• aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...
  • aba_urbino 18 Aprile 2025 | “Rami. Narrazioni di creatività”, a cura di Marino Capretti e di Loredana Rea. Alessandro ...
  • aba_urbino 17 Aprile 2025 | CRONACHE DAL BASSO FUTURO A cura di Simone Berti @atelier_simone_berti Da sabato 12 aprile a ...
  • aba_urbino 08 Aprile 2025 | Gli amici degli dèi. Valter Rossi. "L’arte la vita il lavoro il rapporto con gli artisti, così ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | Workshop Pino Pascali "Genesi" di Roberto Lacarbonara 14 – 15 aprile Ore 9:00 – 13:00 / 14:00 ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | L’Open Day 2025 è stato un’esplosione di energia, curiosità e creatività! Grazie a chi è ...
  • aba_urbino 01 Aprile 2025 | PRESENTAZIONE INIZIATIVA (URBINO) Il 7 aprile si terrà presso l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 31 Marzo 2025 | PREVIEW EXPO METAVERSO RAFFAELLO A FANO Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 15 alla Conferenza ...
  • aba_urbino 28 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Se l’arte è solo un hobby, se non vuoi sporcarti le mani (o la ...
  • aba_urbino 27 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Seminario ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Non venire all’Accademia di Belle Arti di Urbino, se non vuoi ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎥Primo appuntamento questa sera "This is England" di Shane Meadows (2006) mercoledì 26 ...
  • aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
16.10.2021

Mercoledì 20 ottobre, alle ore 11:00, sarà conferito il Sigillo delle Arti a Emilio Ambasz. La cerimonia di consegna dell’onorificenza si svolgerà nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Urbino alla presenza del magnifico rettore dell’Università degli Studi “Carlo Bo”, Giorgio Calcagnini, del presidente dell’Accademia di Belle Arti, Alessandro Allemandi, del direttore dell’Accademia, Luca Cesari, e del Prof. Raffaele Milani dell’Università di Bologna.

Il Sigillo è un titolo onorifico creato appositamente da Accademia e Università per celebrare maestri universali e per la città di Urbino. Si tratta di una rielaborazione del fregio di Michele di Giovanni da Fiesole che orna il camino nella Stanza della Iole all’interno di Palazzo Ducale.

Alla pluripremiata attività di Emilio Ambasz, in qualità di architetto, designer, saggista, curatore di mostre e convegni, scrittore di favole si aggiunge oggi anche il Sigillo delle Arti, onorificenza che viene riconosciuta al sognatore prima ancora che all’inventore, al profeta ancor più che al padre dell’architettura green.

Emilio Ambasz è una personalità imprevedibile, inafferrabile, inclassificabile, instancabile, irripetibile. Lo dimostra il modo in cui lui stesso si descriveva nel lontano 1983: «Ambasz è un uomo preoccupato, perché vuole che i suoi prodotti siano bene accolti dagli uomini. Emilio è una persona angosciata, perché spera che la sua architettura lo renda gradito agli angeli».

 

Da sempre impegnato nelle tematiche legate alla sostenibilità, Ambasz è stato definito il genius loci dell’intero pianeta, una “Guida globale” per tutti noi. Precursore di un’architettura pura, primaria, ricorre a un vocabolario architettonico che esula dalla tradizione, impregnato di un “atto mitico” fondato sull’amore e la meraviglia, principi poetici da cui scaturisce la capacità di creare. Emozionali e sensuali, i suoi progetti si basano su idee e pensieri destinati a un diverso approccio all’esistenza.

Era stato Alessandro Mendini a notare in che modo le sue virtù di inventore pragmatico e passionale nascano dalla «ossessiva ricerca dei principi generatori, da una pacata e saggia osservazione del reale, dalla identificazione di problemi umanistici, così come li può captare uno strumento iper-sensibile quale Emilio stesso è: una sorta di sensore fantasioso e scrupoloso che arriva al nocciolo delle questioni, delle esigenze immaginifiche e tecniche di uomini e gruppi, che registra il senso originario, le scosse antropologiche ed ecologiche delle terra moderna».

L’invito alla cerimonia viene esteso al corpo docente e agli studenti dell’Ateneo e dell’Accademia per sancire l’inizio dell’anno accademico, sotto il nume tutelare di Emilio Ambasz.

 

Link Streaming — https://youtu.be/TPDn_fthmS4

 

https://www.accademiadiurbino.it/attivita/in-presenza-rassegna-inaugurale/

Vedi anche
×