materie - elenco materie triennio - Metodologia della progettazione
Programma
D
M
P
S
Scenografia
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Durante le ore di lezione verrà proposto agli studenti di osservare opere di grandi fotografi, registi, illustratori e fumettisti, per esercitarsi nella lettura degli elementi narrativi che ogni immagine può contenere.
Attraverso l’esercitazione al disegno ed alla stilizzazione lo studente troverà un proprio segno ed infine un proprio linguaggio, ricercato anche sulla base delle proprie attitudini e ‘letture’ del reale e
delle diverse forme narrative (principalmente nell’ambito della letteratura per l’infanzia ma non solo).
Oltre alle ore dedicate al disegno per l’illustrazione ogni allievo sperimenterà le diverse Tecniche Pittoriche (tradizionali e digitali) più adatte alla creazione di illustrazioni finalizzate al
Picture Book.
Programma d’esame:
Verifica degli elaborati.
Titoli consigliati :
Guardare le figure, gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia. Antonio Faeti, Donzelli Editore.
Altri testi verranno selezionati e consigliati in affinità con il percorso dello studente.
La frequenza dei corsi è obbligatoria, verranno considerate a parziale giustificazione per le assenze, le ore che gli iscritti dedicheranno alla ricerca condotta esternamente alla scuola.
Sarà comunque richiesto loro di presentare il work in progress entro e durante le ore di lezione. Non sono previsti incontri al di fuori degli orari di lezione, il cui calendario verrà presentato all’inizio dell’anno.
Al corso di Illustrazione I si possono iscrivere come ‘materia a scelta’ anche gli studenti iscritti ad altri indirizzi, interessati a conoscere ed approfondire gli elementi fondamentali del disegno finalizzato alla narrazione per immagini, l’illustrazione.