• aba_urbino 21 Settembre 2023 | L’allievo stesso è il Corso: tra lezioni teoriche e un laboratorio di ricerca permanente ...
  • aba_urbino 19 Settembre 2023 | 🎭Distinguere, analizzare e porre in relazione critica lo spazio scenico nella sua natura di ...
  • aba_urbino 13 Settembre 2023 | Completa la tua formazione artistica con un diploma accademico di secondo livello L'offerta ...
  • aba_urbino 12 Settembre 2023 | 📣Hai tempo fino a sabato 16 settembre per iscriverti al Corso di @nta_urbino Nuove tecnologie ...
  • aba_urbino 05 Settembre 2023 | @consorziobrianteovillagreppi with @get__repost__app A ci prepariamo per una nuova edizione ...
  • aba_urbino 12 Agosto 2023 | Ci prendiamo una pausa. Saremo chiusi dal 12 al 19 agosto. Vi aspettiamo in Accademia da lunedì ...
  • aba_urbino 11 Agosto 2023 | L'Accademia di Belle Arti di Urbino aggiorna la sua offerta formativa con i nuovi Piani di ...
  • aba_urbino 10 Agosto 2023 | @iicparigi with @get__repost__app ❗❗❗ Rilanciamo questa bellissima opportunità per giovani ...
  • aba_urbino 24 Luglio 2023 | Si comunica che da lunedì 24 luglio a venerdì 18 agosto la Biblioteca resterà chiusa. Le ...
  • aba_urbino 18 Luglio 2023 | Aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2023/2024 --->Per informazioni Link in Bio . . . .
  • aba_urbino 21 Giugno 2023 | NTA — Non Ti Angosciare tutto finisce per ricominciare NTA - Mostra finale dei lavori venerdì ...
  • aba_urbino 20 Giugno 2023 | "Esperienze da rondini" Summer exhibition delle opere degli studenti dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 20 Giugno 2023 | Emilio Isgrò: Accademico d'Onore e Sigillo delle Arti 2023 📷La cerimonia negli scatti di Giada ...
  • aba_urbino 17 Giugno 2023 | MANIFEST! CASERMAPAOLINI assenza/presenza manifesti realizzati dagli studenti dell'Accademia di ...
  • aba_urbino 15 Giugno 2023 | Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 11.00 presso l'Orto Botanico dell’Università degli Studi di ...
  • aba_urbino 14 Giugno 2023 | Domani, giovedì 15 giugno, Emilio Isgrò riceverà il Sigillo delle Arti 2023, onorificenza ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2023 | MANIFEST! CASERMAPAOLINI assenza/presenza manifesti realizzati dagli studenti dell'Accademia di ...
  • aba_urbino 08 Giugno 2023 | Giardini di Resistenza Opere della SCUOLA DI SCULTURA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO a ...
  • aba_urbino 07 Giugno 2023 | Triplice Isgrò a Urbino. Accademico d’Onore e Sigillo delle Arti nel 2023. Nel 2024 la Scuola ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2023 | "ALESSANDRO BAZAN e la Scuola di Palermo" Alcuni scatti della conferenza e workshop con ...
  • aba_urbino 31 Maggio 2023 | Le opere degli studenti della Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Urbino in ...
  • aba_urbino 23 Maggio 2023 | Lunedì 29 maggio 2023, dalle ore 14.30, in aula magna Ora d'Aria, la Scuola di Pittura ...
  • aba_urbino 17 Maggio 2023 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino è lieta di invitarvi al XXXV Salone Internazionale del ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2023 | Si comunica che a causa del protarsi dell'allerta meteo si estende anche alla giornata di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2023 | La Scuola di Decorazione, in collaborazione con la Scuola di Pittura, presentano: ALESSANDRO ...

Dal pomeriggio di lunedì 23 fino a venerdì 27 gennaio 2023 si terrà nell'aula della Scuola di Decorazione il workshop "NELLA DEBOLEZZA: dalle tenebre alla luce" con l'artista Francesco De Grandi (Palermo, 1968) e che avrà come tema di discussione lo strano posto della spiritualità e religiosità nell'arte contemporanea. L'evento è stato possibile grazie ad una collaborazione con l'Ordine dei Frati Minori Conventuali, il Comune e l'Accademia di Belle Arti di Urbino.

 


Il workshop inaugurerà lunedì 23 alle ore 10 in Aula Magna con un incontro aperto a tutti gli studenti e docenti dell'Accademia con l'artista e altri intellettuali e studiosi del rapporto che intercorre tra arte, religione e spiritualità per poi concludersi sabato 28 con l'inaugurazione di un'opera realizzata appositamente da De Grandi per la Chiesa di San Francesco ad Urbino (in via Raffaello) che vedrà dialogare il suo lavoro con le opere pittoriche custodite nella chiesa come, tra gli altri, Federico Barocci.

 


Il laboratorio è rivolto a tutti gli studenti del Triennio e del Biennio dell'Accademia e sarà per un numero ristretto di partecipanti (max. 25/30 studenti).
Di comune accordo con la Direzione dell'Accademia la partecipazione a questo seminario prevede un giustificato esonero dalla presenza alle lezioni che si svolgeranno durante la settimana di attività del workshop ed il riconoscimento di 2 crediti formativi.


Per partecipare alla selezione si può scrivere sin da ora una mail di motivazione allegando una o più immagini del proprio lavoro a gabriele.arruzzo@accademiadiurbino.it

 

 

Per un approfondimento su Francesco De Grandi guarda l'incontro sul canale YouTube dell'Accademia 

 

 

 

Nella foto: Francesco De Grandi, La Porziuncola, 2019. Olio su tela cm. 190x200

Francesco De Grandi è nato a Palermo nel 1968 e dopo gli studi presso l'Accademia di Belle Arti della sua città, nel 1994 si trasferisce a Milano, dove vi resterà fino al 2008. Dal 2009 al 2012 lavora a Shanghai, poi decide di tornare a Palermo dove trova un luogo più adatto per continuare la sua ricerca. Dal 2017 è docente di Pittura e dal 2020 di Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Interessato alla matrice ontologica della Pittura come percorso di conoscenza, trova nei motivi archetipici della storia una via per l'elevazione spirituale in una forma del dipingere quasi meditativa. Fra studio della natura e sentimento del sacro, dopo anni trascorsi a restituire la sontuosità del paesaggio, nella produzione più recente De Grandi si pone oltre il perimetro del “genere” e fa della natura il luogo di Dio. La pittura di De Grandi giunge a una maturità subito leggibile nella qualità del colore, del segno, della rivisitazione iconografica. Una pittura che fa i conti con la tradizione, mentre una vibrazione contemporanea la attraversa, col gusto sottile della mescolanza, del ribaltamento e dell’ambiguo.

 


Tra le mostre personali recenti: 2020 Vago Fiore, Ex Chiesa degli Almadiani, Viterbo; 2019 Aurea Hora, Fondazione Sicilia Pinacoteca di Villa Zito, Palermo; 2018 Come creatura, RizzutoGallery, Manifesta 12 Collateral Event, Palermo; 2016 Fragmente des Unbekennten, Gartenpavillon Malkasten, Dusseldorf; 2013 Archetipi della pittura inquieta, Convento del Carmine, Marsala, Wood #3 Hortus Simplicium, Wall Painting, Fondazione Gervasuti Venezia City Centre /A project for the 55th Venice Biennale; 2010 RU MI, Aike-Dellarco Gallery, Shanghai (Cina).

Tra le collettive: 2020 EX MACHINA, Ex Convento del Carmine e Palazzo Bonelli Patanè, Scicli, Maledetti Disegni, Fondazione Merz, Festival delle Letterature Migranti, sez. Arti Visive, Palermo, 2019, Foresta Urbana, Museo Riso Palermo; 2018 La Scuola di Palermo, Museo Riso Palermo, Walking on the Planet, Casa Masaccio, Casa Giovanni Mannozzi, Palazzo Panciatichi, San Giovanni Valdarno, 2009, 154° Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Corderie dell’Arsenale, Venezia, 2008 Milano gallerie, Triennale di Milano; 2007 XV Quadriennale d'Arte di Roma.

 

 

 

Vedi anche
×