• aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...
  • aba_urbino 18 Aprile 2025 | “Rami. Narrazioni di creatività”, a cura di Marino Capretti e di Loredana Rea. Alessandro ...
  • aba_urbino 17 Aprile 2025 | CRONACHE DAL BASSO FUTURO A cura di Simone Berti @atelier_simone_berti Da sabato 12 aprile a ...
  • aba_urbino 08 Aprile 2025 | Gli amici degli dèi. Valter Rossi. "L’arte la vita il lavoro il rapporto con gli artisti, così ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | Workshop Pino Pascali "Genesi" di Roberto Lacarbonara 14 – 15 aprile Ore 9:00 – 13:00 / 14:00 ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | L’Open Day 2025 è stato un’esplosione di energia, curiosità e creatività! Grazie a chi è ...
  • aba_urbino 01 Aprile 2025 | PRESENTAZIONE INIZIATIVA (URBINO) Il 7 aprile si terrà presso l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 31 Marzo 2025 | PREVIEW EXPO METAVERSO RAFFAELLO A FANO Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 15 alla Conferenza ...
  • aba_urbino 28 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Se l’arte è solo un hobby, se non vuoi sporcarti le mani (o la ...
  • aba_urbino 27 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Seminario ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Non venire all’Accademia di Belle Arti di Urbino, se non vuoi ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎥Primo appuntamento questa sera "This is England" di Shane Meadows (2006) mercoledì 26 ...
  • aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...

Dal pomeriggio di lunedì 23 fino a venerdì 27 gennaio 2023 si terrà nell'aula della Scuola di Decorazione il workshop "NELLA DEBOLEZZA: dalle tenebre alla luce" con l'artista Francesco De Grandi (Palermo, 1968) e che avrà come tema di discussione lo strano posto della spiritualità e religiosità nell'arte contemporanea. L'evento è stato possibile grazie ad una collaborazione con l'Ordine dei Frati Minori Conventuali, il Comune e l'Accademia di Belle Arti di Urbino.

 


Il workshop inaugurerà lunedì 23 alle ore 10 in Aula Magna con un incontro aperto a tutti gli studenti e docenti dell'Accademia con l'artista e altri intellettuali e studiosi del rapporto che intercorre tra arte, religione e spiritualità per poi concludersi sabato 28 con l'inaugurazione di un'opera realizzata appositamente da De Grandi per la Chiesa di San Francesco ad Urbino (in via Raffaello) che vedrà dialogare il suo lavoro con le opere pittoriche custodite nella chiesa come, tra gli altri, Federico Barocci.

 


Il laboratorio è rivolto a tutti gli studenti del Triennio e del Biennio dell'Accademia e sarà per un numero ristretto di partecipanti (max. 25/30 studenti).
Di comune accordo con la Direzione dell'Accademia la partecipazione a questo seminario prevede un giustificato esonero dalla presenza alle lezioni che si svolgeranno durante la settimana di attività del workshop ed il riconoscimento di 2 crediti formativi.


Per partecipare alla selezione si può scrivere sin da ora una mail di motivazione allegando una o più immagini del proprio lavoro a gabriele.arruzzo@accademiadiurbino.it

 

 

Per un approfondimento su Francesco De Grandi guarda l'incontro sul canale YouTube dell'Accademia 

 

 

 

Nella foto: Francesco De Grandi, La Porziuncola, 2019. Olio su tela cm. 190x200

Francesco De Grandi è nato a Palermo nel 1968 e dopo gli studi presso l'Accademia di Belle Arti della sua città, nel 1994 si trasferisce a Milano, dove vi resterà fino al 2008. Dal 2009 al 2012 lavora a Shanghai, poi decide di tornare a Palermo dove trova un luogo più adatto per continuare la sua ricerca. Dal 2017 è docente di Pittura e dal 2020 di Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Interessato alla matrice ontologica della Pittura come percorso di conoscenza, trova nei motivi archetipici della storia una via per l'elevazione spirituale in una forma del dipingere quasi meditativa. Fra studio della natura e sentimento del sacro, dopo anni trascorsi a restituire la sontuosità del paesaggio, nella produzione più recente De Grandi si pone oltre il perimetro del “genere” e fa della natura il luogo di Dio. La pittura di De Grandi giunge a una maturità subito leggibile nella qualità del colore, del segno, della rivisitazione iconografica. Una pittura che fa i conti con la tradizione, mentre una vibrazione contemporanea la attraversa, col gusto sottile della mescolanza, del ribaltamento e dell’ambiguo.

 


Tra le mostre personali recenti: 2020 Vago Fiore, Ex Chiesa degli Almadiani, Viterbo; 2019 Aurea Hora, Fondazione Sicilia Pinacoteca di Villa Zito, Palermo; 2018 Come creatura, RizzutoGallery, Manifesta 12 Collateral Event, Palermo; 2016 Fragmente des Unbekennten, Gartenpavillon Malkasten, Dusseldorf; 2013 Archetipi della pittura inquieta, Convento del Carmine, Marsala, Wood #3 Hortus Simplicium, Wall Painting, Fondazione Gervasuti Venezia City Centre /A project for the 55th Venice Biennale; 2010 RU MI, Aike-Dellarco Gallery, Shanghai (Cina).

Tra le collettive: 2020 EX MACHINA, Ex Convento del Carmine e Palazzo Bonelli Patanè, Scicli, Maledetti Disegni, Fondazione Merz, Festival delle Letterature Migranti, sez. Arti Visive, Palermo, 2019, Foresta Urbana, Museo Riso Palermo; 2018 La Scuola di Palermo, Museo Riso Palermo, Walking on the Planet, Casa Masaccio, Casa Giovanni Mannozzi, Palazzo Panciatichi, San Giovanni Valdarno, 2009, 154° Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Corderie dell’Arsenale, Venezia, 2008 Milano gallerie, Triennale di Milano; 2007 XV Quadriennale d'Arte di Roma.

 

 

 

Vedi anche
×