27.01.2021

con Luca Trovellesi Cesana, regista, e Nicola Barbatelli, storico, direttore del Museo delle antiche genti di Lucania.

 

Introduce Prof. Giorgio Tabanelli

 

Sabato 6 febbraio, ore 11:00

 

Rivedi la conferenza — https://youtu.be/ttPqsK4EagI

 

Al fine di partecipare alla conferenza, si consiglia di vedere la docufiction Leonardo da Vinci. Il Ritratto ritrovato, disponibile su Amazon Prime Video.

 

L’incontro conferisce crediti formativi tramite compilazione di un
modulo. Il link per il modulo verrà rilasciato al termine
dell’incontro.

Luca Trovellesi Cesana

 

Luca Trovellesi Cesana è autore e regista di documentari, film e format televisivi. Dal 2000 ne ha realizzati a dozzine

di opere su vari argomenti (arte, archeologia, storia,

religione, scienza, questioni sociali), specializzandosi sempre più nel genere della docu-fiction e producendo programmi di successo per reti italiane e internazionali, come Discovery Channel, History Channel e ART France, Rai, Mediaset ("Raphael the sensitive genius "," L'enigma Da Vinci "," Identità Monalisa "," La vera Maria di Nazareth "," La storia dei Magi "," Spiriti ribelli "," Città misteriose ").

 

Nel 2010 ha lavorato attivamente con la società Studio3TV in Argentina con sede a Buoneso Aires per 6 anni producendo format TV, documentari e ha prestato consulenza al Governo Argentino per la realizzazione di un nuovo Canale Televisivo. 

Dal 2015 ha aperto una Branch di Sydonia Production in Kurdistan con sede ad Erbil con il suo partner locale Darwin Ways per il mercato Middle East.

Le sue produzioni sono state premiate in numerosi festival, compresi gli "EBE Awards" in Nevada e "A Film for Peace" a la Mostra del Cinema di Venezia.

Con la sua società di produzione Sydonia Production, sta attualmente sviluppando coproduzioni internazionali per la produzione di nuovi progetti e partecipazione ai più importanti mercati cinematografici e televisivi (Miptv, Mipcom, Mia, ...).

 

Filmografia

 

Raphael: a sensitive genius (2020 – 1x90’) - RAI

 

Die to Born (2020 – 1x52’) - Rudaw

 

Mona Lisa Identity (2019 – 1 x90’)Mediaset, Planété

 

The Quest of the dead scrolls (2019 – 1 x 52’) - Planété

 

The Oracle (2018 - 1 x 52’)Sky Arte

 

The Da Vinci Enigma (2017, 1x90’-52’) – ARTE, History Channel Latam, ORF, etc.

 

The Story of the Three Kings (2017, 1x45’) - Discovery Network International

 

The Roots of Faith (2016, 11x26’) – History Channel Latam (H2)

(Catholicism, Protestantism, Sunni Islam, Shia Islam, Orthodox Church, Mormonism, Judaism, Hinduism, Buddhism, Zoroastrianism, Taoism)

 

Rebel Spirits: (2017, 5x45’) – History Channel Latam (H2), Discovery Channel Italy

 

  • Saint Francis of Assisi, (1x45')
  • Saint Pio of Pietralcina (1x45')
  • Anne Catherine Emmerick, (1x45')
  • Saint Joseph of Copertino (1x45')
  • Saint Catherine of Siena  (1x45')

 

The Story of Mary of Nazareth (2016, 1x45’) - Discovery Network International

 

Mysterious Cities (2015, 10x26’) – Discovery Channel Italy, TFI France

 

The mysteries of the Holy Sepulchre (2013, 1x52’) – History Channel Latam, Discovery

Channel (Poland), RAI Storia, TVE, PBC Korea,

 

Searching for the Face of Jesus (2013, 1x52’) – History Channel Latam, Discovery

Channel (Italy-Poland), RMC Découverte, TVE, PBC Korea

 

Building Love (2012, 14x30') - RSI, TV Argentina

 

Guadalupe, a living image (2009, 1x52’) - History Channel Latam, EWTN, Telemundo, KTO TV, TV2000, RaiDue, NET TV, TWRAM, TVLUX, TELEPACE, Intereconomia

 

Loreto: The mystery of the Holy House (2008, 1x52') - History Channel Latam, KTO, EWTN, Laudato TV, RaiDue, NET TV

 

Explorer I-II: Discovering Peru (2005 – 2x52’) – Kultura TV, TV Catalunya, RaiDue, Ceska Televize, Fastweb

 

UFO/Mystery Series (2006/2009 – 12x30’) – RAIDue, Ceska Televize, ETV, TV

Boulevard, Canal Infinito

 

The Pyramid of Cheope (2002, 1x52') - Rai Due, Poland TV, RTL TVI, Odeon TV, Spektrum TV, Ceska TV, Knowledge Research, Al Majd, Planète TV, I-Cable,  Asas Media Service, Proxima, Fastweb

 

Nicola Barbatelli

 

Storico dell'arte; laureato in Storia dell'arte presso la Northwestern University, con una tesi sulla raccolta dei dipinti leonardeschi presso le collezioni del Museo di Capodimonte.

È direttore scientifico del Museo delle Antiche Genti di Lucania e curatore emerito del Museo Antonio Asturi di Vico Equense. I suoi interessi di ricerca si concentrano prevalentemente sulla vita e l'opera artistica di Leonardo da Vinci, dalla pittura alla grafica fino ad approfondimenti sulla cultura umanistica del Rinascimento. 

Si è occupato del tema della ritrattistica leonardiana e delle indagini sul riconoscimento del volto del maestro di Vinci: numerosi sono i suoi studi su tale particolare oggetto di ricerca, alcuni dei quali condotti sotto l'alto patronato dell'Armand Hammer Center for Leonardo Studies (presso la U.C.L.A.) e la direzione del prof. Carlo Pedretti. 

Tra le pubblicazioni relative a questo scorcio di interesse scientifico, vale la pena citare:

 

- L. Capasso, N. Barbatelli, Leonardo da Vinci: il presunto autoritratto lucano. Gli studi scientifici, Chieti, 2010

- A. Tomei, M. C. Paoluzzi, N. Barbatelli, Leonardo e il rinascimento fantastico, Sorrento, 2010;

- N. Barbatelli, P. Hohenstatt, O. Kormashov, E' Rinascimento, Colonnella, 2010;

- C. Pedretti, P. Hoenstatt, N. Barbatelli, Leonardo: immagini di un genio, Poggio a Caiano, 2012;

- C. Pedretti, N. Barbatelli, Leonardo e Cesare da Sesto nel rinascimento meridionale, Poggio a Caiano, 2013;

- C. Pedretti, M. Melani, N. Barbatelli, Leonardo: I Salvator Mundi per Napoli, Napoli, 2017;

- N. Barbatelli, Leonardo e la sua grande scuola, Torino - Venezia, 2019;

- N. Barbatelli, Leonardo and his outstanding circle, Pechino, 2019.

 

Sugli sviluppi della cultura leonardesca ha curato numerose internazionali e promosso, curato e diretto convegni.   

 

Vedi anche
×