• aba_urbino 21 Marzo 2023 | Incontro con Piero Percoco @therainbow_is_underestimated A cura di Scuola di Decorazione ...
  • aba_urbino 20 Marzo 2023 | Venerdì 24 marzo nell'Aula Magna Ora d'Aria, dalle 11.00 alle 13.00, la Scuola di Decorazione ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2023 | Lunedì 20 marzo alle ore 10.00, la Scuola di Decorazione presenta Piero Percoco, conosciuto su ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2023 | Sei interessato al bando Erasmus+? Partecipa all'INFO DAY mercoledì 15 marzo dalle 13.30 alle ...
  • aba_urbino 07 Marzo 2023 | Per lo spettacolo teatrale "La Joie de Vivre" realizzato dagli studenti della ...
  • aba_urbino 02 Marzo 2023 | Domani, venerdì 3 marzo, dalle ore 14.30 fino alle ore 17.00, si discuteranno le Tesi degli ...
  • aba_urbino 01 Marzo 2023 | Giovedì 2 Marzo dalle ore 9.30 fino alle ore 17.00 si discuteranno le Tesi degli studenti ...
  • aba_urbino 28 Febbraio 2023 | 📣Pubblicato il Bando per l’assegnazione di Borse di Studio Erasmus+ (Mobilità Studio) a.a. ...
  • aba_urbino 28 Febbraio 2023 | Martedì 28 febbraio, a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 18.00 si discuteranno le Tesi ...
  • aba_urbino 28 Febbraio 2023 | Si è appena conclusa la prima giornata di discussione Tesi in sessione straordinaria a.a. ...
  • aba_urbino 23 Febbraio 2023 | @cultura_venezia with @get__repost__app 🎨Al via la quarta edizione del concorso per giovani ...
  • aba_urbino 22 Febbraio 2023 | @francescodegrandi with @get__repost__app Oggi su @artribune con @aldopremoli buona ...
  • aba_urbino 15 Febbraio 2023 | @urbinoelecittadellibro with @get__repost__app Torna il Premio "Eurotrad per l'Illustrazione", ...
  • aba_urbino 11 Febbraio 2023 | 🅾🅿🅴🅽 🅻🅸🆅🅴 edizione 0 Visita virtuale all'Accademia e alla città di Urbino con studentesse, ...
  • aba_urbino 10 Febbraio 2023 | 🅾🅿🅴🅽 🅻🅸🆅🅴 edizione 0 Visita virtuale all'Accademia e alla città di Urbino con studentesse, ...
  • aba_urbino 09 Febbraio 2023 | 🅾🅿🅴🅽 🅳🅰🆈 2023 Scuola di Decorazione Scuola @graficadarteurbino Scuola di ...
  • aba_urbino 04 Febbraio 2023 | 𝗙𝗮𝗶 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 Domenica 5 e lunedì 6 febbraio visita l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 03 Febbraio 2023 | 𝗗𝗮𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 Domenica 5 e lunedì 6 febbraio visita l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 02 Febbraio 2023 | 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗼 In occasione dell’𝗢𝗣𝗘𝗡 𝗗𝗮𝘆, ...
  • aba_urbino 30 Gennaio 2023 | 𝗙𝗮𝗶 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 Domenica 5 e lunedì 6 febbraio visita l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 28 Gennaio 2023 | 𝗗𝗮𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 Domenica 5 e lunedì 6 febbraio visita l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2023 | @rizzutogallery_ with @get__repost__app 🇮🇹 Sarà inaugurata sabato 28 gennaio alle ore 11 nella ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2023 | 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦. 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗮𝗱 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗼 inaugurerà l’𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒊 ...
  • aba_urbino 23 Gennaio 2023 | 𝐓𝐫𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐫𝐭𝐢 Un incontro con il 𝐭𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚 ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2023 | 📣Ultimi posti disponibili per Open call al workshop "𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐃𝐄𝐁𝐎𝐋𝐄𝐙𝐙𝐀: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐧𝐞𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞" ...
18.05.2021

Programma

h 10:00

Accademia di Belle Arti, via dei Maceri 2, Urbino

Performance
Laika

Inaugurazione della
Galleria Adele Cappelli

h 11:15

Sala “Giardino d’Inverno”, Palazzo Ducale, Urbino

Saluto della Città al Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino

Partecipano:

Maurizio Gambini
Sindaco di Urbino

Giorgio Calcagnini
Rettore dell’Università

Luigi Gallo
Direttore della Galleria Nazionale delle Marche

Luigi Bravi
Presidente dell'Accademia Raffaello

Valter Rossi
Fondatore della Stamperia d’arte 2RC

Silvia Capuzzo
per Manifesto dell’Università inclusiva

 

Accademia di Belle Arti di Urbino

Alessandro Allemandi
Presidente
Luca Cesari
Direttore

h 16:00

Sala “Giardino d’Inverno”, Palazzo Ducale, Urbino

Confronti con:

Ivano Dionigi
Segui il tuo demone

Laika
Punto allo spazio

Vittorio Sgarbi
Parlata su Urbino

h 19:30

Aulateatro, Via Timoteo Viti 1, Urbino

In una foresta di_segni
Spettacolo della Scuola di Scenografia

 

L’accesso agli eventi sarà contingentato ed è richiesta la prenotazione tramite modulo

Link Modulo Google di Prenotazione — https://forms.gle/AtoLEFZtFqPKHD9w8

Link per Streaming Youtube — https://youtu.be/qujU5UDcZTs

Scarica l'invito digitale in formato PDF

In occasione della nomina del nuovo Presidente Alessandro Allemandi e della sua prima visita alla nostra sede e alla città, l'Accademia di Belle Arti ha deciso di valorizzare l’occasione con una giornata di proposte culturali che si svolgerà il 29 maggio. Al di là del motivo esteriore, la ragione più profonda risiede nel desiderio di ritrovare, dopo i tempi più duri dell’emergenza sanitaria, la forza di rialzarci e di riaffacciarci pubblicamente alla città e alla cultura italiana con un evento importante. L’evento di cui si parla, comprenderà una cerimonia di saluto al Presidente Allemandi, alla quale parteciperanno: il Sindaco Gambini, il Pro-sindaco Sgarbi, il Rettore dell’Università Calcagnini, il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche Gallo, il Presidente di Casa Raffaello Bravi.

Alla cerimonia faranno seguito due occasioni di riflessione diversamente calibrate sull’orientamento di noi stessi: interiore da un lato, ma anche sociale ed esistenziale dall’altro. L’una svolta da Ivano Dionigi sul saggio Segui il tuo demone (2020), scritto particolarmente per i giovani che sono alla ricerca. L’altra, realizzata da Laika: la street artist i cui interventi siglano emergenze umane del momento reale (emigrazione, dissidenza, persecuzione politica ecc.).

 

A queste occasioni, anche tematicamente, si allaccia la produzione di un nuovo, importante, spettacolo della Scuola di Scenografia In una foresta di_segni che andrà in scena nei giorni 23-24-29 maggio, unitamente al riallestimento della Galleria dell’Accademia con una mostra di docenti e allievi, e con la intitolazione dello spazio medesimo ad Adele Cappelli. Allo stesso intento, sul piano del diritto, concorre l’iniziativa di aderire (noi, Accademia di Belle Arti) al “Manifesto dell’Università inclusiva”, che nasce per garantire l’accesso agli studi dei giovani rifugiati.

Un evento, insomma, molto ricco, che avrà luogo in due sedi: L’aula magna Ora d’aria e la sala Giardino d’Inverno di Palazzo Ducale, al fine di garantire l’accesso al maggior numero di noi.

Farà seguito, nei prossimi giorni un programma più dettagliato. Sin da ora si desidera comunicare che sarà costituita una Segreteria per favorire l’iscrizione agli appuntamenti, l’accesso ai quali non potrà non avvenire seguendo le regole di contingentamento delle presenze. Sarà possibile partecipare alle varie manifestazioni anche in collegamento streaming.

Vedi anche
×