• aba_urbino 22 Settembre 2023 | @levinsauvage with @get__repost__app 𝐋𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐟𝐫𝐚 𝐕𝐢𝐧𝐨 & 𝐀𝐫𝐭𝐞 
🟣 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝ì 𝟐𝟔 ...
  • aba_urbino 21 Settembre 2023 | L’allievo stesso è il Corso: tra lezioni teoriche e un laboratorio di ricerca permanente ...
  • aba_urbino 19 Settembre 2023 | 🎭Distinguere, analizzare e porre in relazione critica lo spazio scenico nella sua natura di ...
  • aba_urbino 13 Settembre 2023 | Completa la tua formazione artistica con un diploma accademico di secondo livello L'offerta ...
  • aba_urbino 12 Settembre 2023 | 📣Hai tempo fino a sabato 16 settembre per iscriverti al Corso di @nta_urbino Nuove tecnologie ...
  • aba_urbino 05 Settembre 2023 | @consorziobrianteovillagreppi with @get__repost__app A ci prepariamo per una nuova edizione ...
  • aba_urbino 12 Agosto 2023 | Ci prendiamo una pausa. Saremo chiusi dal 12 al 19 agosto. Vi aspettiamo in Accademia da lunedì ...
  • aba_urbino 11 Agosto 2023 | L'Accademia di Belle Arti di Urbino aggiorna la sua offerta formativa con i nuovi Piani di ...
  • aba_urbino 10 Agosto 2023 | @iicparigi with @get__repost__app ❗❗❗ Rilanciamo questa bellissima opportunità per giovani ...
  • aba_urbino 24 Luglio 2023 | Si comunica che da lunedì 24 luglio a venerdì 18 agosto la Biblioteca resterà chiusa. Le ...
  • aba_urbino 18 Luglio 2023 | Aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2023/2024 --->Per informazioni Link in Bio . . . .
  • aba_urbino 21 Giugno 2023 | NTA — Non Ti Angosciare tutto finisce per ricominciare NTA - Mostra finale dei lavori venerdì ...
  • aba_urbino 20 Giugno 2023 | "Esperienze da rondini" Summer exhibition delle opere degli studenti dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 20 Giugno 2023 | Emilio Isgrò: Accademico d'Onore e Sigillo delle Arti 2023 📷La cerimonia negli scatti di Giada ...
  • aba_urbino 17 Giugno 2023 | MANIFEST! CASERMAPAOLINI assenza/presenza manifesti realizzati dagli studenti dell'Accademia di ...
  • aba_urbino 15 Giugno 2023 | Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 11.00 presso l'Orto Botanico dell’Università degli Studi di ...
  • aba_urbino 14 Giugno 2023 | Domani, giovedì 15 giugno, Emilio Isgrò riceverà il Sigillo delle Arti 2023, onorificenza ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2023 | MANIFEST! CASERMAPAOLINI assenza/presenza manifesti realizzati dagli studenti dell'Accademia di ...
  • aba_urbino 08 Giugno 2023 | Giardini di Resistenza Opere della SCUOLA DI SCULTURA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO a ...
  • aba_urbino 07 Giugno 2023 | Triplice Isgrò a Urbino. Accademico d’Onore e Sigillo delle Arti nel 2023. Nel 2024 la Scuola ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2023 | "ALESSANDRO BAZAN e la Scuola di Palermo" Alcuni scatti della conferenza e workshop con ...
  • aba_urbino 31 Maggio 2023 | Le opere degli studenti della Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Urbino in ...
  • aba_urbino 23 Maggio 2023 | Lunedì 29 maggio 2023, dalle ore 14.30, in aula magna Ora d'Aria, la Scuola di Pittura ...
  • aba_urbino 17 Maggio 2023 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino è lieta di invitarvi al XXXV Salone Internazionale del ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2023 | Si comunica che a causa del protarsi dell'allerta meteo si estende anche alla giornata di ...
16.10.2021

Mercoledì 20 ottobre, alle ore 11:00, sarà conferito il Sigillo delle Arti a Emilio Ambasz. La cerimonia di consegna dell’onorificenza si svolgerà nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Urbino alla presenza del magnifico rettore dell’Università degli Studi “Carlo Bo”, Giorgio Calcagnini, del presidente dell’Accademia di Belle Arti, Alessandro Allemandi, del direttore dell’Accademia, Luca Cesari, e del Prof. Raffaele Milani dell’Università di Bologna.

Il Sigillo è un titolo onorifico creato appositamente da Accademia e Università per celebrare maestri universali e per la città di Urbino. Si tratta di una rielaborazione del fregio di Michele di Giovanni da Fiesole che orna il camino nella Stanza della Iole all’interno di Palazzo Ducale.

Alla pluripremiata attività di Emilio Ambasz, in qualità di architetto, designer, saggista, curatore di mostre e convegni, scrittore di favole si aggiunge oggi anche il Sigillo delle Arti, onorificenza che viene riconosciuta al sognatore prima ancora che all’inventore, al profeta ancor più che al padre dell’architettura green.

Emilio Ambasz è una personalità imprevedibile, inafferrabile, inclassificabile, instancabile, irripetibile. Lo dimostra il modo in cui lui stesso si descriveva nel lontano 1983: «Ambasz è un uomo preoccupato, perché vuole che i suoi prodotti siano bene accolti dagli uomini. Emilio è una persona angosciata, perché spera che la sua architettura lo renda gradito agli angeli».

 

Da sempre impegnato nelle tematiche legate alla sostenibilità, Ambasz è stato definito il genius loci dell’intero pianeta, una “Guida globale” per tutti noi. Precursore di un’architettura pura, primaria, ricorre a un vocabolario architettonico che esula dalla tradizione, impregnato di un “atto mitico” fondato sull’amore e la meraviglia, principi poetici da cui scaturisce la capacità di creare. Emozionali e sensuali, i suoi progetti si basano su idee e pensieri destinati a un diverso approccio all’esistenza.

Era stato Alessandro Mendini a notare in che modo le sue virtù di inventore pragmatico e passionale nascano dalla «ossessiva ricerca dei principi generatori, da una pacata e saggia osservazione del reale, dalla identificazione di problemi umanistici, così come li può captare uno strumento iper-sensibile quale Emilio stesso è: una sorta di sensore fantasioso e scrupoloso che arriva al nocciolo delle questioni, delle esigenze immaginifiche e tecniche di uomini e gruppi, che registra il senso originario, le scosse antropologiche ed ecologiche delle terra moderna».

L’invito alla cerimonia viene esteso al corpo docente e agli studenti dell’Ateneo e dell’Accademia per sancire l’inizio dell’anno accademico, sotto il nume tutelare di Emilio Ambasz.

 

Link Streaming — https://youtu.be/TPDn_fthmS4

 

https://www.accademiadiurbino.it/attivita/in-presenza-rassegna-inaugurale/

Vedi anche
×