• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

Quest’anno la XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti sezione Arti visive: arti figurative, digitali e scenografiche è prodotta e organizzata dall’Accademia di belle arti di Catania dal concept “Comunità di saperi”.

 

Selezionate le opere di due studentesse dell'Accademia di Belle Arti di Urbino:

 

Sara Camplone - Scultura

 

Alessia Meloni - Arti grafiche

 


La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 9.30 nella
splendido scenario del Teatro Massimo Bellini di Catania e, a seguire, sarà inaugurata la mostra
delle opere selezionate allestita presso le sedi dell’ex Monastero di San Placido, oggi Palazzo
della Cultura del Comune di Catania e la Fondazione Brodbeck arte contemporanea di Catania.

 

Due giurie specializzate nel campo delle arti visive e del restauro sono state nominate dal
Ministero dell’Università e della Ricerca su proposta dell’Accademia di belle arti di Catania, per
Arti visive: Cristiana Collu in qualità di presidente, Elena Bordignon e Dyana Gravina che hanno
selezionato le opere della sezione arti figurative, digitali e scenografiche, partecipanti alla mostra.
Per la sottosezione Restauro: Giorgio Bonsanti in qualità di Presidente, Stefania Pandozy e
Roberta Carchiolo.

 

I dodici vincitori per singola sottosezione saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione.

“Malleabilità” di Sara Camplone è un’opera scultorea realizzata in marmo di Carrara e marmo rosso di Verona composta da due elementi compositivi: un pezzo di pongo e un mattarello.
Dietro la forma finale dell’opera c’è un rapporto tra casualità e gesto dell’artista.
Il pongo è stato lanciato e modificato con un mattarello.
L’opera racconta l’infanzia, il pongo è un gioco e una metafora del bambino stesso: menti malleabili soggette a continui mutamenti che assorbono tutto ciò che vedono e sentono, nel bene e nel male.

 


"La primavera torna sempre" di Alessia Meloni
"Si torna a volare, piccoli animali corrono tra le zampe dei più grandi. Nascono le morbide foglie che coprono di verde campi e foreste tappezzando ogni dove fino a spaccarne le pietre; i fiumi sgorgano liberi dai ghiacci. È tornato il tempo dell’amore, i maschi cantano per le femmine e fanno sfoggio di sé. Tutto torna alla vita e tutto si tinge di nuovi colori, la terra viene di nuovo colonizzata dai passi di animali di ogni dimensione, portano in grembo la rinascita, la nuova bella stagione".

 

Vedi anche
×