• aba_urbino 12 June 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 June 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 June 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 June 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 June 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 June 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 May 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 May 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 May 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 May 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 May 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 May 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 May 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 May 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 May 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 May 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 May 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 May 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 May 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 May 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 May 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 May 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 April 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 April 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...
  • aba_urbino 18 April 2025 | “Rami. Narrazioni di creatività”, a cura di Marino Capretti e di Loredana Rea. Alessandro ...

LERIQUARE

 

27-30/05/2025 dalle 14 alle 18

 

Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei Maceri, 2

 

In mostra le opere di:

 

Alex Salvi Records
Anna Brunelli Resti
Sofia Canducci Exemplaris Excomvnicationis
Umberto Proietti Reliquie for a dream
Angelo Basanisi Reliquia di fata

 

Collettivo curatoriale Biennio di Scultura - Corso di Scultura Ambientale e Tecnologie Produttive

"Leriquare" è una mostra che esplora il concetto di sacralità e memoria attraverso un percorso che sfida le convenzioni tradizionali, passando dalla riflessione classica alla provocazione contemporanea. La reliquia, come oggetto carico di storia e simbolismo, diventa il punto di partenza per un viaggio attraverso la spiritualità, la corporeità e la trasformazione.

Le cinque opere esposte invitano il pubblico a confrontarsi con la sacralità da una prospettiva inedita. Tra le opere troviamo un audio che raccoglie voci di persone del passato, un reliquiario contenente oggetti personali e familiari, e una serie di piccole acquasantiere che custodiscono elementi corporei dal significato blasfemo. Accanto a questi, l'elsa di una spada e la salma di una fatina contribuiscono a rimodellare il concetto di reliquia in un'ottica di ironia e ricerca della bellezza nell'imperfetto.

L'ambiente stesso evoca una sensazione meditativa, quasi liturgica, con suoni e incenso che rimandano alla tradizione religiosa. Tuttavia, entrando in questo spazio, lo spettatore si ritroverà di fronte a una visione distante dalla reliquia sacra a cui è abituato: qui la sacralità è messa in discussione, reinterpretata in forme e simboli che vanno oltre la tradizione, sfidando le aspettative e invitando alla riflessione.

"Leriquare" non si limita a celebrare il passato, ma propone una riflessione sulla memoria, sulla trasformazione del corpo e sull'evoluzione del sacro nel contesto contemporaneo. È un invito a mettere in discussione ciò che consideriamo sacro, e a guardare le reliquie non solo come vestigia di un passato, ma come oggetti vivi, in continua metamorfosi.

 

 

Vedi anche
×