• aba_urbino 22 Settembre 2023 | @levinsauvage with @get__repost__app 𝐋𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐟𝐫𝐚 𝐕𝐢𝐧𝐨 & 𝐀𝐫𝐭𝐞 
🟣 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝ì 𝟐𝟔 ...
  • aba_urbino 21 Settembre 2023 | L’allievo stesso è il Corso: tra lezioni teoriche e un laboratorio di ricerca permanente ...
  • aba_urbino 19 Settembre 2023 | 🎭Distinguere, analizzare e porre in relazione critica lo spazio scenico nella sua natura di ...
  • aba_urbino 13 Settembre 2023 | Completa la tua formazione artistica con un diploma accademico di secondo livello L'offerta ...
  • aba_urbino 12 Settembre 2023 | 📣Hai tempo fino a sabato 16 settembre per iscriverti al Corso di @nta_urbino Nuove tecnologie ...
  • aba_urbino 05 Settembre 2023 | @consorziobrianteovillagreppi with @get__repost__app A ci prepariamo per una nuova edizione ...
  • aba_urbino 12 Agosto 2023 | Ci prendiamo una pausa. Saremo chiusi dal 12 al 19 agosto. Vi aspettiamo in Accademia da lunedì ...
  • aba_urbino 11 Agosto 2023 | L'Accademia di Belle Arti di Urbino aggiorna la sua offerta formativa con i nuovi Piani di ...
  • aba_urbino 10 Agosto 2023 | @iicparigi with @get__repost__app ❗❗❗ Rilanciamo questa bellissima opportunità per giovani ...
  • aba_urbino 24 Luglio 2023 | Si comunica che da lunedì 24 luglio a venerdì 18 agosto la Biblioteca resterà chiusa. Le ...
  • aba_urbino 18 Luglio 2023 | Aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2023/2024 --->Per informazioni Link in Bio . . . .
  • aba_urbino 21 Giugno 2023 | NTA — Non Ti Angosciare tutto finisce per ricominciare NTA - Mostra finale dei lavori venerdì ...
  • aba_urbino 20 Giugno 2023 | "Esperienze da rondini" Summer exhibition delle opere degli studenti dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 20 Giugno 2023 | Emilio Isgrò: Accademico d'Onore e Sigillo delle Arti 2023 📷La cerimonia negli scatti di Giada ...
  • aba_urbino 17 Giugno 2023 | MANIFEST! CASERMAPAOLINI assenza/presenza manifesti realizzati dagli studenti dell'Accademia di ...
  • aba_urbino 15 Giugno 2023 | Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 11.00 presso l'Orto Botanico dell’Università degli Studi di ...
  • aba_urbino 14 Giugno 2023 | Domani, giovedì 15 giugno, Emilio Isgrò riceverà il Sigillo delle Arti 2023, onorificenza ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2023 | MANIFEST! CASERMAPAOLINI assenza/presenza manifesti realizzati dagli studenti dell'Accademia di ...
  • aba_urbino 08 Giugno 2023 | Giardini di Resistenza Opere della SCUOLA DI SCULTURA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO a ...
  • aba_urbino 07 Giugno 2023 | Triplice Isgrò a Urbino. Accademico d’Onore e Sigillo delle Arti nel 2023. Nel 2024 la Scuola ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2023 | "ALESSANDRO BAZAN e la Scuola di Palermo" Alcuni scatti della conferenza e workshop con ...
  • aba_urbino 31 Maggio 2023 | Le opere degli studenti della Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Urbino in ...
  • aba_urbino 23 Maggio 2023 | Lunedì 29 maggio 2023, dalle ore 14.30, in aula magna Ora d'Aria, la Scuola di Pittura ...
  • aba_urbino 17 Maggio 2023 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino è lieta di invitarvi al XXXV Salone Internazionale del ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2023 | Si comunica che a causa del protarsi dell'allerta meteo si estende anche alla giornata di ...

Venerdì 24 marzo 2023, dalle ore 11.00 alle 13.00, in Aula Magna Ora d'Aria, nella sede centrale di via dei Maceri, la Scuola di Decorazione presenta:

 

"SYNCHRONICITY" | Segrete simmetrie tra fotografia, letteratura e musica

 

Incontro con l'artista Marco Bucchieri in dialogo con Valeria Tassinari, storica dell’arte, docente, curatrice e critica d’arte contemporanea.

 

Attività a cura della prof.ssa Alessandra Fontanesi.

 

L’avventura esistenziale di ogni artista inevitabilmente rimanda ad un sistema, spesso appena percettibile, di sovrapposizioni, incastri e simmetrie con mondi confinanti e ulteriori, con analoghe vite e storie accadute in momenti nei quali il passaggio del tempo (e del caso) ha creato una "sincronicità".

 

Si parlerà così dell'Autore e di come gli "incontri" concentrici con Raymond Carver, Luigi Ghirri e Bob Dylan abbiano influenzato gli elementi narrativi e artistici che caratterizzano il suo mondo creativo finendo per sconfinare anche, a volte, in quello personale, per poi proseguire con storie che raccontano le strane "collisioni" tra: Duane Michals e The Police - Bill Brandt, Emily Bronte e Kate Bush - Robert Frank e Max Frisch - Mario Giacomelli, Cesare Pavese e The Genesis - Lewis Carroll, Alice Liddell e The Who - Helmut Newton, Sherlock Holmes e Orhan Pamuk, seguendo l'apparire di "gradi di separazione" individuati in modo da privilegiarne i crocevia emozionali e biografici in uno schema spesso (ma non sempre) triangolare tra fotografia, letteratura e musica.

 

*La partecipazione all'incontro prevede il riconoscimento di 1 credito formativo, previa attestazione della presenza tramite firma.

 

La conferenza sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube Accademia Urbino

 

Marco Bucchieri (Roma, 1952) è scrittore e artista visivo. Il suo lavoro si concentra su simbolismo e allegoria, attraverso la realizzazione di mostre, installazioni di poesia visiva, libri, seminari e conferenze. Da parecchi anni vive a Pieve di Cento in provincia di Bologna.
Dopo una lunga fase di ricerca intesa all'annullamento della tradizionale immagine fotografica, negli ultimi dieci anni ha esplorato l'alienazione che proviene dal contesto urbano, attraverso immagini fotografiche nelle quali le linee e i colori (filtrati da tende e finestre) drammatizzano la percezione della realtà esterna come riflesso di un progressivo isolamento esistenziale. Nei lavori a partire dal 2015 le parole appaiono sui bordi delle foto in brevi narrazioni, che, seguendo il tema della comunicazione interrotta, accompagnano le foto ad esprimere nuovi elementi nella relazione tra testo ed immagine. Il libro Le attese imperfette, uscito nel marzo del 2018 presso QuduLibri, comprende una selezione dei lavori e dei progetti realizzati dal 2013 al 2017, oltre a tutti i testi che accompagnano le immagini, riprodotti in modo da formare una sezione di racconti.
In Enjoy the Silence e nel successivo Avevo tutto il tempo del mondo (progetti fotografici realizzati nel biennio 2018-2020) il lavoro si articola in installazioni che disegnano percorsi narrativi e scenari collegati al passaggio del tempo. Le figure umane sembrano assistere alla propria recita muta, nella quale i legami, le intimità, le relazioni, sentimentali o di amicizia o puramente di vicinanza, sono definite dal contesto, certamente espresso da parole e popolato da rumori e suoni (compresi quelli della natura), ma che scompaiono, come esclusi dall'utilizzo di una cuffia, lasciando un alone di silenzio.


Valeria Tassinari è storica dell’arte, docente, curatrice e critica d’arte contemporanea. Si è laureata al DAMS (in Discipline delle Arti) presso l’Università di Bologna. Docente di Storia dell’arte, ha insegnato Storia della Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, istituzione per la quale ha curato incontri, conferenze e pubblicazioni sul tema della decorazione nella storia e nella contemporaneità. Scrive per testate giornalistiche e specializzate, e collabora stabilmente con “Il Giornale dell’Arte” Allemandi e con la rivista Arte iN. Ha collaborato con istituzioni pubbliche e museali in Italia e all’estero; dal 2012 è curatore scientifico del Museo MAGI ‘900 e dal 2022 è presidente del Centro Studi Internazionale “Il Guercino”. Come curatrice indipendente si occupa di progetti espositivi incentrati sul rapporto tra arti visive e contesto storico e naturale. Si occupa inoltre di progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico, con particolare attenzione per il rapporto sinergico tra le arti e il contesto antropologico e ambientale.

Vedi anche
×