• aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...
  • aba_urbino 12 Dicembre 2024 | SONO MANIFESTO Ivan Fantini Giovedì 19 dicembre, ore 10.00 - 13.00 Palazzo Odasi @nta_urbino ...
  • aba_urbino 10 Dicembre 2024 | L'immagine dentro di noi - Il ritratto è il primo step del modulo di insegnamento relativo ...
  • aba_urbino 06 Dicembre 2024 | Un pomeriggio di ascolto della forte e appassionata voce poetica di Alda Merini che sarà ...
18.05.2021

Programma

h 10:00

Accademia di Belle Arti, via dei Maceri 2, Urbino

Performance
Laika

Inaugurazione della
Galleria Adele Cappelli

h 11:15

Sala “Giardino d’Inverno”, Palazzo Ducale, Urbino

Saluto della Città al Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino

Partecipano:

Maurizio Gambini
Sindaco di Urbino

Giorgio Calcagnini
Rettore dell’Università

Luigi Gallo
Direttore della Galleria Nazionale delle Marche

Luigi Bravi
Presidente dell'Accademia Raffaello

Valter Rossi
Fondatore della Stamperia d’arte 2RC

Silvia Capuzzo
per Manifesto dell’Università inclusiva

 

Accademia di Belle Arti di Urbino

Alessandro Allemandi
Presidente
Luca Cesari
Direttore

h 16:00

Sala “Giardino d’Inverno”, Palazzo Ducale, Urbino

Confronti con:

Ivano Dionigi
Segui il tuo demone

Laika
Punto allo spazio

Vittorio Sgarbi
Parlata su Urbino

h 19:30

Aulateatro, Via Timoteo Viti 1, Urbino

In una foresta di_segni
Spettacolo della Scuola di Scenografia

 

L’accesso agli eventi sarà contingentato ed è richiesta la prenotazione tramite modulo

Link Modulo Google di Prenotazione — https://forms.gle/AtoLEFZtFqPKHD9w8

Link per Streaming Youtube — https://youtu.be/qujU5UDcZTs

Scarica l'invito digitale in formato PDF

In occasione della nomina del nuovo Presidente Alessandro Allemandi e della sua prima visita alla nostra sede e alla città, l'Accademia di Belle Arti ha deciso di valorizzare l’occasione con una giornata di proposte culturali che si svolgerà il 29 maggio. Al di là del motivo esteriore, la ragione più profonda risiede nel desiderio di ritrovare, dopo i tempi più duri dell’emergenza sanitaria, la forza di rialzarci e di riaffacciarci pubblicamente alla città e alla cultura italiana con un evento importante. L’evento di cui si parla, comprenderà una cerimonia di saluto al Presidente Allemandi, alla quale parteciperanno: il Sindaco Gambini, il Pro-sindaco Sgarbi, il Rettore dell’Università Calcagnini, il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche Gallo, il Presidente di Casa Raffaello Bravi.

Alla cerimonia faranno seguito due occasioni di riflessione diversamente calibrate sull’orientamento di noi stessi: interiore da un lato, ma anche sociale ed esistenziale dall’altro. L’una svolta da Ivano Dionigi sul saggio Segui il tuo demone (2020), scritto particolarmente per i giovani che sono alla ricerca. L’altra, realizzata da Laika: la street artist i cui interventi siglano emergenze umane del momento reale (emigrazione, dissidenza, persecuzione politica ecc.).

 

A queste occasioni, anche tematicamente, si allaccia la produzione di un nuovo, importante, spettacolo della Scuola di Scenografia In una foresta di_segni che andrà in scena nei giorni 23-24-29 maggio, unitamente al riallestimento della Galleria dell’Accademia con una mostra di docenti e allievi, e con la intitolazione dello spazio medesimo ad Adele Cappelli. Allo stesso intento, sul piano del diritto, concorre l’iniziativa di aderire (noi, Accademia di Belle Arti) al “Manifesto dell’Università inclusiva”, che nasce per garantire l’accesso agli studi dei giovani rifugiati.

Un evento, insomma, molto ricco, che avrà luogo in due sedi: L’aula magna Ora d’aria e la sala Giardino d’Inverno di Palazzo Ducale, al fine di garantire l’accesso al maggior numero di noi.

Farà seguito, nei prossimi giorni un programma più dettagliato. Sin da ora si desidera comunicare che sarà costituita una Segreteria per favorire l’iscrizione agli appuntamenti, l’accesso ai quali non potrà non avvenire seguendo le regole di contingentamento delle presenze. Sarà possibile partecipare alle varie manifestazioni anche in collegamento streaming.

Vedi anche
×