• aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Non venire all’Accademia di Belle Arti di Urbino, se non vuoi ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎥Primo appuntamento questa sera "This is England" di Shane Meadows (2006) mercoledì 26 ...
  • aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...

Chiamata alle Arti  2021 - 2024
Inaugurazione: lunedì 18 novembre 2024, ore 18.00
Apertura al pubblico: 19 novembre - 13 dicembre 2024
Istituto Italiano di Cultura di New York
686 Park Ave, New York

 

Le Accademie di Belle Arti italiane portano i giovani artisti a New York. Dal 18 novembre al 13 dicembre l'Istituto Italiano di Cultura di New York (686 Park Avenue) ospiterà una mostra rivolta al futuro: "Chiamata alle Arti - 2021-2024", un progetto realizzato dalla Mucciaccia Gallery Project. In esposizione opere di giovani creativi provenienti dalle Accademie di Bari, Bologna, Brera - Milano, Catania, Firenze, L'Aquila, Macerata, Napoli, Roma, Torino, Urbino, Venezia. Curatrice della mostra Giulia Abate e partner con l'Istituto la Mucciaccia Gallery che si muove tra l'Italia a il mondo (ha sedi a Roma, Londra, Cortina d'Ampezzo, Singapore).

 

Il progetto è stato ideato da Delfina Bergamaschi, Direttrice della galleria Mucciaccia Gallery Project, e nasce per offrire un supporto alle Accademie di Belle Arti in Italia.
Come anticipa "Si tratta di una preziosa collaborazione tra la Mucciaccia Gallery Project ed i direttori e professori delle Accademie di Belle Arti in Italia, per selezionare gli studenti più meritevoli. Insieme alle Accademie di Belle Arti italiane, il progetto vuole essere una piattaforma, affinché questi giovani artisti possano essere visti e ascoltati, e così facendo viene definita la prossima generazione di artisti in Italia".

 

Gli artisti in mostra: Federica Amuro, Francesca Bitetto, Emanuele Buffo, Ilaria Costaglia, Mario Rosario De Filippis, Paola Del Gaudio, Pietro Desirò, Filippo Forlani (ABA Urbino), Satya Forte, Viola Franchini, Serena Gamberini, Jona B. Gandolfo, Camilla Giannotti, Maria Ginzburg, Federica Gottardello, Fatma lbrahimi, Andrea Luzi, Martino Magnani, Nicolò Marchetto, Carlotta Mazzariol, Riccardo Morandi (ABA Urbino), Nikko Mundacruz, Anastasia Norenko, Maurizio Pometti, Ottavia Pompei, Alice Romano, Martina Taddeucci (ABA Urbino), Simone Talpa, Bai Wenxi.

 


Per l'occasione, la mostra verrà accompagnata da un catalogo pubblicato da Silvana Editoriale con testi di Giulia Abate, Delfina Bergamaschi e Fabio Finotti.

 

Ha detto il Direttore dell'Istituto, Fabio Finotti: "La notizia è che le Accademie italiane sono diventate il posto meno accademico del mondo. Sono ormai luogo di esplorazione dei linguaggi più recenti: dalla fotografia alla realtà virtuale, all'intelligenza artificiale. E vogliamo promuovere non solo gli artisti, ma i loro geniali docenti".

 


Giulia Abate spiega che il progetto si pone come ponte che unisce e mette in relazione varie esperienze artistiche, espressioni culturali distanti ma che comunicano tra loro. La globalizzazione non deve essere solo delle merci ma soprattutto delle idee e delle espressioni artistiche, che segnano e portano la loro identità artistica. Chiamata alle Arti mette in una circolazione dinamica l'arte che ha in sé una misteriosa intuizione che racchiude il passato, presente e il futuro, portando avanti i nuovi talenti.

 

Le opere degli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Urbino in mostra

 

Filippo Forlani

 

 

Riccardo Morandi

 

 

Martina Taddeucci

 

 

Vedi anche
×