03.12.2024

Via libera dal Ministero dell'Università e della Ricerca allo stanziamento di 272,5 milioni per l'ammodernamento strutturale e tecnologico di 54 istituzioni di Alta formazione artistica musicale e coreutica delle Marche, che consentirà di rinnovare le infrastrutture e adottare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, per rendere questi luoghi ancora più idonei a formare le professionalità del futuro.

 

All'Accademia di Belle Arti di Urbino sono stati assegnati fondi per circa 10 milioni, esattamente 9.965.969, che serviranno per ristrutturare la struttura di Palazzo Bonaventura Odasi, concessa dall'Amministrazione comunale di Urbino all'Istituzione AFAM.

 

Un progetto prestigioso, firmato dal PoliMI, Politecnico di Milano, che ha visto la collaborazione degli studenti dell'Accademia e degli allievi del corso dell'architetto Alessandro Bianchi, il vero e autorevole progettista.

 

 

"Le AFAM sono i luoghi dove la passione per le arti si trasforma in professione e in cultura. Questi enti sono le nostre ‘università’ italiane delle arti: spazi di creatività e identità, in grado di valorizzare il nostro immenso patrimonio culturale e di proiettarlo nel futuro", ha sottolineato Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca. "Con questi investimenti – ha aggiunto – stiamo compiendo un'azione concreta di valorizzazione delle Accademie, dei Conservatori e degli Istituti superiori per le industrie artistiche, un segmento fondamentale per il nostro Paese, non solo in termini formativi, ma anche economici e culturali".

 

Fonti

Titolo dell'articolo del Corriere Adriatico ed. Pesaro 

 

Ansa.it

 

Mur

 

Leggi l'articolo completo del Corriere Adriatico del 03.12.2024

Vedi anche
×