• aba_urbino 18 Aprile 2025 | “Rami. Narrazioni di creatività”, a cura di Marino Capretti e di Loredana Rea. Alessandro ...
  • aba_urbino 17 Aprile 2025 | CRONACHE DAL BASSO FUTURO A cura di Simone Berti @atelier_simone_berti Da sabato 12 aprile a ...
  • aba_urbino 08 Aprile 2025 | Gli amici degli dèi. Valter Rossi. "L’arte la vita il lavoro il rapporto con gli artisti, così ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | Workshop Pino Pascali "Genesi" di Roberto Lacarbonara 14 – 15 aprile Ore 9:00 – 13:00 / 14:00 ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | L’Open Day 2025 è stato un’esplosione di energia, curiosità e creatività! Grazie a chi è ...
  • aba_urbino 01 Aprile 2025 | PRESENTAZIONE INIZIATIVA (URBINO) Il 7 aprile si terrà presso l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 31 Marzo 2025 | PREVIEW EXPO METAVERSO RAFFAELLO A FANO Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 15 alla Conferenza ...
  • aba_urbino 28 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Se l’arte è solo un hobby, se non vuoi sporcarti le mani (o la ...
  • aba_urbino 27 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Seminario ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Non venire all’Accademia di Belle Arti di Urbino, se non vuoi ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎥Primo appuntamento questa sera "This is England" di Shane Meadows (2006) mercoledì 26 ...
  • aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...

Lunedì 9 e martedì 10 gennaio 2023, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, in aula 2 Palazzo Odasi-Bonaventura, è in programma il workshop con Marco Lo Curzio "MAPPEMONDI  cartografia sensibile".

 

Introduzione a cura della prof.ssa Roberta Baldaro, corso Art Direction, biennio VMD.

 

Il workshop si propone come proseguimento, e ulteriore sviluppo, del programma della prof.ssa Roberta Baldaro, avviato nell’a.a. 2021/22, con i corsi di Art Direction - biennio VMD.
Il programma didattico in questione si avvale del contributo di artisti e teorici legati alla grafica, alla fotografia, al video, al cinema e alla letteratura per compiere una perlustrazione sinestetica del paesaggio cittadino e per progettare una formula fruibile di itinerari psicogeografici proposti da studenti e studentesse.


Questa ricognizione multidisciplinare restituisce così un nuovo modo di leggere e comunicare il territorio: un invito a deviare dai percorsi abitudinari, scavalcando il perimetro rassicurante delle mappe turistiche, un esercizio di lettura e semplificazione dei codici della visione e della comunicazione (non solo visiva).

 

Il workshop è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse di biennio VMD e triennio NTA, ma è aperto a chiunque voglia partecipare limitatamente alla capienza dell’aula e previa richiesta via e-mail (entro e non oltre il 4 gennaio) a roberta.baldaro@accademiadiurbino.it

 

*Per la partecipazione al workshop è previsto il riconoscimento di 4 crediti formativi, previa attestazione della presenza.

 

Foto: Kirsten Beets “Saturday” 2017, oil on board,1350x1900 mm, framed

La geografia include abitanti e contenitori.
Gertrude Stein

 

Un laboratorio, metafora per eccellenza della sperimentazione, didattica e interdisciplinare, parallelo al percorso curriculare degli studenti e organizzato nella metodologia come officina, dispositivo per tracciare strade meno illuminate, ma comunque illuminanti, intorno ai temi contemporanei dell’identità territoriale, della psicogeografia e della cartografia sensibile.

 

Se è vero che queste tematiche sono già protagoniste contemporanee della cultura del progetto urbano come della ricerca artistica, è vero anche che hanno ancora poco spazio nelle scuole di comunicazione, luoghi dove si insegna la sensibilità per le “soglie”, per un racconto dello spazio che è parte fondante di una consapevolezza progettuale.

 

In questi anni il laboratorio “MAPPEMONDI - cartografia sensibile” ha esplorato la città come territorio di visioni e attraversamenti, e i suoi abitanti come abitanti di un tessuto relazionale dove la lettura dello spazio è anche scrittura di una forma contemporanea dell’abitare.

 

In questa edizione sintetica, per gli studenti di Urbino, il laboratorio proporrà un’esperienza che a partire da un’analisi/bilancio dei risultati degli scorsi anni, si confronterà sul campo con uno spazio informativo e
sensibile la cui diversità rispetto ai contesti urbani esplorati nelle precedenti edizioni, porterà a verificare metodologie e risultati del dispositivo didattico.

 

Marco Lo Curzio
docente di Progettazione Grafica per il Territorio
Accademia di Belle Arti di Catania

 

Scarica la locandina

Vedi anche
×