• aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Non venire all’Accademia di Belle Arti di Urbino, se non vuoi ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎥Primo appuntamento questa sera "This is England" di Shane Meadows (2006) mercoledì 26 ...
  • aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...
02.11.2020

Agli studenti.

                                                         

                                                                                                                                   Si leva il vento! … Bisogna tentare di vivere!

                                                                                                                                                                                                  Paul Valéry

 

IL DIRETTORE

 

Care studentesse, cari studenti (potrei dire complessivamente studenti perché come nel caso del plurale poeti sono escluse le distinzioni di genere); care matricole che condividete con i coetanei a voi più prossimi per grado – gli studenti universitari – e con gli allievi più adulti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino il disagio, certamente il dispiacere di una partenza a distanza degli studi che vi siete scelti e in cui desiderate sperimentare le vostre energie tutte assieme con le vostre aspirazioni di vita. Invio a voi brevissime parole di indirizzo e di augurio per una buona partenza dell’anno accademico. Per i nuovi iscritti è il primo. Ben arrivati! Come già sapete, le lezioni che apriranno il semestre saranno a voi rivolte da remoto. Con una decisione che sulle prime poteva sembrare prematura, la nostra Accademia ha disposto l’inizio dei corsi – da novembre a dicembre – a distanza. Ma poi ci siamo accorti di non esser stati precipitosi; di aver anzi precorso quel che sta accadendo nella generalità delle Accademie e delle Università, con un rapido allineamento sulla stessa decisione. 

Oltre la scadenza di dicembre, verificate le circostanze che hanno determinato gli attuali provvedimenti restrittivi, e le misure di contenimento adottate dal Governo, si opterà per la didattica «mista»: doppiamente basata sull’insegnamento «in presenza» e da «remoto». Vorrei tuttavia ricordare, se me lo permettete, che, «distanza» non vuol dire necessariamente «mancanza» o assenza di «vicinanza». Non è vero che dovremo attendere di riprendere la didattica in presenza per costruire quei rapporti di affiatamento che in una Accademia di Belle Arti devono essere immancabili. Non lo credo, almeno in parte, se si saprà usare del lato positivo che offrono gli strumenti adottati. Pensiamo, infatti, alla possibilità di superare lo stato di sospensione esistenziale attualmente causato dalla pandemia, per fruire immaterialmente di occasioni culturali che non mancheranno (conferenze, workshop, incontri con artisti e scrittori), e che si legheranno alla didattica curriculare dei singoli insegnamenti come sapranno illustrarvi i vostri docenti caso per caso. Ci siamo attrezzati per questo nel modo migliore. Credo infatti possibile raggiungere, anche attraverso un medium «freddo», un dialogo «caldo» tra persone. Altro non voglio aggiungere a un saluto che farò più ampio riunendo online tutti gli studenti. Per ora sia sufficiente l’augurio di una buona partenza. Come il poeta scrive: «Bisogna tentare di vivere!».

 

LUCA CESARI

Vedi anche
×