• aba_urbino 24 March 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 March 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 March 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 March 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 March 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 March 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 March 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 March 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 February 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 January 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 January 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 January 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 January 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 January 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 January 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 January 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 January 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 January 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 January 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 January 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 December 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 December 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 December 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...
  • aba_urbino 12 December 2024 | SONO MANIFESTO Ivan Fantini Giovedì 19 dicembre, ore 10.00 - 13.00 Palazzo Odasi @nta_urbino ...
  • aba_urbino 10 December 2024 | L'immagine dentro di noi - Il ritratto è il primo step del modulo di insegnamento relativo ...

“Sono e Voglio” dell’artista Alessandro Olivetti premio Surprize 6

 

Inaugurata alle Sale del Castellare di Palazzo Ducale la mostra premio con opere dall’Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan Dlugosz University in Częstochowa

 

Menzione speciale a “Stranfiero” performance dell’artista Eugenio Toscano

 

Uno sguardo sul presente e le sue contraddizioni, interpretato da 38 artiste e artisti, studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e della Jan Dlugosz University in Częstochowa, attraverso percorsi artistici emergenti che sperimentano e ibridano tecniche e linguaggi.

 

Inaugurata alle Sale del Castellare di Palazzo Ducale la mostra premio “Surprize 6 / la natura della cultura”, visitabile fino al 5 marzo 2025. L'esposizione, con la curatela di Federica Facchini e Chiara Pirozzi, offre uno spaccato del percorso di alta formazione artistica che caratterizza l'Accademia Belle Arti di Urbino e il Dipartimento di Pittura della Facoltà di Arte dell’Università Jan Długosz di Częstochowa (Polonia), prestigiosa istituzione europea ospite della sesta edizione.

 

Ancora una volta “Surprize”, promossa da Accademia di Belle Arti di Urbino, Ministero dell’Università e della Ricerca, Comune di Urbino, Comune di Pesaro, Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive, gioca sul significato del termine inglese surprise modificandolo per assonanza, ed evocando così, accanto al concetto della sorpresa, anche quello del premio.

 

L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, presieduta da Marcello Smarrelli, direttore artistico di Pesaro Musei, e composta dagli storici dell’arte e curatori Bianca Basile e Simone Ciglia, dalla gallerista Hélène de Franchis e dall’artista Davide Mancini Zanchi, è stata “Sono e Voglio” dell’artista Alessandro Olivetti.
Una composizione di grande respiro in cui l’uso del segno e la penna bic sembrano ispirate alle opere di Sol Lewitt e Alighiero Boetti, rimanendo profondamente originale e libero nell’espressione.
Ha sorpreso i giurati la scelta del supporto, filtri usati nella produzione del vino nell’azienda di famiglia, che sono diventati una componente pittorica grazie al residuo del mosto depositato sul tessuto.
Alessandro Olivetti mixa l’ispirazione ai grandi maestri con il forte legame al luogo di provenienza, Morro d'Alba, un piccolo paese delle Marche caratterizzato da una solida cultura contadina, che riporta alla memoria gli analoghi sentimenti del suo più famoso conterraneo, Enzo Cucchi.
All’allievo vincitore la Fondazione Pescheria assegnerà un riconoscimento in denaro di mille euro, a sostegno della sua formazione.

La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” dell’artista Eugenio Toscano.
Attraverso l’utilizzo di strutture metalliche e dispositivi meccanici, che indossa come la pettorina di un’armatura, Toscano esplora lo spazio utilizzando i sensi, amplificati da questo suo rudimentale marchingegno tecnologico.
Una riflessione convincente sul rapporto arte, natura e tecnologia, particolarmente vicina al tema di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, che era stato dato agli studenti come elemento di riflessione e di studio per la mostra.

 

Ospitata per la prima volta nelle Sale del Castellare di Palazzo Ducale di Urbino, grazie alla preziosa collaborazione con l’Amministrazione comunale della città ducale, con l’allestimento di Luigi Carboni e Andrea Sanchini, l’esposizione artistica vede in mostra le opere di: Alice Ansani, Rebeka Sara Bagò, Giulia Bartolini, Gaia Battistelli, Anna Brunelli, Annalisa Carrara, Margherita Congiu, Marika Daniele, Hind El Wahidi, Matteo Fofi, Gianmarco Garbugli, Giorgia Ionica, Oskar Lubos, Klaudia Makieła, Laura Malerba, Kacper Marciniak, Chiara Mazzotti, Valentina Meloni, Apolonia Morawska, Jacopo Morellato, Susanna Musco, Leonardo Nardi, Emily Oberschmied, Alessandro Olivetti, Michele Pula, Virginia Rossi, Alex Salvi, Andrea Santini, Daniele Scutece, Chiara Sorio, Miriam Stefanìa, Justyna Talik, Fabiana Anna Torquatino, Eugenio Toscano, Lisa Treiani, Arianna Vicini, Isabella Vicini, Antonio Virtù.

 

 

In occasione del finissage della mostra, previsto per il 5 marzo, sarà presentato il catalogo a cura di Emanuele Bertoni e Giada Gaia Trudu, edito da Arti Grafiche della Torre.


Surprize 6 / la natura della cultura

Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan Dlugosz University in Częstochowa
Sale del Castellare di Palazzo Ducale – Piazza Duca Federico, Urbino (PU)
Dal 17 gennaio al 5 marzo 2025

 

Aperta da martedì a sabato 11:00 – 13:00 e 15:30 – 18:30
Apertura straordinaria per “Domenica al museo”
2 febbraio e 2 marzo

Finissage mercoledì 5 marzo 2025


Ingresso libero

 

 

Vedi anche
×