• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

Venerdì 24 marzo 2023, dalle ore 11.00 alle 13.00, in Aula Magna Ora d'Aria, nella sede centrale di via dei Maceri, la Scuola di Decorazione presenta:

 

"SYNCHRONICITY" | Segrete simmetrie tra fotografia, letteratura e musica

 

Incontro con l'artista Marco Bucchieri in dialogo con Valeria Tassinari, storica dell’arte, docente, curatrice e critica d’arte contemporanea.

 

Attività a cura della prof.ssa Alessandra Fontanesi.

 

L’avventura esistenziale di ogni artista inevitabilmente rimanda ad un sistema, spesso appena percettibile, di sovrapposizioni, incastri e simmetrie con mondi confinanti e ulteriori, con analoghe vite e storie accadute in momenti nei quali il passaggio del tempo (e del caso) ha creato una "sincronicità".

 

Si parlerà così dell'Autore e di come gli "incontri" concentrici con Raymond Carver, Luigi Ghirri e Bob Dylan abbiano influenzato gli elementi narrativi e artistici che caratterizzano il suo mondo creativo finendo per sconfinare anche, a volte, in quello personale, per poi proseguire con storie che raccontano le strane "collisioni" tra: Duane Michals e The Police - Bill Brandt, Emily Bronte e Kate Bush - Robert Frank e Max Frisch - Mario Giacomelli, Cesare Pavese e The Genesis - Lewis Carroll, Alice Liddell e The Who - Helmut Newton, Sherlock Holmes e Orhan Pamuk, seguendo l'apparire di "gradi di separazione" individuati in modo da privilegiarne i crocevia emozionali e biografici in uno schema spesso (ma non sempre) triangolare tra fotografia, letteratura e musica.

 

*La partecipazione all'incontro prevede il riconoscimento di 1 credito formativo, previa attestazione della presenza tramite firma.

 

La conferenza sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube Accademia Urbino

 

Marco Bucchieri (Roma, 1952) è scrittore e artista visivo. Il suo lavoro si concentra su simbolismo e allegoria, attraverso la realizzazione di mostre, installazioni di poesia visiva, libri, seminari e conferenze. Da parecchi anni vive a Pieve di Cento in provincia di Bologna.
Dopo una lunga fase di ricerca intesa all'annullamento della tradizionale immagine fotografica, negli ultimi dieci anni ha esplorato l'alienazione che proviene dal contesto urbano, attraverso immagini fotografiche nelle quali le linee e i colori (filtrati da tende e finestre) drammatizzano la percezione della realtà esterna come riflesso di un progressivo isolamento esistenziale. Nei lavori a partire dal 2015 le parole appaiono sui bordi delle foto in brevi narrazioni, che, seguendo il tema della comunicazione interrotta, accompagnano le foto ad esprimere nuovi elementi nella relazione tra testo ed immagine. Il libro Le attese imperfette, uscito nel marzo del 2018 presso QuduLibri, comprende una selezione dei lavori e dei progetti realizzati dal 2013 al 2017, oltre a tutti i testi che accompagnano le immagini, riprodotti in modo da formare una sezione di racconti.
In Enjoy the Silence e nel successivo Avevo tutto il tempo del mondo (progetti fotografici realizzati nel biennio 2018-2020) il lavoro si articola in installazioni che disegnano percorsi narrativi e scenari collegati al passaggio del tempo. Le figure umane sembrano assistere alla propria recita muta, nella quale i legami, le intimità, le relazioni, sentimentali o di amicizia o puramente di vicinanza, sono definite dal contesto, certamente espresso da parole e popolato da rumori e suoni (compresi quelli della natura), ma che scompaiono, come esclusi dall'utilizzo di una cuffia, lasciando un alone di silenzio.


Valeria Tassinari è storica dell’arte, docente, curatrice e critica d’arte contemporanea. Si è laureata al DAMS (in Discipline delle Arti) presso l’Università di Bologna. Docente di Storia dell’arte, ha insegnato Storia della Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, istituzione per la quale ha curato incontri, conferenze e pubblicazioni sul tema della decorazione nella storia e nella contemporaneità. Scrive per testate giornalistiche e specializzate, e collabora stabilmente con “Il Giornale dell’Arte” Allemandi e con la rivista Arte iN. Ha collaborato con istituzioni pubbliche e museali in Italia e all’estero; dal 2012 è curatore scientifico del Museo MAGI ‘900 e dal 2022 è presidente del Centro Studi Internazionale “Il Guercino”. Come curatrice indipendente si occupa di progetti espositivi incentrati sul rapporto tra arti visive e contesto storico e naturale. Si occupa inoltre di progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico, con particolare attenzione per il rapporto sinergico tra le arti e il contesto antropologico e ambientale.

Vedi anche
×