miniucchi: insegnante, danzatrice e coreografa.

 

Programma del workshop
Durante questo laboratorio si agirà sia singolarmente nel processo di scoperta con l’ambiente, sia in relazione al gruppo, seguendo il filo della percezione sensoriale, con gli elementi dello spazio come strumento di ricerca.
Un’osservazione attiva, attenta e consapevole vissuta con il corpo. Lavorando sull’espressività e la creatività del proprio strumento corpo, in totale immersione nel contesto spaziale, questo diventerà parte integrante del processo creativo e darà la possibilità di trasformare gli elementi esterni in veri e propri oggetti coreografici.
Verranno utilizzate tecniche di teatrodanza, espressione corporea, improvvisazione e danzamovimentoterapia, metodi elaborati dall’insegnante nel corso della sua pratica performativa ultra trentennale. Muoversi nello spazio divenendone parte.
Un percorso corporeo percepito, sentito e vissuto. Ricerca di una narrativa in movimento per creare un racconto agito.

 

Monica Miniucchi

Insegnante, danzatrice e coreografa di danza contemporanea e classica formatasi alle scuole di Martha Graham, Merce Cunningham, Alvin Ailey di New York e Royal Academy di Londra. Ha realizzato numerosi spettacoli e collaborato con noti registi italiani e stranieri. Danzamovimentoterapeuta APID® ( Associazione Professionale Italiana DMT) specializzatasi presso la scuola di formazione professionale Maria Fux di Firenze. Collabora da alcuni anni, in qualità di insegnante di espressione corporea, con il Conservatorio di musica G. Rossini di Pesaro ed il Conservatorio di musica G.B. Martini di Bologna. Attualmente insegna e tiene seminari di tecniche di espressione corporea, improvvisazione, danzamovimentoterapia, teatrodanza e prosegue la sua attività di coreografa.

 

Presentazione del workshop
"Abbiamo chiesto a Monica Miniucchi di venire a lavorare per osservare, studiare e scoprire con noi lo spazio della chiesa di San Filippo meraviglia architettonica che ha catalizzato tutte le nostre attenzioni. C’è un filo lungo e fortissimo che annoda la storia della nostra scuola a Monica Miniucchi: insegnante, danzatrice e coreografa, la cui presenza è stata assolutamente indispensabile a determinare l’esito di spettacoli complessi e coraggiosi. La sua presenza con sensibilità puntuale scompagina e orienta con grande autorevolezza le nostre scelte offrendo a una scuola di impavidi studiosi dello spazio scenico un altro strumento di misura, nuove geometrie che determinano un piano ausiliario alla fisicità della presenza del corpo e le proiezioni nello spazio del movimento. Ogni qual volta riusciamo a costruire l’occasione di lavorare assieme si imbandisce una tavola di scelte inattese che sembrano essersi date un appuntamento per infondere un coraggio importante e grande complicità nel temperare e impressionare con consapevole impudenza gli affetti in scena. Mentre il mondo impagina quotidianamente un crescendo di notizie terribile siamo orgogliosi di aver sospeso sul finire di questo novembre, grazie anche alla determinante attenzione che il Comune di Fossombrone ha deciso di dedicarci, tre giorni decisamente insoliti che attendiamo con il motore acceso della nostra curiosità".

 

Francesco Calcagnini, scenografo e costumista. Docente di Scenografia all'Accademia di Belle di di Urbino

 

*Per la partecipazione alle attività è previsto il riconoscimento di un credito formativo previa attestazione della presenza.

Vedi anche
×